XIX° Solenne Capitolo
23 Maggio 2014 - Mombaruzzo
Il diciannovesimo Solenne Capitolo della Corporazione degli Acquavitieri si è svolto a Mombaruzzo presso le Cantine di Invecchiamento delle Distillerie Berta. Al termine della cerimonia, si è svolta la cena di Gala nel Museo del Vecchio Alambicco. Alla presenza del Gran Maestro, dei Cavalieri e delle Dame d’onore, fondatori della Corporazione, sono stati insigniti del titolo:

Antonio Preziosi
Laurea con lode in Giurisprudenza e Master in Comunicazione a Perugia, giornalista e scrittore, fin da giovanissimo è appassionato di giornalismo, tanto che esordisce come speaker e conduttore nella radio locale Poliradio di Policoro. Dopo la laurea viene assunto come giornalista parlamentare, vaticanista e redattore capo e commenta in diretta i più importanti avvenimenti di politica nazionale ed estera come il G7, il G8 e i Consigli Europei. Nel 2009 è nominato direttore di Radio Uno e del Giornale radio Rai e per quasi due anni ricopre il ruolo di direttore di GR Parlamento. Al lavoro in Rai affianca la stesura di monografie, articoli per riviste, l'attività di conferenziere e la carriera di docente di comunicazione presso varie università italiane.

Abraham Said
Originario dell’isola di Gozo, Malta. Dal 1994 comincia ad occuparsi di distribuzione e ristorazione, dopo aver gestito per anni il negozio di alimentari della madre. Nel 2013 inaugura Vini e Capricci e con esso una nuova filosofia: insegnare l’arte del bere. Serate a tema, eventi educativi, tour, il tutto per insegnare al cliente a degustare, a conoscere un prodotto nuovo, a servirlo nel giusto bicchiere, ad assaporare un perfetto connubio tra cucina, arte, vino e distillato.

Giovanni Atzeni
Fantino italiano. Inizia la sua carriera nel 2001 a soli 16 anni al Palio di Fonni. Dopo due anni, esordisce al Palio di Siena per il Nicchio, nello stesso anno riceve la chiamata per il Palio di Asti: il risultato è un ottimo secondo posto. Numerose sono le partecipazioni: dal Palio di Fucecchio al Palio di Legnano, dal Palio di Asti a quello di Provenzano, continuando a ben figurare al Palio di Siena dove ha ottenuto la prima vittoria il 2 luglio del 2007 per la Contrada dell’Oca. Il suo personale cappotto lo ottiene nel 2013, quando vince a Provenzano per l’Oca e poi conquista il Palio dell’Assunta ad agosto con i colori dell’Onda.

Giuseppe Minna
Commercialista e imprenditore di successo, titolare dell’omonimo e prestigioso studio a Casalecchio di Reno, è maestro nella materia fiscale e aziendale. Ha svolto incarichi di consulenza fiscale e societaria per enti privati e pubblici, ricoprendo altresì cariche sindacali. Ha prestato consulenza in materia fiscale e societaria continuativa presso la Soc. SVEX SRL e svolto numerose perizie su incarico del Tribunale di Bologna per la valutazione di patrimoni economici di aziende e consulenze tecniche.

Kunio Tokuoka
Originario di Osaka, nasce nel 1960. Ha iniziato la sua carriera presso la Teiichi Yuki a Osaka e a Tokio per poi approdare alla Kyoto Kitcho Arashiyam, presso la quale è capocuoco dal 2005. Tra le sue esperienze all’estero, ricordiamo la partecipazione al Salone del Gusto dal 2004 al 2006 a Torino, alla Madrid Fusion Spain nel 2005 e a Tokyo nel 2009 dove è stato applaudito da tutto il mondo per la sua partecipazione alla World Summit of Gastronomy. La sua passione l’ha portato a pubblicare diversi libri di cucina, incentrati soprattutto sulla selezione delle materie prime ed è stato premiato dalla Guida Michelin con ben 3 stelle per il Kyoto Kitcho Arashiyam e 1 stella per il ristorante Hana.

Alessio Caputo
Amministratore Delegato TRIOM SpA , nella quale entra con il ruolo di Responsabile Commerciale. Sotto la sua capace guida, in pochi anni, l’azienda si impone leader nel settore lighting per veicoli a due/tre ruote, microcars e auto di lusso. Nel 2011 cura l’acquisizione della maggioranza della TRIOM SPA da parte del gruppo Varroc, di cui diventa responsabile per gli stabilimenti in Italia, Romania, Vietnam, India, Mexico e Brasile. Parallelamente approfondisce la sua passione per l’enologia diventando Assaggiatore (ONAV) nel 2001 e Sommelier (AIS) nel 2005; coltiva tuttora attivamente tale passione collezionando vini da tutto il mondo ed esplorando le produzioni di piccoli produttori europei con degustazioni mirate di varie espressioni di vino.

Fabrizio Mosca
Professore di marketing e strategia delle imprese presso l’Università di Torino. Ha scritto numerose pubblicazioni sulle strategie di mercato e di distribuzione dal 2005 ad oggi. Dal 1992 unisce all’attività accademica di ricerca e docenza in tema di marketing, anche l’attività professionale di commercialista, ricoprendo incarichi presso primarie società ed enti nazionali e internazionali in qualità di consigliere di amministrazione indipendente e componente dell’Organo di Controllo. Tra questi ricopre l’incarico di sindaco supplente di FIAT, f.lli Saclà, Rothshild e Exor e di sindaco effettivo di GANCIA. E’ Revisore Legale dei Conti, Consulente tecnico del Giudice e Perito del Tribunale di Torino. Esperto di valutazioni d’azienda e di operazioni di merger and acquisition.

Agostino Bonomo
Presidente della Confartigianato di Vicenza dal 2011. Fortemente impegnato nel sociale, ha contribuito con le sue politiche ad intervenire con sempre maggiore attenzione sul territorio e sul volontariato, tanto che ha consentito alla Confartigianato Vicenza di ottenere il Diploma di Benemerenza con medaglia d’oro di prima classe della Croce Rossa Italiana. Numerosi anche gli incarichi ricoperti in ambito pubblico locale; ad Asiago, dove è nato, nell’ambito della promozione del territorio e a Vicenza, come componente del consiglio di amministrazione dei servizi bancari della Banca popolare di Vicenza.

Franco Quaglia
Presidente dell’Associazione Italia nel Mondo, associazione che mira a proporre opportunità di lavoro alle imprese italiane nel Mondo. L’associazione si occupa di promuovere l’eccellenza del Made in Italy in tutto il Mondo, facendo conoscere il turismo, la cultura, i monumenti e le città d’arte, e non da ultima la cucina, tramite mostre organizzate in tutto il mondo. A breve inizierà la mostra a San Paolo del Brasile in occasione del campionato del mondo di calcio, seguita da altre mostre importanti, a Parigi e poi a Milano nel 2015. Prima di questa attività, Franco si occupava di sponsorizzazioni sportive. Dal 1990 al 2.000 è stato il manager della Nazionale Italiana di sci alpino. E in seguito ha collaborato con il Pilota di Moto GP Alex De Angelis.

Alberto Costa
Medico specialista in Oncologia e Chirurgia, è Direttore Scientifico della Scuola Europea di Oncologia, Direttore esecutivo del Centro di Senologia della Svizzera Italiana, nonché Coordinatore del Centro di Senologia Multimedica. Riconosciuto a livello internazionale per il suo contributo all’avanzamento della cura dei tumori al seno, ha anche portato idee innovative nel campo della comunicazione scientifica e dell’insegnamento ai medici, innalzando gli standard della formazione e più in generale delle cure mediche.

Umberto Ricardi
Specialista in Radioterapia Oncologica e Oncologia Medica, è attualmente Professore presso l’Università di Torino e Direttore di Radioterapia presso il San Giovanni Battista di Torino. E’ membro di numerose società scientifiche, nazionali ed internazionali; fa’ parte della Commissione Scientifica della Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica di cui è anche Presidente del Gruppo Regionale Piemontese della stessa, membro del consiglio direttivo della Associazione Italiana di Radiobiologia, Consigliere e Segretario Amministrativo dell’ESTRO e membro del Radiotherapy Group dell’EORTC. Nominato nel giugno 2007, componente della Commissione Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, è stato promotore ed ha partecipato a diversi progetti di ricerca cooperativi, sia a livello nazionale che internazionale.

Andrea Marcinkiewicz
Nasce a Buenos Aires da padre polacco e madre italiana. Trasferitosi in Italia a soli otto anni, intraprende studi classici e ottiene la laurea di Giurisprudenza a Milano. Dopo la laurea inizia la sua carriera come avvocato civilista, alla quale affianca un’intensa attività di scrittore, sono infatti numerose le sue pubblicazioni per riviste giuridiche in materia societaria e concorsuale. Ma scrive anche per passione: il suo libro più noto è Ogni naso par bello alla sua faccia, presentato al Maurizio Costanzo Show. Ama teneramente la grappa.

Debora Rosciani
Originaria di Ancona, giornalista professionista dal febbraio del 2003. Inizia la sua carriera come redattrice e conduttrice dei TG nella Tv privata TVRS e dei Gr di Radio Cuore e fino al 2001 lavora prima come delegata di produzione e poi come autrice e conduttrice dei programmi per Mediolanum Comunicazione. Dopo l’esperienza come volto e redattrice dei principali programmi di 24Ore Tv, nel 2004 approda a Radio 24 per condurre il programma "Salvadanaio", la rubrica "Soldi e dintorni" e gli aggiornamenti di Borsa. Attualmente conduce lo spazio di intrattenimento quotidiano “Cuore e Denari”. Collabora con PLUS 24 del Sole 24 ore.

Paolo Massobrio
Giornalista, specializzato in economia agricola ed enogastronomia. Collabora con La Stampa, Avvenire, Italia Oggi e al portale IlGolosario.it. Direttore di Papillon, periodico di sopravvivenza gastronomica e autore del libro Il Golosario. Nel 2006 ha vinto il premio Saint Vincent di giornalista, consegnatoli dal Presidente della Repubblica, seguito nel 2010 dal premio internazionale di Letteratura Enogastronomica di Minori- Costa d’Amalfi. Ha dato vita all’Associazione Club di Papillon con oltre 6 mila associati in tutta Italia che svolgono attività di approfondimento del gusto. Alla fine di ogni anno organizza Golosaria e il premio Top Hundred.

Francesco Monticelli
Dottore di ricerca della Scuola internazionale di Diritto delle relazioni di lavoro della Fondazione Marco Biagi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è coordinatore dell’Ente Bilaterale Nazionale per gli Studi Professionali e responsabile del centro studi e delle relazioni esterne di Confprofessioni. Componente della commissione istruttoria presso la Commissione di Certificazione dei contratti di lavoro e di appalto dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, si è specializzato in diritto del lavoro internazionale e comparato a Bruxelles. Ha svolto l’attività di relatore in conferenze e giornate di studio sui temi del lavoro e delle relazioni industriali e scritto numerosi articoli e pubblicazioni sull’argomento. Presidente dell’Associazione culturale “Lavoro per l’Economia”.

Pierluigi Pardo
Inviato e telecronista per Stream, confluita poi in Sky Italia. Lavora dal 2010 per la redazione di Mediaset Premium nella quale veste il ruolo di telecronista e di inviato per il calcio. Segue come telecronista le principali partite del Campionato di Serie A, della Lega Pro e alcune partite di Premier League e come inviato da bordocampo i match principali di Uefa Champions League nei quali è impegnata una squadra italiana. Nel 2006, in occasione dei Mondiali di Calcio in Germania ha commentato tutte le partite giocate dalla Nazionale dell'Inghilterra. Inoltre ha condotto insieme a Stefano De Grandis il programma Extreme Dodgeball su GXT e American Gladiators. Ha partecipato più volte a Mondo Gol in onda su Sky. Ha pubblicato diversi testi, tra cui la conosciutissima autobiografia di Antonio Cassano "Dico tutto. (E se fa caldo gioco all'ombra)". Dal 2013 conduce la trasmissione Tiki Taka - Il calcio è il nostro gioco su Italia 1.

Massimo Zampini
Avvocato di professione, dal 2011 esercita in proprio la professione. Parallelamente procede la carriera di conduttore e opinionista radiotelevisivo, nonché autore di libri sulla Juventus. Ha partecipato a diverse trasmissioni, come opinionista di fede juventina, una fede profonda che nel 2013 lo porta a fondare con alcuni amici il sito Juventibus.com. Ha scritto diversi libri e a giorni è prevista l’uscita del nuovo ebook sull’ultimo scudetto della Juve, edito da Fandango.

XIX° Solenne Capitolo

XIX° Solenne Capitolo

XIX° Solenne Capitolo

XIX° Solenne Capitolo

XIX° Solenne Capitolo

XIX° Solenne Capitolo

XIX° Solenne Capitolo

XIX° Solenne Capitolo

XIX° Solenne Capitolo

XIX° Solenne Capitolo

XIX° Solenne Capitolo

XIX° Solenne Capitolo

XIX° Solenne Capitolo

XIX° Solenne Capitolo

XIX° Solenne Capitolo

XIX° Solenne Capitolo

XIX° Solenne Capitolo

XIX° Solenne Capitolo