
Porta Fabio

Arri Davide

Durante Roberto

Catania Mario

Pavan Pier Ottavio

Varratta Luigi

Benassi Elisa

Esposito Marco

De Angelis Paolo Alberto

Goria Marco

Merlin Alessandra

Caradonna Monica

Maffi Lidio

Nicolini Benny

Ghigo Ezio

Biasin Fabrizio

Stefàno Pierluigi

Luciani Massimo

Tabacci Simone

Carbone Nicoletta

Bonami Francesco

Rocca Fabrizio

Marsano Beba

Buffa Federico

Antonella Dragotto
Siciliana di origine, la sua vita professionale è legata alla Banca d’Italia. Dopo essersi occupata di vigilanza bancaria e finanziaria, è stata nei primi anni una componente dei team di controllo sulle imprese bancarie e finanziarie. Nel 2012 ha lasciato l’attività ispettiva e in pochi mesi è stata designata a capo dei Rapporti con la Stampa e le relazioni esterne della Banca. Oggi si occupa di comunicazione a stretto contatto con il Management della Banca. E’ legata al Piemonte, soprattutto alle montagne di Bardonecchia dove ha imparato a sciare e delle quali ha iniziato ad apprezzare la cucina e il vino. Da qui ha poi scoperto le Langhe e il mondo della grappa alla quale è legata da preziosi e carissimi ricordi.

Federico Cavozza
Nella zona di Corso Sempione, tra palazzi d’epoca e dimore storiche, c’è il Ristorante Montecristo, punto di riferimento per chi vuole gustare pesce fresco a Milano. Già il nome evoca meravigliose e strabilianti avventure, aperto nel 1976 dalla famiglia Cavozza, è un must per chi cerca a Milano i sapori del Mar Mediterraneo. I toni blu tingono ogni angolo della sala, creando la location ideale per una proposta ampia e variegata di cotti e crudi, tutti naturalmente di mare, accompagnati da una pregiatissima e attenta selezione di vini. Protagonista indiscussa è una suggestiva barca sulla quale viene esposto il pescato del giorno.

Dario Stefàno
Originario della provincia di Lecce, dopo la laurea in economia, diventa docente all’Università del Salento. Manager di successo, ricopre il ruolo di consigliere regionale in Puglia nel 2005 e presiede la IV Commissione permanente Sviluppo Economico. Nel 2009 viene nominato Assessore alle Risorse Agroalimentari. Nel 2013 approda in senato dove nel giugno dello stesso anno viene eletto Presidente della Giunta per le Elezioni, le Autorizzazioni e le Immunità del Senato della Repubblica.

Mario Caruso
Di origini catanesi, è stato coordinatore per la Germania del patronato Enas del sindacato UGL. Questo suo incarico gli ha permesso di trascorrere più di 40 anni della sua vita all’estero, dove ha potuto apprezzare il sacrificio, il lavoro e il senso civico dei nostri connazionali immigrati. Approda per la prima volta alla camera nel 2013 nella circoscrizione estero, primo eletto della sua lista. Ha ricoperto il ruolo di Segretario della Commissione parlamentare di controllo sugli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale e dal 2015 è componente della Commissione permanente IV Difesa.

Luciano Uras
Originario di Iglesias, sardo, orgoglioso di esserlo. Legato alla propria terra vera e cruda.Ha ricoperto svariati incarichi a livello regionale. E’ stato dirigente della Funzione Pubblica, Funzionario dell’Amministrazione regionale, Consulente dell’Assessore della Difesa Ambiente, Coordinatore del Settore Fonti energetiche dell’Assessorato dell’Industria e coordinatore del Gruppo di lavoro, per poi essere Capo dell’Ufficio di Gabinetto dell’Assessore degli Enti locali, Finanze ed Urbanistica. Nel 2004 è stato eletto per la prima volta consigliere regionale, per poi arrivare ad essere eletto senatore nel 2013 nella circoscrizione Sardegna. Al senato è membro della Commissione speciale sugli atti urgenti del governo e della commissione bilancio. Su Fil’ e Ferru, l’acquavite di Sardegna. Da questa acquavite che si definisce abba e ardente parte la sua conoscenza del distillato.

Roberto Capelli
Originario di Nuoro, imprenditore, attualmente è deputato della Repubblica, dopo essere stato Consigliere in Sardegna. Partendo dall’amore per la propria regione, per i sapori unici e decisi della sua terra, si è accostato ai prodotti enologici e alla grappa. Quanto al rapporto con le distillerie Berta occorre fare un salto verso Roma, dove gli impegni parlamentari l’hanno condotto all’amicizia con Bruno Tabacci e alla scoperta del marchio piemontese. Quasi una chiusura del cerchio, insomma: dalla Sardegna al Piemonte, passando per Roma. Sembra la storia del Regno di Sardegna. E’ la storia dell’incontro tra Roberto Capelli e la grappa Berta.

Vitaliano Maccario
Contitolare assieme al fratello Pico, Vitaliano conduce con successo dal 1997 la cantina Pico Maccario, nata a Mombaruzzo su una proprietà di 70 ettari di vigneto nel cuore della DOCG Barbera d’Asti. Per età e attitudine personale i fratelli Maccario hanno scelto di farne un modello di modernità, sia nella gestione della vigna che nella produzione dei vini. La rosa è da sempre simbolo dell’azienda, dove 4500 piante di rose segnano il punto iniziale di ogni filare, rendendo la passeggiata tra i filari un’esperienza da vivere.

Carlo Romano
Nato a Mantova, è giornalista professionista e avvocato. Fino all'età di 32 anni non avvicinava nemmeno la bocca ad un bicchiere se sapeva che dentro ci avrebbe trovato della grappa. Poi nel 2004 l'incontro a Roma con Bruno Tabacci, maestro di politica e di grappe. Di lì alla scoperta delle grappe d’eccellenza il passo è stato tanto breve quanto obbligato. Anni in cui i ristoranti di Roma venivano selezionati non in base alla qualità della cucina, ma della disponibilità o meno della grappa nella vetrina dedicata agli alcolici di qualità. Un vero e proprio corso accelerato tra le grappe invecchiate. Inevitabile dopo un percorso simile, arrivare qui oggi, alla cerimonia di investitura.

Michele Boccardi
Proprietario di una delle più prestigiose sale ricevimenti in Puglia, Villa Menelao a Turi. Risalente al 1700, questa antica masseria fu acquistata nel 1900 dalla Famiglia Boccardi che per oltre 70 anni l’ha resa un’operosa azienda agricola. Nel 1996, dopo un’accurata opera di restauro, Villa Menelao è diventata un punto di riferimento nel settore, arrivando ad ospitare più di 4000 matrimoni. Ma dal 2005, coltiva anche un’altra arte: quella della politica, dove ottiene svariati successi non solo in ambito regionale, ma anche nazionale. Dal 2015 ricopre infatti la carica di senatore.

Domenico Rossi
Inizia la sua carriera presso l’Accademia Militare di Modena e raggiunge nel 2008 il grado apicale di generale di corpo d’armata dell’Esercito Italiano. Ha svolto vari comandi in tutta Italia ed è uno dei massimi esperti e autore di numerosi provvedimenti normativi come l’abolizione della leva e l’accesso delle donne nelle Forze Armate. Al di fuori della vita militare, cerca di supportare con il suo impegno la Caritas romana, la fondazione Cure2Children, che aiuta i bambini con malattie gravi nei paesi in via di sviluppo e la fondazione 'Fiaba', che promuove l’eliminazione di tutte le barriere fisiche, culturali, psicologiche e sensoriali per la diffusione di una cultura delle pari opportunità. È attualmente onorevole del gruppo “Centro Democratico - Democrazia Solidale”. Dal 28 febbraio 2014 è stato nominato Sottosegretario di Stato alla Difesa.

Francesco Calvi Parisetti
Milanese, dopo la laurea alla Bocconi, inizia l’avventura nel Managing Consulting, perché i mentori dell’epoca glielo avevano venduto come uno Champagne Business. Calca le scene di Andersen Consulting, poi di KPMG e ROLAND BERGER dove oggi è Partner. Da allora la sua faccia e le sue inseparabili slides sono state viste da un centinaio di amministratori delegati, sciur padrun e perfino qualche nobildonna. Francesco non disdegna la buona tavola, il vino e la grappa Berta che è stata l’allegro propellente di tante serate milanesi in casa di Mariano Frey in compagnia di Gianfranco e dei seri Cavalieri di questa confraternita.

Alessandro Campi
Docente di Storia del pensiero politico all’Università di Perugia, dove si laureò nel 1986. Dal 1999 al 2002, è stato Segretario generale della Fondazione Ideazione e attualmente ricopre l’incarico di Direttore scientifico della Fondazione Farefuturo. Autore di numerosi volumi, scritti e articoli sulle principali e più famose testate internazionali, è direttore responsabile del trimestrale “Rivista di Politica”, oltre che membro di Comitati scientifici di importanti pubblicazioni estere. Attualmente è editorialista dei quotidiani Il Messaggero, Il Mattino e il Giornale dell’Umbria. Oltre alla grande passione per la politica è appassionato di corsa, trekking, di buona cucina e distillati.

Pinuccia Boatti
Inizia a lavorare per il Gruppo Iper nel 1983, ricoprendo diversi ruoli nell’Amministrazione fino ad arrivare a ricoprire l’attuale ruolo di Direttore Amministrazione del Personale e organizzazione della divisione ipermercati (27 iper) e aziende diversificate del gruppo. Inoltre è Supporto tecnico alla divisione relazione sindacale e contenziosi. Amante della buona tavola ha scoperto la grappa nelle cene tra amici appassionandosi al mondo dal quale proviene questo prodotto.

Pietro Supparo
Imprenditore torinese nel campo immobiliare, per tutti Ciccio, è un appassionato di Langhe, ma soprattutto di Mare che solca con la "sua Gianin VI", la barca di cui è armatore e che ha letteralmente resuscitato da uno stato di abbandono totale. Oggi Gianin 6, che lui chiama affettuosamente "la mia fidanzata galleggiante" ha 40 anni ed è una stupenda barca che ha vinto due volte la regata lunga più importante del Mediterraneo, la Giraglia, mettendosi alle spalle tante imbarcazioni di ultima generazione. Curiosità: nella fornitissima cambusa di Gianin non poteva mancare la grappa Elisi di Berta.

Daniele Adani
Ha iniziato la sua carriera nel Modena, per arrivare nel 1999 alla Fiorentina, dove vince la Coppa Italia 2000-2001. Ha ricevuto quattordici convocazioni (con 5 presenze) per la Nazionale azzurra tra il 2000 e il 2004. Nel 2011 viene chiamato da Silvio Baldini come suo allenatore in seconda alla guida del Vicenza Dal 29 agosto 2010 è stato ai microfoni di Sportitalia nei panni di commentatore tecnico delle partite del campionato argentino e della Copa Libertadores. Dall'estate 2012 è commentatore tecnico su Sky Sport per la Serie A italiana, ruolo ricoperto anche nell'estate 2014 per il mondiale in Brasile.

Carlo Pizzigoni
CARLO PIZZIGONI è nato a Pero, periferia milanese. Di solito è in giro a vedere cose, specie di calcio. Coppa d'Africa e mondiali giovanili, visitati in serie e vissuti sul posto, sono le esperienze professionali che più lo hanno soddisfatto, al netto di «BuffaRacconta» e fino al Mondiale 2014 in Brasile. Autore con Federico Buffa del libro “Storie Mondiali”, collabora con Sky, ha scritto per La Gazzetta dello Sport, Guerin Sportivo e per il quotidiano svizzero Giornale del Popolo.

Luigi Chiamenti
Medico Specialista in Odontoiatria e in Terapia Fisica Riabilitativa e Specialista in Ozonoterapia. Conosciuto da tutti come Gino, sposato con Antonella, ha 3 figli e vive in Garda dove lavora come libero professionista. Sin da bambino, ha vissuto a contatto con il mondo della distilleria dal quale è sempre stato affascinato anche grazie alle amicizie di famiglia. Questo amore, consolidato dal vivere in un luogo dedito alla coltivazione della vite come il lago di Garda , lo ha portato a diventare un vero esperto di vini e distillati di qualità.

Enrico Valobra
Persona eclettica, piena d interessi, è un grande professionista nel suo lavoro di Assicuratore. Ama la sua famiglia ed è per molti "un amico vero". Le sue passioni sono molteplici: gli sport innanzitutto partendo dallo sci, la bici, la palestra. Poi le auto e le moto. Apprezza ed ama i valori del nostro territorio, ed è un eccellente ambasciatore delle eccellenze enogastronomiche e della grappa che conosce ed apprezza da moltissimi anni.

Camilla Nata
Origini torinesi, inizia la sua attività di giornalista pubblicando articoli e collaborando con le emittenti piemontesi TeleAlpi e Quarta Rete Tv. Nel 2000 inizia la sua collaborazione con Stream (Agrinews, Il villaggio dei mondiali). Passa quindi a Rai3 come inviata per il programma quotidiano Cominciamo bene estate. Nel gennaio 2003, è l'inviata speciale di Italia che vai, il magazine di RaiUno condotto da Paolo Brosio e Tessa Gelisio. Nel 2003 conduce su RaiDue Vivere in salute. Dal 2004 ad oggi per RaiUno è inviata per La vita in diretta. Scrive per la rivista bimestrale UNICO e collabora con Liberi.tv.

Davide Paganini
Genovese, classe 77, è un attore per vocazione e divertimento, tennista mancato che a 16 anni ha abbandonato la racchetta per abbracciare la recitazione, dopo quella che definisce una "chiamata con scatto alla risposta che sto ancora pagando". Apparso in tante fiction, da "Il tredicesimo Apostolo" a "Don Matteo", oggi è al cinema con il road movie generazionale "WAX" e a Teatro con lo spettacolo "Dunque lei ha conosciuto Tenco?" (di cui è anche regista), che racconta Tenco e la scuola genovese. In tv, in "Fuoco Amico - Task Force 45 - Eroe per Amore" , è lo sniper Paolo Visentin, che definisce la "testa calda del gruppo”. Ama la buona cucina, il buon bere e ovviamente la grappa!

Pietro Lacàita
Ha lavorato intensamente tutta la vita, creando un’importantissima realtà industriale che opera in Puglia nel settore siderurgico, petrolchimico ed energetico, punto di riferimento nel settore. Oggi è presidente della sezione Metalmeccanica di Confindustria Taranto. La passione per il territorio e per le tradizioni lo ha portato, oltre 20 anni fa, a creare L’Azienda Agricola TRULLO DI PEZZA impegnata nella coltivazione di vigneti e uliveti, immersi nella natura incontaminata, circondati da trulli e muretti a secco, sacre testimonianze della civiltà contadina. Forte di questo successo, a breve inaugurerà un centro turistico in un castello di proprietà.

Massimo Zampini
Avvocato di professione, dal 2011 esercita in proprio la professione. Parallelamente procede la carriera di conduttore e opinionista radiotelevisivo, nonché autore di libri sulla Juventus. Ha partecipato a diverse trasmissioni, come opinionista di fede juventina, una fede profonda che nel 2013 lo porta a fondare con alcuni amici il sito Juventibus.com. Ha scritto diversi libri e a giorni è prevista l’uscita del nuovo ebook sull’ultimo scudetto della Juve, edito da Fandango.

Pierluigi Pardo
Inviato e telecronista per Stream, confluita poi in Sky Italia. Lavora dal 2010 per la redazione di Mediaset Premium nella quale veste il ruolo di telecronista e di inviato per il calcio. Segue come telecronista le principali partite del Campionato di Serie A, della Lega Pro e alcune partite di Premier League e come inviato da bordocampo i match principali di Uefa Champions League nei quali è impegnata una squadra italiana. Nel 2006, in occasione dei Mondiali di Calcio in Germania ha commentato tutte le partite giocate dalla Nazionale dell'Inghilterra. Inoltre ha condotto insieme a Stefano De Grandis il programma Extreme Dodgeball su GXT e American Gladiators. Ha partecipato più volte a Mondo Gol in onda su Sky. Ha pubblicato diversi testi, tra cui la conosciutissima autobiografia di Antonio Cassano "Dico tutto. (E se fa caldo gioco all'ombra)". Dal 2013 conduce la trasmissione Tiki Taka - Il calcio è il nostro gioco su Italia 1.

Francesco Monticelli
Dottore di ricerca della Scuola internazionale di Diritto delle relazioni di lavoro della Fondazione Marco Biagi, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, è coordinatore dell’Ente Bilaterale Nazionale per gli Studi Professionali e responsabile del centro studi e delle relazioni esterne di Confprofessioni. Componente della commissione istruttoria presso la Commissione di Certificazione dei contratti di lavoro e di appalto dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, si è specializzato in diritto del lavoro internazionale e comparato a Bruxelles. Ha svolto l’attività di relatore in conferenze e giornate di studio sui temi del lavoro e delle relazioni industriali e scritto numerosi articoli e pubblicazioni sull’argomento. Presidente dell’Associazione culturale “Lavoro per l’Economia”.

Paolo Massobrio
Giornalista, specializzato in economia agricola ed enogastronomia. Collabora con La Stampa, Avvenire, Italia Oggi e al portale IlGolosario.it. Direttore di Papillon, periodico di sopravvivenza gastronomica e autore del libro Il Golosario. Nel 2006 ha vinto il premio Saint Vincent di giornalista, consegnatoli dal Presidente della Repubblica, seguito nel 2010 dal premio internazionale di Letteratura Enogastronomica di Minori- Costa d’Amalfi. Ha dato vita all’Associazione Club di Papillon con oltre 6 mila associati in tutta Italia che svolgono attività di approfondimento del gusto. Alla fine di ogni anno organizza Golosaria e il premio Top Hundred.

Debora Rosciani
Originaria di Ancona, giornalista professionista dal febbraio del 2003. Inizia la sua carriera come redattrice e conduttrice dei TG nella Tv privata TVRS e dei Gr di Radio Cuore e fino al 2001 lavora prima come delegata di produzione e poi come autrice e conduttrice dei programmi per Mediolanum Comunicazione. Dopo l’esperienza come volto e redattrice dei principali programmi di 24Ore Tv, nel 2004 approda a Radio 24 per condurre il programma "Salvadanaio", la rubrica "Soldi e dintorni" e gli aggiornamenti di Borsa. Attualmente conduce lo spazio di intrattenimento quotidiano “Cuore e Denari”. Collabora con PLUS 24 del Sole 24 ore.

Andrea Marcinkiewicz
Nasce a Buenos Aires da padre polacco e madre italiana. Trasferitosi in Italia a soli otto anni, intraprende studi classici e ottiene la laurea di Giurisprudenza a Milano. Dopo la laurea inizia la sua carriera come avvocato civilista, alla quale affianca un’intensa attività di scrittore, sono infatti numerose le sue pubblicazioni per riviste giuridiche in materia societaria e concorsuale. Ma scrive anche per passione: il suo libro più noto è Ogni naso par bello alla sua faccia, presentato al Maurizio Costanzo Show. Ama teneramente la grappa.

Umberto Ricardi
Specialista in Radioterapia Oncologica e Oncologia Medica, è attualmente Professore presso l’Università di Torino e Direttore di Radioterapia presso il San Giovanni Battista di Torino. E’ membro di numerose società scientifiche, nazionali ed internazionali; fa’ parte della Commissione Scientifica della Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica di cui è anche Presidente del Gruppo Regionale Piemontese della stessa, membro del consiglio direttivo della Associazione Italiana di Radiobiologia, Consigliere e Segretario Amministrativo dell’ESTRO e membro del Radiotherapy Group dell’EORTC. Nominato nel giugno 2007, componente della Commissione Oncologica Nazionale del Ministero della Salute, è stato promotore ed ha partecipato a diversi progetti di ricerca cooperativi, sia a livello nazionale che internazionale.

Alberto Costa
Medico specialista in Oncologia e Chirurgia, è Direttore Scientifico della Scuola Europea di Oncologia, Direttore esecutivo del Centro di Senologia della Svizzera Italiana, nonché Coordinatore del Centro di Senologia Multimedica. Riconosciuto a livello internazionale per il suo contributo all’avanzamento della cura dei tumori al seno, ha anche portato idee innovative nel campo della comunicazione scientifica e dell’insegnamento ai medici, innalzando gli standard della formazione e più in generale delle cure mediche.

Franco Quaglia
Presidente dell’Associazione Italia nel Mondo, associazione che mira a proporre opportunità di lavoro alle imprese italiane nel Mondo. L’associazione si occupa di promuovere l’eccellenza del Made in Italy in tutto il Mondo, facendo conoscere il turismo, la cultura, i monumenti e le città d’arte, e non da ultima la cucina, tramite mostre organizzate in tutto il mondo. A breve inizierà la mostra a San Paolo del Brasile in occasione del campionato del mondo di calcio, seguita da altre mostre importanti, a Parigi e poi a Milano nel 2015. Prima di questa attività, Franco si occupava di sponsorizzazioni sportive. Dal 1990 al 2.000 è stato il manager della Nazionale Italiana di sci alpino. E in seguito ha collaborato con il Pilota di Moto GP Alex De Angelis.

Agostino Bonomo
Presidente della Confartigianato di Vicenza dal 2011. Fortemente impegnato nel sociale, ha contribuito con le sue politiche ad intervenire con sempre maggiore attenzione sul territorio e sul volontariato, tanto che ha consentito alla Confartigianato Vicenza di ottenere il Diploma di Benemerenza con medaglia d’oro di prima classe della Croce Rossa Italiana. Numerosi anche gli incarichi ricoperti in ambito pubblico locale; ad Asiago, dove è nato, nell’ambito della promozione del territorio e a Vicenza, come componente del consiglio di amministrazione dei servizi bancari della Banca popolare di Vicenza.

Fabrizio Mosca
Professore di marketing e strategia delle imprese presso l’Università di Torino. Ha scritto numerose pubblicazioni sulle strategie di mercato e di distribuzione dal 2005 ad oggi. Dal 1992 unisce all’attività accademica di ricerca e docenza in tema di marketing, anche l’attività professionale di commercialista, ricoprendo incarichi presso primarie società ed enti nazionali e internazionali in qualità di consigliere di amministrazione indipendente e componente dell’Organo di Controllo. Tra questi ricopre l’incarico di sindaco supplente di FIAT, f.lli Saclà, Rothshild e Exor e di sindaco effettivo di GANCIA. E’ Revisore Legale dei Conti, Consulente tecnico del Giudice e Perito del Tribunale di Torino. Esperto di valutazioni d’azienda e di operazioni di merger and acquisition.

Alessio Caputo
Amministratore Delegato TRIOM SpA , nella quale entra con il ruolo di Responsabile Commerciale. Sotto la sua capace guida, in pochi anni, l’azienda si impone leader nel settore lighting per veicoli a due/tre ruote, microcars e auto di lusso. Nel 2011 cura l’acquisizione della maggioranza della TRIOM SPA da parte del gruppo Varroc, di cui diventa responsabile per gli stabilimenti in Italia, Romania, Vietnam, India, Mexico e Brasile. Parallelamente approfondisce la sua passione per l’enologia diventando Assaggiatore (ONAV) nel 2001 e Sommelier (AIS) nel 2005; coltiva tuttora attivamente tale passione collezionando vini da tutto il mondo ed esplorando le produzioni di piccoli produttori europei con degustazioni mirate di varie espressioni di vino.

Kunio Tokuoka
Originario di Osaka, nasce nel 1960. Ha iniziato la sua carriera presso la Teiichi Yuki a Osaka e a Tokio per poi approdare alla Kyoto Kitcho Arashiyam, presso la quale è capocuoco dal 2005. Tra le sue esperienze all’estero, ricordiamo la partecipazione al Salone del Gusto dal 2004 al 2006 a Torino, alla Madrid Fusion Spain nel 2005 e a Tokyo nel 2009 dove è stato applaudito da tutto il mondo per la sua partecipazione alla World Summit of Gastronomy. La sua passione l’ha portato a pubblicare diversi libri di cucina, incentrati soprattutto sulla selezione delle materie prime ed è stato premiato dalla Guida Michelin con ben 3 stelle per il Kyoto Kitcho Arashiyam e 1 stella per il ristorante Hana.

Giuseppe Minna
Commercialista e imprenditore di successo, titolare dell’omonimo e prestigioso studio a Casalecchio di Reno, è maestro nella materia fiscale e aziendale. Ha svolto incarichi di consulenza fiscale e societaria per enti privati e pubblici, ricoprendo altresì cariche sindacali. Ha prestato consulenza in materia fiscale e societaria continuativa presso la Soc. SVEX SRL e svolto numerose perizie su incarico del Tribunale di Bologna per la valutazione di patrimoni economici di aziende e consulenze tecniche.

Giovanni Atzeni
Fantino italiano. Inizia la sua carriera nel 2001 a soli 16 anni al Palio di Fonni. Dopo due anni, esordisce al Palio di Siena per il Nicchio, nello stesso anno riceve la chiamata per il Palio di Asti: il risultato è un ottimo secondo posto. Numerose sono le partecipazioni: dal Palio di Fucecchio al Palio di Legnano, dal Palio di Asti a quello di Provenzano, continuando a ben figurare al Palio di Siena dove ha ottenuto la prima vittoria il 2 luglio del 2007 per la Contrada dell’Oca. Il suo personale cappotto lo ottiene nel 2013, quando vince a Provenzano per l’Oca e poi conquista il Palio dell’Assunta ad agosto con i colori dell’Onda.

Abraham Said
Originario dell’isola di Gozo, Malta. Dal 1994 comincia ad occuparsi di distribuzione e ristorazione, dopo aver gestito per anni il negozio di alimentari della madre. Nel 2013 inaugura Vini e Capricci e con esso una nuova filosofia: insegnare l’arte del bere. Serate a tema, eventi educativi, tour, il tutto per insegnare al cliente a degustare, a conoscere un prodotto nuovo, a servirlo nel giusto bicchiere, ad assaporare un perfetto connubio tra cucina, arte, vino e distillato.

Antonio Preziosi
Laurea con lode in Giurisprudenza e Master in Comunicazione a Perugia, giornalista e scrittore, fin da giovanissimo è appassionato di giornalismo, tanto che esordisce come speaker e conduttore nella radio locale Poliradio di Policoro. Dopo la laurea viene assunto come giornalista parlamentare, vaticanista e redattore capo e commenta in diretta i più importanti avvenimenti di politica nazionale ed estera come il G7, il G8 e i Consigli Europei. Nel 2009 è nominato direttore di Radio Uno e del Giornale radio Rai e per quasi due anni ricopre il ruolo di direttore di GR Parlamento. Al lavoro in Rai affianca la stesura di monografie, articoli per riviste, l'attività di conferenziere e la carriera di docente di comunicazione presso varie università italiane.

Lorenzo Carretti
Ingegnere, è stato il Fondatore ed è l’attuale Presidente del Consorzio Servizi e Appalti di Reggio Emilia che opera, in tutta Italia, creando sinergie che consentono alle piccole imprese di essere competitive e vincenti. E’ un grande amante e conoscitore dei prodotti del territorio e delle eccellenze della buona tavola italiana.

Gregorio Donnarumma
Dopo la laurea in giurisprudenza, inizia la sua carriera come avvocato. A seguito delle stragi del 92, ha gestito e rappresentato i più importanti collaboratori di giustizia diventando in Italia uno tra i più stimati professionisti del settore. Considerato un esperto in materia di criminalità organizzata ed economica, è nominato membro di alcune commissioni nazionali che hanno operato come consulenti del governo. Collabora con diversi quotidiani, autore di pubblicazioni giuridiche e relatore presso diversi convegni. Attualmente è titolare di due studi professionali a Roma e a Napoli.

Paolo Giuliani
Imprenditore nel settore tecnologico, è un esperto di marketing con 10 anni di direzione in Nielsen Marketing Research. E’ stato amministratore delegato di vari gruppi e società nel settore alimentare e telecomunicazioni, tra queste Gruppo Progetto Elettronica 92, Verona Calcio, Pellegrini Spa e Ditron Spa. Nel corso della sua carriera è stato nominato anche Presidente di società come Prima Tech Service, ANDEC e Direttore Generale di Fiorentina Calcio Spa, FC Internazionale, Sidol Adica Pongo e del Servizio Clienti della Nielsen Market Research.

Roberto Cravero
Esordisce nell’82 a soli 18 anni nel Torino. A partire dalla stagione 1986-1987 è titolare fisso per 6 stagioni, diventando anche capitano. Dopo un’esperienza di 3 anni nella Lazio, torna al Torino nel 1995. Convocato in Nazionale per gli Europei nel 1988. Successivamente diventa team manager dello stesso Torino Calcio fino al 2000, quando deciderà di aprire una propria scuola di calcio. Nel 2003 torna al Torino, diventando direttore sportivo fino al 2005. Commentatore televisivo e opinionista per Telelombardia, Tele+ e Mediaset Premium.

Alberto Gentili
Innamorato della parola scritta dai tempi della scuola – così si definisce, dopo l’Università e una Laurea in Scienze Politiche a La Sapienza decise che la sua strada sarebbe stata il giornalismo. E proprio grazie alla sua determinazione inizia a collaborare con il Messaggero nel 1982 e successivamente anche con l’Espresso. Conquistatosi la fiducia del capo cronista de il Messaggero gli vennero affidati articoli sempre più di “peso”, prima nella cronaca e poi nella politica nazionale. Ha assistito e vissuto in prima persona tutte le evoluzioni, gli scandali e le intese che si sono susseguite negli ultimi 30 anni , arrivando oggi a ricoprire il ruolo di Responsabile del servizio politico parlamentare. In questa lunga carriera ha avuto la fortuna di conoscere e vivere il volto migliore del giornalismo politico.

Oliviero Toscani
Fotografo e grafico di successo, è la forza creativa che sta dietro a famosi giornali e marchi di tutto il mondo. Creatore di campagne pubblicitarie per marchi come Esprit, Chanel, Robe di Kappa, Fiorucci, Prenatal, Jesus, Inter, Snai e Toyota. Nel campo della moda, collabora come fotografo con giornali come Elle e Vogue. Fino al 2000 ha curato l’immagine e la strategia di comunicazione di United Colors of Benetton. Tra i fondatori dell’Accademia di Architettura di Mendrisio, ha prodotto libri e programmi televisivi. Nel 2010 ha inaugurato il progetto FAI, NUOVO PAESAGGIO ITALIANO, contro il degrado del nostro Paese. Ha vinto 4 Leoni d’Oro, il Gran Premio dell’Unesco, due volte il Gran Premio dell’Affichage e numerosi premi degli Art Directors Club.

Carlo Valli
Grande gourmet e conoscitore di vini e distillati di tutto il mondo, per Carlo il vino non è solo un prodotto, ma uno stile, una passione e un divertimento. Fiero di aver scelto questa strada, è responsabile per tutto il nord della provincia di Milano delle migliori realtà vinicole italiane. Carlo è parte integrante di questo mondo, viene interpellato per le degustazioni più importanti, diventando un vero punto di riferimento per la sua indiscussa professionalità, per il piacere della buona tavola e forse anche un po’ per i suoi simpatici e discutibili calzini sgargianti...

Mario e Valter Vago
L’enoteca Vago nasce nei primi anni ’50 in un’antica casa colonica dei primi del novecento per volere di papà Carlo. Oggi Mario e Valter, sommelier professionisti da più di vent’anni, sono sempre in enoteca a dare i migliori consigli. A Lazzate, nel cuore della Brianza, è ormai diventata un punto di riferimento con oltre 1800 etichette di vini provenienti da tutto il mondo. La passione per le cose buone li ha poi portati ad aprire 10 anni fa l’osteria di Fedel, dove con l’aiuto di mamma Anna, propongono alla clientela un vasto assortimento di prodotti alimentari e dolciari artigianali di qualità.

Vincenzo Andronaco
Lascia la sua amata Sicilia poco più che maggiorenne per cercare fortuna ad Amburgo. Non ha nulla, solo tanti sogni. Pochi anni più tardi, con lo spirito d’iniziativa e genialità che lo contraddistingue, si mette in proprio e inizia a commercializzare prodotti italiani di qualità. Il suo unico obiettivo è rendere felice il proprio cliente, portando in Germania prodotti italiani, altrimenti introvabili. Da una semplice bancarella del mercato di Amburgo, in poco tempo apre un magazzino di 5000 metri quadrati. Ma Vincenzo non si accontenta, gli manca l’atmosfera italiana e vuole farla rivivere anche alla sua clientela. Ecco quindi che crea Il Grande Mercato, una serie di bistrot, dove il made in Italy si può degustare sul momento o portare a casa. Sentirsi in vacanza, sorseggiando un cappuccino e respirare un po’ di Italia. E’ un successo. Oggi la Famiglia Andronaco vanta più di 10 filiali, continua a importare prodotti italiani e con l’aiuto del figlio Florian e più di 230 collaboratori è il punto di riferimento per oltre 500 gastronomi del Nord della Germania.

Dieter Messmer
Inizia la sua carriera creando un’azienda informatica, The Brain House che possiede tutt’ora. Amante soprattutto dei whisky scozzesi, decide presto di seguire questa sua passione fondando la Glen Fahrn, compagnia di importazione specializzata nei superalcolici, che oggi è annoverata tra le più importanti in Svizzera. Ad oggi l’azienda vanta un’offerta di più di 2000 prodotti, tra cui cognac, armagnac, brandy, porto, sherry, Champagne e Grappe. In Svizzera è ormai diventato un punto di riferimento assoluto nel mondo dei superalcolici. Serio e puntuale, Dieter è una persona molto attenta al benessere di tutti coloro che lo circondano, crede nell’affiatamento del proprio team nel quale è conosciuto per la sua bontà di cuore.

Cosimo Corsa
Originario di Brindisi, ha avuto diverse esperienze nel mondo del commercio come titolare di punti vendita in Franchising. Ma Cosimo ha una grande passione: lo sport. Già dal 1985 è Arbitro Internazionale di Basket, e fino al 1998 è Arbitro di Serie A di Basket. Dal 1999 ad oggi è nominato Commissario Nazionale Arbitri CIA-FIP e Presidente dell’Associazione Italiana Arbitri Pallacanestro. Per questa sua lunga militanza nel mondo del basket, ha ricevuto diversi riconoscimenti sportivi, tra i quali Arbitro Benemerito d’Eccellenza FIP e la Stella d’Argento del CONI del 2007.

Antonio Tallura
Nel 1981 si diploma presso l’ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA “PIETRO SCHAROFF” di Roma. Da quel momento inizia una carriera professionale che lo vede spaziare dal Cinema alla Televisione, dal Teatro alla Radio. Nonostante la lunga carriera teatrale al fianco di nomi del calibro di Zeffirelli, Patroni Griffi, Giancarlo Sepe e molti altri registi di successo, è diventato uno dei volti noti della televisione italiana grazie alla serie di successo INCANTESIMO (Rai 1) nella QUALE INTERPRETA IL PERSONAGGIO STORICO DEL DOTTOR FREDDI. Negli anni ha ricoperto ruoli nelle principali fiction di successo italiane tra cui UN POSTO AL SOLE, LA SQUADRA, ORGOGLIO, VIVERE e CENTO VETRINE. E’ inoltre insegnante presso la scuola di “CINEMA&TELEVISIONE” di Roma. Con il Portichetto di Cuneo, nel 2001 ha pubblicato “NACA MIA“ Raccolta di poesie in vernacolo Calabrese, il dialetto della sua amata terra d’origine.

Laura Pesce
Orgogliosamente nicese, appartiene ad una delle famiglie che hanno contribuito alla storia-evoluzione della ristorazione del territorio. Qualificatasi prima donna Sommelier in Italia, ha ricoperto in seguito importanti incarichi nell’ambito dell’Associazione stessa, prima come Fiduciario per il Piemonte e la Valle d’Aosta e poi come Consigliere nazionale. Oggi è docente di enogastronomia e di geografia turistica e fa’ parte del Consiglio Regionale dell’associazione Donne del Vino. Nel 2012 ha raccolto in un libro, “Una donna, il vino un destino”, i momenti salienti della storica avventura umana e professionale della propria famiglia che si dedica da tre generazioni alla cultura della ristorazione.

Pietro Anastasi
Ex calciatore italiano, di ruolo centravanti. Esordisce giovanissimo nel Catania. Dopo un’esperienza nella Varese, viene acquistato dalla Juventus. Con la Juventus disputò in totale 205 partite di campionato, segnando 78 reti. In questi anni gioca ben 25 partite in Nazionale, segnando 8 gol. Nel 1976 viene ceduto all’Inter, dove vince la Coppa Italia. In totale, nel campionato italiano ha giocato 338 gare di Serie A, segnando 105 reti.Opinionista televisivo di Telelombardia, Tele+ e Italia7Gold.

Jesus Aurelio Muniz
Dottore in Relazioni Economiche Internazionali e Dottore in Scienze della Psicologia. Consulente che da anni dedica la sua vita ad intensificare il legame di amicizia e di cooperazione culturale che unisce Cuba all’Italia.

Claudio Sinatti
E’ stato uno tra gli artisti multimediali più affermati in Italia e tra i più conosciuti ed apprezzati all’estero. Le sue opere sono video spettacoli ed installazioni. Ha diretto video clip per band come Eiffel 65, Sarah Jane Morris, Neffa, Carmen Consoli, Articolo 31, Alex Britti e molti altri. Ha collaborato con diversi artisti stranieri e ha curato le colonne visive per le tournée di Ligabue, Renato Zero, Zucchero e Negramaro. E’ tra i primissimi in Italia a realizzare video trompe l’oeil sulle architetture trasformando facciate storiche come quella del Duomo di Milano in edifici animati. Ha lavorato per brand come Nike, MTV, Pirelli, BMW, Heineken, Rolex, Breil, Kenzo, Vodafone e Strenesse. Claudio è scomparso prematuramente nel 2014.

Danilo Brugia
Attore, cantante e doppiatore italiano. Dopo la maturità classica, studia recitazione, dizione e canto leggero. Nel 2001 si classifica al 2° posto al Festival di Castrocaro con il brano “6 speciale”. Partecipa al musical “Fame- Saranno famosi”. Dopo essere stato un attore di fotoromanzi, diventa popolare con Centrovetrine. Nel 2007 vince il Leggìo d’Oro e gira il suo primo film “Linda F”. Nel 2008 vince il premio come miglior attore protagonista nella soap “Roma Fiction Fest”. Nel 2009 partecipa alla sit-com di Rai2, “7 vite”. Nel 2012 è uno degli interpreti al talent di Rai1, “Tale e quale”.

Marcello Rota
Studia corno al conservatorio di Alessandria e composizione e direzione d’orchestra all’Accademia Chigiana di Siena. Dopo il debutto con l’Orchestra Sinfonica della Rai Torino, il suo innato talento lo porta a dirigere le migliori orchestre Italiane. Dal 1995 dirige le più prestigiose sale d’Europa e poco dopo approderà con il suo gesto chiaro e vario, il suo temperamento, la sua entusiasmante musicalità nelle sale di tutto il mondo. L’ampio repertorio lirico comprende oltre 40 titoli, in particolare Rossini, Bellini, Donizzetti, Verdi e Puccini le cui opere ha diretto riscuotendo un enorme successo.

Giovanni Floris
Ha sempre sognato di fare il lavoro che fa. laureato in Scienze Politiche nel 1991 alla Luiss di Roma, con una tesi in Sociologia che vinse il premio “Mondoperaio”, iniziò la sua brillante carriera collaborando con studiosi del settore come Gino Giugni e Luciano Pellicani. Durante il periodo dell’Università cercò di rimuovere l’idea fissa che lo inseguiva da sempre, fare il giornalista. Si convinse da solo che non ce l’avrebbe mai fatta, perché all’epoca “entrare nel giro” era veramente difficile. La tesi di laurea ed il premio Mondoperaio invece gli permisero di ottenere una sostituzione maternità all’Avanti!, e, prima ancora che il contratto terminasse, vinse il concorso per frequentare la Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia. Superò l’esame da giornalista e cominciò a lavorare in Rai, con una serie di piccoli contratti. Nel frattempo lavorava anche per l’Agi, l’agenzia Italia e con la casa editrice Ediesse, dove in breve tempo emerse il suo talento e iniziò a scrivere i suoi primi lavori. Nel 1996 arrivò l’assunzione al Giornale Radio Rai. Come inviato seguì eventi internazionali di grande rilievo: nel 2001 é nella sede di New York, dove si trovò a vivere la tragica esperienza dell’11 settembre. In seguito fu nominato “sul campo” corrispondente dagli Stati Uniti e rimase a New York un anno. Poi il direttore di Rai3, lo volle per condurre il programma che lo ha portato al grande successo, Ballaro' che oggi e' arrivato all’ ottava edizione grazie alla sua capacità di affrontare i problemi con logica, approfondendo i temi con rigore, onestà intellettuale, competenza e a volte con un po’ di ironia.

Harald Shumacher
E’ stato uno dei più grandi giocatori della Nazionale Tedesca, disputando ben 76 partite nel ruolo di portiere della nazionale, è inoltre il giocatore con più partite disputate in Bundesliga. Numerosi sono i premi e le vittorie ottenute tra cui ricordiamo nel 1980 la vittoria ai Campionati Europei. Attualmente è il Vice PRESIDENTE del COLONIA CALCIO. Grande appassionato di buona cucina, ha una particolare predilezione per i vini e le grappe italiane.

Cinzia Sasso
Apprezzata giornalista, inizia la sua carriera dopo la laurea in Scienze Politiche internazionali, diventando giornalista professionista nel 1982. Inizia a lavorare nei giornali locali veneti del gruppo editoriale L’Espresso fino al 1985, anno in cui inizia a lavorare per “La Repubblica” in redazione a Milano dove a lungo di occupa di cronaca e politica giudiziaria. Oggi sempre per “La Repubblica” si occupa in particolare di donne e carriera, raccontando con il suo tocco speciale le donne, le loro storie di lavoro e di vita. Scrive inoltre sul fortunato blog d’autore WWWomen.

Fabio Martini
MARTINI FABIO Dopo aver iniziato l'attività giornalistica al "Messaggero", dal 1989 lavora al quotidiano La Stampa. Come notista e inviato ha seguito le principali vicende politiche italiane da Tangentopoli in poi. Autore di libri di politica e di saggi su riviste come "Il Mulino", attualmente per la Stampa segue l'attività del governo e in particolare del presidente del Consiglio Monti. Da anni è simpatizzante della grappa, in seguito ad vero e proprio colpo di fulmine...

Mario de Petris
MARIO DE PETRIS (con Santo, non ho foto) Ha una lunga carriera nel settore della ristorazione. In Germania negli anni 90 è responsabile di sala del ristorante „La Vita“ uno dei più importanti della regione. A metà degli anni 90 assieme al suo Partner Mario Amato crea il ristorante AMATO MIO, che in breve tempo raggiunge un enorme successo. Dopo la divisione apre il suo ristorante „IL Carpaccio“, ristorante di alto livello con una cucina molto attenta alla qualitá delle materie prime,... ed ovviamente un ottima carta dei vini e dei distillati.

Damiano Pizzichetti
Alla fine degli anni 90 aquistò la trattoria „Pane e Vino“ in Germania e lo rese uno dei primi e più rinomati ristoranti Italiani in Germania: DA LUCIANO. Con grande passione e impegno trasformò il locale rendendolo un punto di riferimento per la cucina raffinata della regione. Nel 2012 è stato premiato come miglior cuoco italiano dell’anno dalla quida Roemer, una delle più apprezzate e quotate guide della Germania.

Giuseppe Sbalchiero
Artigiano, maestro del restauro e del colore, punto di riferimento degli artigiani Veneti è attualmente Presidente Regionale di Confartigianato; esperto conoscitore della cucina Veneta, impegnato nella valorizzazione dei piatti della tradizione Vicentina e di quelli che valorizzano il baccalà. Esperto conoscitore ed amante del vino e della buona tavola.

Cesare Fumagalli
Impegnato nella vita sociale e politico sindacale del nostro paese ha dedicato la sua attività agli artigiani, contribuendo con altissima professionalità alla crescita dell’ artigianato e alla valorizzazione del prodotto artigiano in Italia. Militante Confartigianato, ha ricoperto progressivamente ruoli sempre più importanti, come Segretario Provinciale a Lecco, segretario Regionale della Lombardia, fino a diventarne punto di riferimento a livello Nazionale dove ricopre attualmente il ruolo di SEGRETARIO GENERALE.

Laura Piccinelli
Figlia d'arte, il padre Franco, originario di Neive, è considerato uno dei maggiori narratori di memoria collettiva e di epica contadina.Laureatasi in Giurisprudenza inizia la sua carriera di giornalista collaborando con alcuni quotidiani, in particolare con l'Osservatore Romano occupandosi della cronaca e del sociale.Da 8 anni in RAI , ha lavorato in varie redazioni, dal regionale, alla cronaca dalla cultura agli esteri del TG2. Il suo nome è particolarmente legato alla rubrica enogastronomica Eat Parade, grazie alla quale entra in contatto e si appassiona al lavoro di quanti, grazie al genio e alla passione contribuiscono a creare prodotti di eccellenza e a portarli nel mondo. Attualmente da neo-mamma e non potendo fare trasferte, lavora con passione alla fortunata rubrica del TG2 Costume e Società.

Franco Oppini
FRANCO OPPINI Al Liceo Ginnasio Scipione Maffei, di Milano conobbe Umberto Smaila, e mise in piedi con quest'ultimo e con Jerry Calà, Gianandrea Gazzola, Ninì Salerno e Mallaby Spray il famoso gruppo che creò il cabaret musicale: “I gatti di Vicolo Miracoli” che riscosse un enorme successo in cinema, televisione e teatro a partire dagli anni 70. ll debutto cinematografico avvenne nel 1976, quando Bruno Corbucci lo sceglie per un piccolo ruolo ne Squadra antifurto con Tomas Milian, poi sarà principalmente il piccolo schermo a offrirgli la celebrità con il programma "Non Stop", del 1977. È però Carlo Vanzina a battezzarlo veramente al cinema con un ruolo di prim'ordine ne Arrivano i gatti (1980). Nel 1986, il gruppo comico si scioglierà e tutti i componenti seguiranno le loro carriere singole. Da allora è sempre stato attivo nel cinema lavorando al fianco di Massimo Boldi e Teo Teocoli, nella televisione al fianco di Gerry Scotti dietro il bancone di Striscia la Notizia e in Quelli che il calcio, e in numerosissimi film e fiction. In teatro esordisce nel 1989 e negli anni ha alternato ruoli molto impegnati a ruoli comici. La sua poliedricità e la sua simpatia lo rendono tra gli attori più apprezzati del panorama italiano.

Milena Boccadoro
Nel 1982 vince un borsa di studio per giovani giornalisti indetta dalla RAI e dall'ordine dei giornalisti a cui seguono diverse esperienze nelle sedi RAI di Torino, di Genova e nella sede di Roma. Rientrata a Torino, la sua città, ha lavorato in una radio privata ed è stata corrispondente del Secolo XIX e del settimanale Panorama fino all'assunzione in Redazione RAI di Genova nell'86.Negli anni seguenti ha lavorato alla redazione giornalistica del “il Fatto” e dei programmi diretti da Enzo Biagi fino al 1992. In quell'anno nasce il telegiornale scientifico della RAI, Leonardo di cui si è occupata fino a diventare caposervizio al telegiornale regionale del Piemonte. Oggi realizza inchieste per Ambiente Italia, l'altra rubrica nazionale curata dalla redazione torinese della RAI ed è uno dei volti più amati e apprezzati dal pubblico del TG regionale.

Massimo Riccioli
A Roma il pesce si mangiava da sempre solo di venerdì, tranne che al ristorante La rosetta dove nel 1966 il sig. Carmelo decise che il pesce voleva servirlo ogni giorno. Nel 1980 il testimone passa al figlio che negli anni ha osservato la sua famiglia dedicarsi con curiosità, maestria ed esperienza alla cucina marinara e ne ha tratto preziosi insegnamenti. Se la fama e i riconoscimenti al suo talento eclettico non parlassero di per sé, per descriverlo basterebbe parlare del suo amore per la cucina. L'arte culinaria, patrimonio di famiglia, ha fatto parte da sempre della sua vita finché egli ne è divenuto maestro.

Massimo Orlandi
Dopo la laurea nel 1984 in Ingegneria Chimica inizia la sua carriera professionale presso il gruppo ENI, passando poi a Edison come direttore Businness Development del settore elettrico e in seguito come direttore commerciale e delle operazioni di Edison Gas. Diventa poi amministratore delegato e presidente di Edison Idrocarburi italiana spa e di Sag spa. Dal luglio 1999 è amministratore delegato di SORGENIA spa, il primo operatore privato italiano del mercato nazionale dell'energia elettrica e del gas naturale, società che ha fatto di efficienza energetica e attenzione all'ambiente le linee guida della sua crescita. Ad oggi ricopre anche la carica di Presidente di Energia Concorrente.

Luigi Caccamo
A soli 23 anni si laurea in ingegneria civile sezione idraulica al Politecnico di Torino con il massimo dei voti e da subito inizia una brillante carriera nei settori della progettazione di importanti opere pubbliche sia in Italia che all'estero. Nel 1991 nuove responsabilità lo avvicinano alla gestione aziendale, all'organizzazione industriale, alla gestione dei costi e all'elaborazione dei piani programmatici. Nel 1998 è dirigente del settore immobiliare dell'Ente nazionale Previdenza ed Assistenza dei Medici ed Odontoiatri, ed inizia una radicale riorganizzazione della divisione, avviando nuove tecniche di gestione del patrimonio immobiliare gestito dall'Ente al fine di migliorare la redditività dello stesso. Dal 2002 è direttore dell'intero patrimonio dell'Ente con responsabilità sui nuovi investimenti e sulla gestione del patrimonio corrente.

Lodovico Isolabella della Croce
La sua lunga carriera inizia nel 1950, quando ancora studente iniziò a far pratica con il “mestiere” dell'avvocatura. Dopo la laurea e alcuni anni di esperienza presso i più importanti studi, nel '63 si mise in proprio e aprì il suo studio in via Fontana a Milano dove oggi lavorano al suo fianco i figli e numerosi validi collaboratori. Figlio d'arte enologica, a 70 anni sentì fortissimo il richiamo alle origini e il richiamo di una natura dalla bellezza incredibile. Le langhe astigiane lo attirarono a se e lo condussero a Loazzolo, tra le vigne scoscese che assorbono il sole per iniziare nel 2001 una attività nuova ma antica, che integra e accompagna l'amore per l'avvocatura, coniugando incredibilmente l'impegno nel Foro all'impegno in vigna e in cantina.

Mauro Berruto
Ha iniziato la sua carriera di allenatore in A2 alla guida del Lecce Pen nel 1994 e dopo una fruttuosa parentesi in Grecia torna nella sua città, Torino dove ottiene la promozione in A2 del club giallo-blu e nel 2001 la Coppa Italia di categoria. Nel 2001 porta il Piacenza alla promozione in A1 e alla vittoria della coppa Italia di A2 venendo eletto miglior allenatore di categoria. Nel 2003 entra a far parte dello staff della nazionale Italiana che accompagna al vittorioso Europeo dello stesso anno, alla World League del 2004 e ad Atene per le olimpiadi del 2004 con la medaglia d’argento. Nel 2004 è alla guida della Lube Banca Marche Macerata mentre nelle ultime stagioni lavora prevalentemente all’estero, allenando la nazionale finlandese e portandola a livelli fino ad allora mai raggiunti. Dal 2010 è l’Allenatore della Nazionale Italiana maschile di Volley, recentemente qualificatasi per le prossime Olimpiadi di Londra.

Salvatore Giglio
Il suo nome è indissolubilmente legato alla “Vecchia Signora” del calcio fin dal 1976 da quando segue la Juventus come fotografo free lance. Ha presenziato a tutti gli avvenimenti calcistici più importanti degli ultimi 40 anni e nel 1998 raggiunge il record di mille partite consecutive a seguito della Juventus. Ha pubblicato diversi libri fotografici ed è custode dell’immagine fotografica di tutti i protagonisti che hanno fatto la storia di questa grande squadra italiana. Ai mondiali SPAGNA82 una sua fotografia, “La piramide azzurra” , viene premiata come migliore del torneo dalla giuria internazionale e nel 2009 la UEFA lo inserisce (unico tra gli italiani) tra i 14 fotografi UEFA’s WORLD’S BEST SOCCER PHOTOGRAPHERS.

Carlalberto Ludi
Nasce a Viadana in provincia di Mantova nel 1982, inizia e accresce la sua esperienza calcistica nelle giovanili del Parma. La sua carriera si evolve in diverse squadre di serie C1 e C2 fino ad approdare nel 2006 al Novara dove entra come titolare giocando nel ruolo di difensore centrale, accompagnando la squadra nella risalita fino alla serie A. La dedizione al calcio e la sua faccia pulita sono un esempio del buon calcio italiano.

Luigi Roth
Dopo la laurea in Economia e Commercio alla Bocconi inizia la sua brillante carriera nel gruppo Pirelli nel 1964. Dieci anni dopo è a capo della Direzione Pianificazione della Metropolitana Milanese e negli anni ricopre incarichi di presidenza in Breda e in Ferrovie Nord Milano, diventa poi Amministratore Delegato di Ansaldo Trasporti e presidente di Fondazione Fiera Milano. Dal 2005 è presidente di Terna Spa grande operatore di reti per la trasmissione dell’energia sul territorio nazionale, e a febbraio 2012 viene nominato Commissario Generale per l’Italia a Expo Milano 2015. La sua esperienza manageriale è inoltre al servizio di istituti come la Fondazione Menotti Tettamanti per lo studio e all’assistenza della leucemia infantile e della Caritas Ambrosiana.

Francesco Caio
Dopo la laurea in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Milano e un Master in Francia inizia la sua brillante carriera come Product Manager nei sistemi di telecomunicazione in Olivetti. Dopo alcuni anni si trasferisce a Londra dove si occupa di consulenze in strategie e sviluppo nel settore dell’elettronica, poi torna in Olivetti dapprima come assistente del Presidente, in seguito come responsabile della Divisione Telecom e Multimedia. Dal 94 al 96 è amministratore delegato di Omnitel Pronto Italia, il primo operatore privato di telefonia mobile in Italia. Torna poi in Olivetti ricoprendo la carica di Amministratore Delegato, passa poi a Merloni Elettrodomestici fino al 2000 anno in cui fonda Netsacalibur, azienda europea per servizi internet di qualità alle imprese. Nel 2011 entra nel CDA e successivamente diventa l’Amministratore Delegato di Avio, una realtà leader nel settore aerospaziale presente in Italia e all’estero con 12 insediamenti in 5 paesi.

Mario Di Biase, Nicola Filippelli, Mario Fiorentino, Eduardo Gregorelli, Luigi Lavorato
Sono il gotha della ristorazione italiana in Germania. A Francoforte e Colonia, le città dove hanno aperto i loro ristoranti, sono i punti di riferimento assoluto per chi vuole assaporare la cucina italiana di qualità. In quanto ambasciatori appassionati del made in Italy, utilizzano solo materie prime italiane di altissimo livello e per questo sono conosciuti e molto apprezzati anche al di fuori dei confini nazionali. Oltre alla qualità indiscussa delle loro cucine, l’altro punto di forza è un’eccellente carta dei vini e dei distillati. Il loro è un impegno vero e raro a trasmettere l’italianità e le nostre tradizioni.

Bernardo Mussetto
Inizia la sua carriera presso il Gruppo Bancario San Paolo di Torino per poi, negli anni 80 intraprendere con il fratello Vincenzo un'avventura che gli regalerà enormi successi. Oggi è Amministratore delegato del Gruppo Seri, che consta di ben sei realtà specializzate nei mercati del Loyalty, Fidelity & Incentive Programs. Il gruppo genera un turn over di circa 100 milioni divisi tra Italia e altri Paesi Stranieri e ha uffici in Italia, Spagna e Cina. Consegna più di 15 milioni di premi anno derivanti dalle operazione di fidelizzazione dei clienti. A capo dell’ azienda leader nel mercato italiano come partner globale per le aziende...

Xavier Scafidi
Il suo nome è indissolubilmente legato al vino di cui è un grandissimo esperto nonché appassionato. Di padre siciliano e madre spagnola vive in Svizzera e parla ben 5 lingue. Commercia e distribuisce i migliori vini del mondo nei cinque continenti soprattutto quelli italiani e francesi. Il buon vino e il buon cibo sono la sua vita e il suo lavoro da sempre...

Stefano Frascolla
Vero “deus et machina” dell’azienda Tua Rita è l’artefice dell’escalation di successi che la portano con gli anni all’ampliamento e all’ammodernamento della cantina. Nel 1994 il loro Redigaffi diverrà un vino di culto, il primo vino italiano ad ottenere 100/100 da Robert Parker con l'annata 2000, capace di fare inserire Tua Rita tra le 100 migliori aziende vinicole del mondo secondo la prestigiosa Revue du Vin de France. Testimone nel mondo dell’eccellenza enologica italiana...

Gino Fabbri
Nel 1982 insieme alla moglie Morena, decide di aprire una pasticceria tutta sua, "La Caramella". La volontà di crescere e migliorarsi <a href="#">continuamente</a> lo portano ad incontrare alcuni tra i più importanti maestri pasticceri. La forte passione e dedizione per questo mestiere gli permettono di dare un'impronta di qualità ai suoi prodotti. Tanto che nel 1996 entra a far parte dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani, di cui nell'anno successivo diventa vicepresidente. Numerosi e prestigiosi i premi ricevuti: nel 2009 quello più importante per la sua professione: è stato infatti eletto dai suoi colleghi Pasticcere dell'Anno.

Piero Gros
È stato uno dei protagonisti della Valanga azzurra, vincitore della Coppa del Mondo 1974 e della medaglia d'oro in slalom speciale ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976. In carriera vinse dodici gare di Coppa del Mondo e ai Campionati italiani conquistò ben sedici medaglie. Si ritirò nel 1982, a soli ventotto anni. Dopo il ritiro è stato sindaco di Sauze d'Oulx, suo paese natale, e ha iniziato a seguire lo sci come telecronista. È stato impegnato nell'organizzazione dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 come responsabile dell’imponente squadra di volontari.

Nadia del Fiore
Appartenente ad una famiglia che ha fatto del vino la propria vita è conoscitrice ed appassionata promotrice di prodotti vinicoli e distillati. Assieme ai fratelli e alla sorella si occupa dell’enoteche di famiglia a Cannobio. La sua competenza e la sua cortesia la rendono un punto di riferimento per tutti.

Jakob Opedal
È l'azionista di maggioranza della WINE TAILOR AS, brillante realtà norvegese che importa da tutto il mondo prodotti di alta qualità. Molto innovativo per ciò che riguarda i nuovi prodotti, è in costante contatto con i buyers del Monopolio di Stato e possiede la grande dote di saper organizzare cene ed abbinare ai vari cibi i giusti vini. È un grande intenditore ed assaggiatore, ama in particolare i prodotti della Borgogna e del Piemonte, ora importa centinaia di migliaia di bottiglie dall'Italia. Di lui sono ammirate la grande professionalità e la serietà commerciale.

Gregorio De Felice e Francesca Padula
Nati entrambi a Matera si trasferiscono a Milano dove lui si laurea alla Bocconi in Discipline Economiche e Sociali e lei alla Cattolica in Scienze Politiche. Dopo una brillante carriera lui è attualmente Capo Economista di Intesa Sanpaolo oltre che membro di prestigiose associazioni economiche internazionali. Lei è attualmente giornalista professionista e scrive dal 1985 per il Sole 24 Ore, dove si occupa di temi legati al fisco, al lavoro e all’immigrazione.

Giovanna Ruo Berchera
Esperta e apprezzata enogastronoma nonché giornalista pubblicista, ha una vasta esperienza che spazia dalla idezione, redazione e realizzazione di ricette con una particolare vocazione alla riscoperta e valorizzazione dei piatti tipici meno conosciuti, alla realizzazione di corsi di formazione per quei ristoratori che intendono approfondire alcuni aspetti della loro professione. Collabora alla redazione di riviste del settore, ha scritto numerosi libri a tema gastronomico e ha tenuto moltissime lezioni trasmettendo le conoscenze acquisite nel corso degli anni attraverso la passione e la ricerca.

Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella
Sono entrambi giornalisti ed editorialisti del Corriere della Sera, nonché gli autori del best-seller “La casta” che con oltre un milione di copie e ben 22 edizioni è stato uno dei volumi di maggior successo del 2007 e ha aperto un vasto dibattito sulla qualità della classe dirigente nazionale e sul suo rapporto con i cittadini-elettori. La collaborazione tra i due scrittori è prolifica e miete numerosi successi: Il loro ultimo best seller è il libro “Vandali- assalto alle bellezze d’Italia” una vera e propria denuncia della cattiva gestione, degli sprechi sui Beni ambientali e culturali dell’Italia e del diffuso malcostume riguardo all’unico inestimabile patrimonio del quale ci possiamo vantare: l’arte.

Stefano Masciarelli
Poliedrico uomo di spettacolo si avvicina a questo mondo dopo aver letto l’ annuncio di Canale 5 in cui si ricercava un imitatore della voce dell’avvocato Gianni Agnelli. Fu così che neanche 15 giorni dopo iniziò la sua brillante carriera in televisione. Numerose sono le partecipazioni a serie- tv e fiction, ma la consacrazione arriverà nel 1992 con il programma della Dandini “Avanzi” e poi con la partecipazione a diverse edizioni di Domenica In. È anche un ottimo doppiatore e un bravissimo ballerino come ha dimostrato durante la partecipazione a trasmissioni come “Ballando con le stelle”, “Notti sul ghiaccio” e con il ruolo nei musical “La febbre del sabato sera” e “Hairspray”.

Marisa Laurito
A otto anni aveva gìà le idee molto chiare sul suo futuro, la recitazione sarebbe stata la sua vita… e così è stato. A 21 anni firmò il suo primo contratto con Eduardo De Filippo nella cui compagnia rimase per 6 anni facendosi le ossa al fianco di caratteristi che le insegnarono tutto sulla recitazione. In 15 anni di teatro moltissimi furono i successi, 3 di questi addirittura furono successi internazionali. Poi arrivò il cinema: girò ben 34 film e ricevette numerosissimi riconoscimenti tra cui un Golden Globe come miglior attrice protagonista straniera. E poi la televisione dove al fianco di Renzo Arbore raggiunse un enorme successo in programmi che tutti ricordano come “Quelli della notte” fino a condurre come primadonna programmi storici della televisione Italiana quali FANTASTICO, DOMENICA IN e PAPERISSIMA. Dopo 35 anni di carriera è ritornata tra le braccia del grande amore, il teatro, per regalare ancora al suo adorato pubblico la sua inimitabile simpatia.

Giuseppe Garofano
Ha conseguito la laurea in ingegneria chimica al Politecnico di Milano e un Master in Business Administration all’Università Bocconi, diventando amministratore Delegato e in seguito Presidente della Montedison. In questo periodo ha anche ricoperto ruoli di presidenza nel settore assicurativo; è stato consigliere e membro del comitato esecutivo di importanti banche; è stato consigliere di Gemina; consigliere di Rizzoli e membro dell'Advisory Board della BERD (Bank for European Reconstruction and Development). Successivamente ha fondato la società IBI, poi trasformatasi in Alerion, un gruppo industriale elettrico quotato alla Borsa di Milano, che basa il proprio business sulla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili di cui oggi è Vice-Presidente.

Antonio Santini
La storia del pluristellato ristorante “Dal Pescatore” inizia nel lontano 1925. All’inizio era una semplice osteria nel parco del fiume Oglio dal nome “Vino e Pesce”. Gli anni passavano e nel contempo cambiavano le esigenze dei clienti: nel 1960 venne cambiato il nome in “Dal Pescatore” e negli anni ‘70 iniziò un’autentica svolta ad opera di Antonio e Nadia che diedero il via ad una nuova fase sia nell’organizzazione del ristorante sia nell’impostazione della cucina. L’impegno e la passione tramandati nelle generazioni hanno permesso al ristorante di affermarsi e di essere conosciuto oltre i confini nazionali e lo spirito di innovazione che li contraddistingue ha permesso alla famiglia Santini di offrire agli ospiti ciò che desideravano trovare arrivando al Pescatore. Un uomo chiave per la valorizzazione della cucina italiana nel mondo...

Ezio Rizzi
Classe 1948 inizia la sua carriera lavorativa dapprima come dipendente poi come commerciante, fino agli anni Ottanta momento in cui intraprende la professione di agente di commercio. Nel 1985 inizia la sua carriera come Agente Mandatario Siae. Ricopre numerose cariche amministrative e viene eletto membro del consiglio Provinciale Confcommercio di Mantova, Presidente Associazione Turistica Colline Moreniche oltre che Consigliere e poi Assessore presso l’amministrazione di Castiglione delle Stiviere. Attualmente ricopre la carica di Presidente Associazione Sindacale SNAAM (Mandatari Siae) ed è componente del Consiglio Nazionale FeLSA-Cisl...

Pino Pisicchio
Laureato in legge venne eletto deputato a 32 anni iniziando così una lunga carriera politica. Fu il più giovane sottosegretario nei governi Amato e Ciampi. Dopo una pausa dalla politica durata qualche anno in cui si dedicò allo studio e alla consulenza in aziende come ADN-Kronos, Enasarco e Poste Vita, nel 1999 venne eletto al Parlamento Europeo, dove ricoprì la carica di vice-presidente della Commissione Bilanci. Ha dato vita con Rutelli e Tabacci alla formazione politica centrista Alleanza per l’Italia di cui è vice- presidente nazionale. Esperto di sistemi elettorali e di forma-partito è ricercatore e giornalista professionista oltre che autore di 57 libri...

Maurizio Ottolini
Classe 1946, ha svolto la libera professione come Geometra fino agli anni Settanta e già a metà degli anni Ottanta inizia a ricoprire ruoli sempre più importanti negli Enti locali e nelle Istituzioni. È nominato direttore di Confcooperative Mantova, oltre che Consigliere e Presidente di numerosi Consorzi del Mantovano. Ha ricoperto importanti incarichi nel sistema autostradale tra cui la nomina a Vicepresidente dell’Autocamionale CISA spa, e presidente di CISA Engineering, cariche che ricopre tuttora. È inoltre vicepresidente nazionale di Confcooperative, ed è presidente di Confcooperative Lombardia...

Mauro Zampini
Ha fatto il Suo ingresso alla Camera dei deputati nel lontano luglio del 1969, dove per alcuni anni riveste la carica di Segretario Generale della Camera dei Deputati, curando i lavori parlamentari ed assistendo il Presidente della Camera durante le sedute. Al termine dell’incarico, nell’ottobre del 1999, viene nominato Prefetto di prima classe dal Consiglio dei Ministri. Dal settembre 2007, per nomina governativa, ricopre la carica di Consigliere di Stato. Nel contempo, dopo un lungo servizio e anni impegnati nello svolgimento delle cariche pubbliche, viene insignito dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce...

Heinz-Josef Klaeren e Rosario Camilleri
Per Segnitz il 2009 è stato un anno particolare. Nal maggio del 1859, esattamente 150 anni fa, Adolph Segnitz ha fondato l’importante azienda d’importazione di vini Segnitz che in questo periodo festeggia 150 anni di esistenza. Proprio come i loro antenati hanno lavorato nel tempo sapendo costruire un’azienda solida e prestigiosa, così oggi la Segnitz continua ad essere motivata dal desiderio di crescere sempre di più, affrontando il proprio lavoro con competenza, innovazione e affidabilità. Il rapporto di fedeltà e lealtà instaurato con i propri clienti sono i muri portanti dell’azienda Segnitz.

Maurizio Mauri
Inizia la sua attività presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano dove collaborerà con Umberto Veronesi. Ha progettato e diretto l’Istituto Clinico Humanitas di Milano. Ha ricoperto diversi incarichi, quali coordinatore medico- sanitario del gruppo Humanitas- Techosp e commissario straordinario dell’istituto nazionale per la Ricerca sul Cancro a Genova. Presidente della Fondazione Humanitas e dell’Associazione ABC Salute, dal 2005 è anche Direttore Generale della Fondazione Cerba. E’ stato membro del Consorzio per le Biotecnologie Avanzate, della Fondazione Ariel e dell’Istituto Superiore di Oncologia. E’ stato membro del Consiglio Superiore di Sanità e componente della Commissione del Ministero di Sanità. Infine Maurizio è un basso formidabile e da 48 anni canta in un famoso quartetto gospel.

Angela Rafanelli e Marco Fubini
Entrambi frequentano la scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano ed iniziano a lavorare come attori professionisti fin dai primi anni di accademia. Marco partecipa come attore a tantissimi spettacoli, collaborando con molti teatri stabili e molti teatri di ricerca con tournè in tutta Europa. Nel 2002 Angela riceve anche la menzione speciale al Premio Hystrio alla vocazione e dopo poco inizia a lavorare in televisione, dove nel 2009, insieme a Marco, scrive e conduce il programma RED su Current di Sky. Infine nell’autunno del 2009, diventano inviati del programma LE IENE di Italia Uno.

Angela Rafanelli e Marco Fubini
Entrambi frequentano la scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano ed iniziano a lavorare come attori professionisti fin dai primi anni di accademia. Marco partecipa come attore a tantissimi spettacoli, collaborando con molti teatri stabili e molti teatri di ricerca con tournè in tutta Europa. Nel 2002 Angela riceve anche la menzione speciale al Premio Hystrio alla vocazione e dopo poco inizia a lavorare in televisione, dove nel 2009, insieme a Marco, scrive e conduce il programma RED su Current di Sky. Infine nell’autunno del 2009, diventano inviati del programma LE IENE di Italia Uno.

Lino Michienzi
Contitolare con Danilo Maffei della DALI (agenzia di rappresentanza che opera a Roma e nella sua Provincia) si forma nel settore enologico nella storica Enoteca di Via della Croce a Roma; autentico crocevia del mondo dell’intelligenza Romana ed è proprio in questi ambienti che ha inizio il movimento che diventerà il vangelo del vino IL GAMBERO ROSSO. Lino è parte integrante di questo mondo, viene interpellato per le degustazioni più importanti, diventando un vero punto di riferimento per la stampa del settore. Proprio come allora, con uno sguardo forse più maturo e segnato dall’esperienza, Lino percorre ogni giorno le strade della sua amata Roma per far conoscere ciò che lui un tempo ha scoperto e approvato.

Gianfranco Vissani
Originario di Civitella del Lago, lascia la sua regione per un lungo periodo di formazione. Durante questi soggiorni, matura una particolare sensibilità che lo porta ad approfondire le tradizioni gastronomiche locali. Terminato infatti l’orario di lavoro nei più qualificati alberghi e ristoranti italiani, Gianfranco frequenta le piccole trattorie per conoscere piatti e prodotti tipici. Nel 1974 torna in Umbria per aprire il suo ristorante a Civitella del Lago. Tra i molti riconoscimenti la Guida d’Italia 1982 gli assegna la votazione di 3 cappelli, designandolo primo assoluto, posizione che ha conservato fino ad oggi. Inizia così a tenere lezioni di cucina, dimostrazioni per la stampa e gare gastronomiche in tutto il mondo. Dal 1990 tiene una rubrica personale di arte culinaria su “Il Venerdì” di Repubblica e pubblica numerosi libri ritenuti best-sellers della gastronomia.

Marcello Masi
Romano, vice direttore del Tg2. Ha iniziato la sua carriera in Rai come giornalista economico al giornale radio della Mezzanotte e giornalista parlamentare per il Gr. Successivamente è approdato al Tg2 come conduttore e poi come responsabile degli Interni. Vicedirettore a Televideo nel 2002. Dal 2003 è tornato al Tg2 come vicedirettore e curatore delle rubriche Eat Parade e Si Viaggiare. Grazie alla ricerca continua di argomenti, novità e tendenze, Tg2 Eat Parade è diventata ormai una trasmissione di riferimento per i tanti appassionati dell’enogastronomia. Ha posto particolare attenzione alla promozione dell’eccellenza italiana, convinto che territorio, enogastronomia e tutela dell’ambiente siano carte vincenti per attirare turisti nel nostro Paese.

Sandro Sartor
Laureato in Economia e Commercio, è amministratore delegato di Diageo Italia, il big player globale dell’alcolico, presente in 180 mercati. Un manager che, entrato giovanissimo nei ranghi della multinazionale britannica, ha scalato tutti i gradini della gerarchia aziendale, guadagnandosi sul campo il ruolo di amministratore delegato e direttore generale. Superesperto del beverage alcolico, ha saputo gestire sapientemente Diageo, leader in Italia nei segmenti delle creme con Baileys, del gin, con Gordon’s, del rum, con Pampero, della vodka, con Smirnoff, della birra, con Guiness, e del whisky, con Johnnie Walker e J&B.

Nishida Minoru
Nasce il 9 dicembre 1964 nella storica città di Kyoto, uno dei più bei centri del mondo, gioiello prezioso custodito nel cuore più antico del Giappone. Manifesta sin da giovane interesse per il mondo dei distillati, al quale si avvicina iniziando a lavorare 18 anni come barista. A 25 anni comincia a pensare di creare un proprio locale. E’ il 1994 quando comincia a gestire a Kyoto, non solo una pasticceria e un’enoteca, ma anche il conosciutissimo barK6, all’interno del quale il cliente può trovare una delle più complete selezioni di distillati di tutto il mondo. Nel 2009 è stato nominato Chevalier de Champagne.

Massimiliano Blardone
Originario di Pallanzeno, ha vinto la medaglia d’oro nello slalom speciale ai campionati del monfo juniores di sci alpino a Pra Loup nel 1999. Ha esordito nella Coppa del Mondo di sci alpino nello slalom gigante di Solden nell’ottobre del 2000. Tra i suoi risultati vanta cinque vittorie in coppa del mondo tutte conquistate nello slalom gigante, un terzo posto nel 2004 e due secondi posti nel 2006 e nel 2007 nella classifica finale di Coppa del Mondo di slalom gigante. Particolarmente significativi i successi ottenuti sul difficile tracciato di Adelboden in Svizzera e le due vittorie conseguite sulla Gran Risa in Alta Badia.

Delia Davoli
Medico nefrologo, si dedica alla cura degli ammalati e dei trapiantati che segue con grande passione e competenza. Originaria della pianura reggiana, è un’esperta conoscitrice della cucina emiliana, del bere e del mangiare bene. Tra i suoi interessi, Delia è entrata a far parte dell’Associazione Esperti Degustatori ed è assaggiatrice esperta e rigorosa del tradizionale aceto balsamico di Modena. Fedele ambasciatrice e promotrice di uno dei prodotti più antichi, l’aceto balsamico è certamente il più tipico nel panorama delle produzioni alimentari della provincia di Modena.

Piero Venera
Giornalista professionista, dal 2002 redattore del quotidiano Tuttosport dopo aver scritto per Il Giorno, La Repubblica e la Gazzetta dello Sport. Componente dell’Ufficio stampa del Comitato Promotore dei Giochi Olimpici invernali di Torino 2006, con il momento clou dell’esperienza vissuta in diretta a Seul, il 19 giugno 1999, dell’assegnazione dei XX Giochi Olimpici invernali all’Italia. Dal 2004 segue quotidianamente le vicende della squadra di calcio del Torino, su e giù per l’Italia: alla luce degli ultimi risultati sportivi del club, scoprendo anche incantevoli luoghi del Belpaese. Da Milano e Roma a Cittadella e Gallipoli.

Ivano Spallanzani
Presidente della banca di Sassari, vice presidente del Banco di Sardegna, membro del consiglio di amministrazione della “BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA” socio fondatore dell’associazione “TELEFONO AZZURO”. Mitico presidente di confartigianato, punto di riferimento insostituibile dell’artigianato italiano.

Gianfranco Terenzi
Artigiano metalmeccanico, storico presidente dell’ ”unione artigiani Sanmarinesi” di cui è ora presidente onorario. Membro del consiglio grande e generale della repubblica, Protagonista da decenni della storia Sanmarinese, è stato eletto per tre volte ”Capitano del popolo-capo dello stato.

Leo Veronesi
Direttore del “Consorzio vini tipici di San Marino” impegnato a tenere alta l’immagine dell’enologia Sanmarinese nel mondo, Assolve questo compito con dinamismo, competenza e passione.

Antonio Viani
Per anni veterinario nel comprensorio riminese, memoria storica delle tradizioni, della cultura popolare, della gastronomia e dei cibi dimenticati. Personaggio autentico capace di rappresentare al meglio lo spirito e la tradizione della sua terra come i grandi personaggi che lo hanno preceduto.

Pierluigi Benedettini
Anima del consorzio “San Marino 2000”.Porta avanti con abnegazione il difficile compito di far conoscere al mondo Intero il territorio della repubblica di San Marno definito dall’ UNESCO “patrimonio dell'Umanità”.

Stefano Raggi
Degno rappresentante con il suo ristorante: “LA FRATTA”, della tradizione gastronomica sammarinese. Interlocutore delle istituzioni, impegnato nella categoria per la tutela e lo sviluppo della ristorazione. Si distingue per la competenza e la cortesia con cui si dedica al proprio lavoro.

Paolo Serra
Pittore contemporaneo. Dopo un lungo periodo trascorso in Inghilterra ,torna nella sua terra di Romagna, acquista un castello nelle colline riminesi e avvia una scuola dove ospita giovani che si vogliono avvicinare alla sua Arte. Conosciuto in Europa e nel mondo dove continua a realizzare mostre nelle gallerie più importanti. Come grande artista è anche un grande amante della tavola, della tradizione gastronomica e dei buoni sapori.

Anna Brancaleoni
L'allieva potrebbe presto superare il maestro. Con il padre Renato si colloca fra le più alte professionalità, per la conoscenza dei formaggi, a livello italiano europeo e mondiale. Impegnata sempre a migliorarsi con lo studio e l’approfondimento. Gentile dolce ma determinata.

Roberta Neri
Competenza ed eleganza la rendono una vera “campionessa della degustazione”, Gestisce con passione la propria attività di distribuzione di vini e distillati nella provincia di Ravenna.

Viletta Righi
Artista e artigiana, porta avanti da tanti anni una manualità ormai perduta. I suoi prodotti artigianali sono più conosciuti all'estero che in Italia. Avanguardia del made in Italy E' più facile trovarla nei suoi show room di Los Angeles e New York che l'Italia.

Federico Tonetti
Dedica energie e risorse ai poveri, ai vecchi e ai bisognosi. Sostiene con innumerevoli iniziative le attività di Emergency. Gestisce anche un grande ristorante ed è ottimo conoscitore di vini e distillati. Tutto questo con umiltà e riservatezza.

Giovanni Raffaelli
Personaggio conosciutissimo a Rimini, leader nella distribuzione del vino, stimato e apprezzato per la sua saggezza, franchezza, competenza e immancabile buonumore.

Augusto Valentini
Da sempre punto di riferimento a San Marino per la distribuzione di vini e distillati ha costruito un’azienda solida e importante coinvolgendo tutti i figli a cui ha trasmesso competenza e passione.

Gianfortunato Giulianelli
Da tantissimi anni impegnato nel commercio e nella divulgazione dei prodotti enologici ha profuso impegno ed energie per la promozione dei distillati e della grappa. Azienda “modello” per lo sviluppo futuro del settore.

Gianni Borreca
L’arte cioccolatiera napoletana entra nella tradizione locale già alla fine del 1800 con la produzione dei nudi, le rinomate praline. Il Nudo Napoletano di Gianni Borreca è una delle più prestigiose nella produzione dei nudi, nella quale Gianni si è specializzato. E’ dallo spirito della tradizione e dalla maestria degli artigiani cioccolatieri che nascono i nudi. Partendo dalle migliori varietà di cacao e dai più pregiati distillati scelti con cura per i ripieni e interpretando alla perfezione le antiche ricette, Gianni Borreca nel suo laboratorio produce ogni genere di specialità della rinomata pralina, tavolette con granella di cacao, mattoncini al caffè, Grue de cacao, nocciolato Matty e deliziosi bottoncini di arancia candita ricoperti di cioccolato.

Frank Nepper
Nasce nel 1963 in Lussenburgo. Si appassiona al mondo dei vini che comincia ad importare nel 1993 quando da’ vita insieme al padre Norbert alla società di importazione Caves Vinel per soddisfare principalmente solo una piccola clientela. La gamma era limitata a qualche vino, tra i più conosciuti Le Chateau de Mille. Quell’anno partecipano alla Fiera Internazionale di Primavera che gli permetterà di cominciare a farsi conoscere. Dopo qualche mese inizia a essere chiaro il destino dell’azienda, infatti la domanda è tale che la gamma viene ampliata e la richiesta diventa tale che è necessario ingrandire le sale di degustazione nel 1996. Ciò permetterà alla famiglia Nepper di consolidare i rapporti con la propria clientela e di instaurarne di nuovi. La crescita continua diventa tale che nell’ottobre del 2001, dopo l’adesione di 3 nuovi soci, diventa non solo necessario un ingrandimento dei locali, ma viene allargato il commercio anche ai distillati di qualità di cui Frank è esperto conoscitore.

Massimo Fiorio
Nato a Torino il 15 giugno 1968, vive nella vicina Calamandrana da sempre. Laureato in Filosofia a Torino, dove è stato allievo di Gianni Vattimo, ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia svolgendo studi in varie università italiane e straniere. Attualmente ricopre il ruolo di Ricercatore Universitario presso gli Atenei di Macerata e Torino. Fra i suoi interessi personali vi sono la Letteratura, la musica Rock ed il Cinema Americano. Lo onora essere stato, insieme ad un gruppo di amici, tra gli ideatori e gli organizzatori del Festival Teatro e Colline, giunto quest'anno alla 16esima edizione, che rappresenta uno degli appuntamenti estivi di maggiori richiamo nel Sud Astigiano per gli amanti del teatro e non solo. Interessato alla politica da sempre, la sua attività è stata particolarmente intensa negli ultimi 10 anni che lo hanno visto in prima fila in tutte le campagne elettorali svolte a livello locale e nazionale, diventando Onorevole.

Francesco Corrado
Nato a Cortina d’Ampezzo nel 1933, stimatissimo commercialista, è molto conosciuto come consulente del lavoro, revisore ufficiale di conti e revisore contabile; una fiorente attività lavorativa che gli ha fruttato non pochi riconoscimenti professionali, tra i quali: nomina a Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana nel 1985 dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini e nomina a Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana da Francesco Cossiga nel 1990. Legato profondamente a Mombaruzzo, paese natale della mamma, ama spesso ricongiungersi con questa terra, della quale conserva documenti storici e dove ha contribuito generosamente al mantenimento del patrimonio artistico locale. Appassionato di sport, Francesco ha ricoperto la carica di Presidente della Lega Basket dal 2007 al 2008. Grande cultore di vini e estimatore, predilige le eccellenze enogastronomiche italiane e piemontesi.

Padre Vincenzo Mancusi
Dopo aver terminato gli studi alla scuola pubblica, inizia la sua avventura come “pescatore di uomini” tra i Frati Cappuccini della Lombardia, facendo il suo primo ingresso in convento a Cremona nel 1976. Dopo gli studi di filosofia e teologia a Milano e alcune esperienze come sacerdote e confessore, ricopre diversi incarichi: vice segretario provinciale, consigliere e in seguito segretario provinciale del segretariato nazionale dell’animazione missionaria. Dal 1997 ad oggi opera a Roma presso la Curia generale dell’Ordine, all’Ufficio della Procura generale, prima come segretario, poi come viceprocuratore e dal 2003 come Procuratore generale, figura che segue tutta la parte giuridica, prevalentemente canonica di tutto l’Ordine e in particolare i rapporti con la Santa Sede ed eventuali problemi tra l’Ordine e le Diocesi.

Massimo Cilibrasi
Nato a Torino nel 1959, ama definirsi un giramondo. Dopo il diploma e la specializzazione in Chimica Tintoria, inizia a lavorare per diverse aziende del settore, prima di tutte la Martino spa, dove diventa assistente capocantieri all’estero e ha svariate esperienze lavorative in Libano, Arabia Saudita, Libia e Siria. Attualmente lavora presso la Alfachimici di Torino, un’azienda prettamente specializzata e localizzata per il suo 70% all’estero. A questo proposito, matura una forte esperienza nei mercati del Far East e specialmente in Cina, seguendo nei vari Paesi i tecnici venditori e tenendo i contatti con i distributori. Grande passione di Massimo è lo sport: a livello sportivo ha giocato in serie A di pallanuoto negli anni 70 con la gloriosa squadra Fiat. Nello sci acrobatico può vantare una presenza nella squadra nazionale per circa 10 anni, durante i quali vince anche una Coppa Italia nella specialità balletto.

Arnaldo Colasanti
Nato a Fiuggi nel 1957, è critico letterario, redattore di “Poesia” e condirettore della rivista “Nuovi Argomenti”; si interessa in modo preponderante di letteratura italiana e francese, scrivendo vaste e approfondite prefazioni ad alcune opere di Moravia e Campanile e pubblicando numerosi saggi dedicati a Molière, Merimée e Maupassant. Tra le sue opere ricordiamo “Letteratura Italiana”, un profilo storico della letteratura italiana dalle origine al ‘900 scritto insieme ad Anna Cazzini Tartaglino nel 1998; un percorso per capire poeti, narratori, autori di teatro, letterati e movimenti della nostra tradizione. Parallelamente, ma non in secondo piano, è professore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” e collabora al programma RAI “Uno mattina” con interventi a carattere culturale. Scrittore di indiscusso rilievo, pubblica nel 2000 Gatti e Scimmie, vincendo il Premio Grinzane Cavour nel 2002; successo seguito nel 2003 da un altro romanzo, “Rosebud” (Quiritta). Da lunedì sarà conduttore di UNO MATTINA ESTATE accanto a Miriam Leone, Miss Italia 2008.

Giovanni Berta
Nato a Milano nel 1936, dopo la laurea in Farmacia presso l’Università di Pavia nel 1958, diventa titolare di Farmacia e Amministratore della Berta Srl Farmaceutici. Parallelamente ricopre per diversi anni svariati incarichi tra cui vicepresidente dell’ordine di Milano, tesoriere dell’Associazione Farmaceutica Lombarda e sindaco di Federfarma. Da sempre si dedica alla pittura, partecipando a diverse mostre. Una pittura particolare quella di Giovanni, che enfatizza il carattere architettonico delle strutture vegetali in quadri di grande formato, unici nel loro genere. Tanti i riconoscimenti e le pubblicazioni su riviste italiane: Casa Vogue, Amica, Venerdì di Repubblica, Harper’s Bazar. Tra gli altri interessi la pittura e l’architettura, predilige i libri di storia e i saggi di economia e di storia della filosofia. Appassionato di sci, tennis e vela d’altura, ama i vini piemontesi e le grappe dei cugini.

Harald Perkmann
Nato a Caldaro, nel cuore di una terra che gli trasmette fin da ragazzo una passione innata per il mondo dei distillati e dei vini di qualità. Per questa naturale dedizione decide di abbandonare il suo iniziale lavoro di fabbro, per il quale aveva dedicato anni di studio, e decide di frequentare alcuni corsi da sommelier e un corso con diploma di rappresentante di commercio. Ecco quindi che nel 2002 riesce a dare il via ad un’attività in proprio, imparando a capire e vivere il vino e la grappa. Fiero e soddisfatto di aver intrapreso questa strada, leader nella distribuzione del vino e della grappa per tutta la provincia di Bolzano, ora è un esperto conoscitore del panorama enogastronomico internazionale all’interno del quale rappresenta le migliori realtà vinicole italiane con indiscussa professionalità e simpatia.

Ugo Torre
Babette è la più nota birreria di Fuorigrotta, tanto che è meglio conosciuta come il “tempio della birra”, anche se di fatto è la più importante grapperia campana: oltre ad un’ampissima varietà di bottiglie provenienti da tutto il mondo, vanta 100 diversi tipi di grappe. Nasce nel 1992 grazie all’intraprendenza di Ugo Torre che voleva creare un luogo ideale per scambiare quattro chiacchiere tra amici, puntando sulla qualità dei prodotti nell’ambiente giovanile. Grazie alla competenza di professionisti come Ugo, la moglie Anna e un preparato staff di quindici persone, Babette è stata eletta nel 2006 “miglior pub d’Italia”, ma Babette ha anche un’altra struttura: uno shop beer dove è possibile documentarsi e gustare vari tipi di rum, grappe e whisky.

Renato Rizzoli
Nato a La Spezia, vanta oltre cinquant’anni di onorata carriera come venditore. Nei suoi ricordi sono impressi marchi prestigiosi come Perugina, Nestlè, Cailler, Lindt, Lazzaroni e poi, Fratelli Berlucchi Franciacorta, Distilleria Morand Williamine ed ora, per raggiungere i sessant’anni di lavoro, l’Apicoltura Fratelli Brezzo di Monteu Roero. Ha creato e diretto per anni Il Pendolo e il Latin Pub a Novara, due ristoranti con un impiego di dodici persone ciascuno e cucine con piatti di tradizione italiana e francese, oltre a specialità da tutto il Mondo. Attualmente riveste la carica di consigliere nazionale della Chaîne des Rôtisseurs, confraternita mondiale della gastronomia dal 1901. Grazie all’impegno di Renato, è memorabile il successo ottenuto dal Congresso Nazionale tenutosi alcuni anni fa in terra ligure.

Martin Foradori Hofstätter
Titolare della Tenuta Hofstätter di Termeno, vignaiolo della quarta generazione. Nell’azienda vitivinicola, che ha sede in un imponente costruzione del XVI secolo e ha i suoi vigneti su ambedue le sponde dell’Adige, si coltivano prima di tutto varietà come il Gewürztraminer, il Pinot Nero, il Langrein, il Pinot Bianco e la Schiava, senza disdegnare vitigni meno noti in regione. Ripetute prove e uno studio accurato dei microclimi di ogni vigneto, hanno permesso a Martin di produrre vini dal sapore inconfondibile e dal carattere deciso. Inoltre, da una sua idea, è nato in Alto Adige il primo Wine Restaurant in Cantina: per coinvolgere sia la gente del posto, sia coloro che, degustando vino, vogliono assaporare pietanze locali preparate in modo genuino ed essenziale.

Giuseppe Condorelli
Titolare della Condorelli, una delle firme più prestigiose nell’arte della produzione dei rinomati torroncini, oggi distribuiti in tutto il mondo. Fu Francesco Condorelli, papà di Giuseppe, a fare della pasticceria una passione e ad avere l’idea di un torrone morbido, dal gusto delicato, incartato in porzioni singole. Per onorare e tramandare la memoria di un grande uomo, Giuseppe ha creato la Fondazione Condorelli, diventando uno dei più fervidi promotori della provincia di Catania e in modo particolare di Belpasso, dove risiede l’azienda. Tra i suoi scopi: qualificazione delle imprese catanesi del settore attraverso la formazione di artigiani e la costituzione di un distretto produttivo dolciario che valorizzi la tipicità dei prodotti tipici artigianali del Catanese.

Giuseppe Coppini
Personaggio di rilievo nel mondo dell’economia e della finanza. Nato a Pavia nel 1941, inizia la sua attività di lavoro in banca presso il locale Monte di Credito. Dopo alcuni anni, entra a far parte dell’Istituto Bancario San Paolo di Torino con diverse esperienze non solo a Torino, ma anche a Londra e Milano. Negli Anni Settanta collabora con il Credito Legnanese, per poi passare nel 1976 a Banca Agricola Milanese dove chiude la carriera di Dirigente. Dal 2001 comincia la sua collaborazione con la Banca Popolare di Milano dove riveste il ruolo di membro del Consiglio di Amministrazione; ruolo che ricopre dal 2004 anche nel Consiglio di Amministrazione della Cassa di Risparmio di Asti. E’ stato Vice Presidente della Banca di Legnano, della Bipiemme Gestioni SGR e della Cassa di Risparmio di Alessandria. E’ stato membro del Consiglio di Amministrazione di Nordest Banca.

Marco Maiocchi
Professore Ordinario di Design di Comunicazione al Politecnico di Milano, è autore di decine di libri e di centinaia di articoli scientifici nazionali e internazionali. Inizia la sua attività professionale presso la Laben Montedison, ma lavora successivamente per molte società di IT (General Electric, Bull, Olivetti, Honeywell). Nel 1978 fonda Etnoteam spa e porta avanti diverse iniziative imprenditoriali come I.NET, oggi del gruppo British Telecom. Nel contempo porta avanti la sua attività accademica e di ricerca dove ha guidato progetti di ricerca nazionali del CNR e progetti europei di Sw Process Quality. Collabora con istituti universitari di cultura umanistica e mantiene forti contatti attivi con il mondo artistico nei settori della letteratura, delle arti figurative e della musica.

Giuseppe Bonomi
Presidente e Chief Executive di SEA. Dopo essere stato assessore nel comune di Varese e deputato nel collegio di Sesto Calende, entra a far parte del consiglio di amministrazione della società SEA che si occupa della gestione degli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa. Due anni più tardi ricopre il ruolo di assessore ai lavori pubblici nel comune di Milano. Dal 1997 al 1999 è presidente della Sea, nel periodo in cui prende il via il progetto Malpensa 2000. Dal 2003 al 2004 è Presidente di Alitalia. In seguito diventa Presidente della compagnia aerea Eurofly, specializzata nei voli charter. Fino al 2006 è anche consigliere di amministrazione della società ANAS.

Roland Berger
Ha fondato nel 1967 la Roland Berger, una delle più importanti società di consulenza strategica del mondo. Oggi è il presidente del Supervisory Board della Roland Berger Strategy Consultants ed è membro di numerosi consigli di amministrazione di società, tra le quali in Italia Fiat e Telecom ed è advisor di Mediobanca. E’ stato ed è membro di gruppi di esperti che danno consigli ad organi amministrativi federali. Roland Berger ha fondato ed è presidente dell’omonima Fondazione impegnata nella protezione della dignità e dei diritti umani che ha premiato quest’anno Reporters without Borders. In queste settimane Berger viene citato da tutta la stampa internazionale per il suo ruolo nella realizzazione del progetto di Marchionne di creare un nuovo gruppo industriale leader nel mondo dell’auto. Non si può dimenticare l’interesse di Roland per l’arte moderna e per la musica: aree in cui lo si vede impegnato personalmente.

Francesco Benvenuti
Presidente di key2people. Nata nel 2001, è la maggiore società italiana indipendente nell’executive search. Dopo aver iniziato la propria attività lavorativa ed essersi specializzato in Diritto del Lavoro presso uno studio legale milanese, entra nel Gruppo Falck dove, dopo essere stato nominato Responsabile Relazioni Industriali per tutto il gruppo, assume la responsabilità della società commerciale della Falck negli Stati Uniti, dove cura la ristrutturazione e lo sviluppo delle attività. Diventa partner di Proper (Gruppo Ambrosetti) dove lavora per prestigiose aziende nazionali e multinazionali. Nel 2000 diviene Senior Partner di una società leader nella consulenza direzionale nell’executive search appartenente al gruppo Deloitte. Dal 1974 è Gran Maestro dell’Ordine Alato dei Cialtroni dell’Oca.

Alessandro Profumo
Amministratore Delegato del Gruppo UniCredit dalla sua fondazione ad oggi. Dal 2006 è Chairman del Supervisory Board di Bank Austria. Nato a Genova nel 1957, era già stato Amministratore Delegato del Credito Italiano. In precedenza aveva lavorato per il Banco Lariano, Mc Kinsey & Co, Bain Cuneo e Ras. Laureato in Economia Aziendale alla “Bocconi”, oggi è anche Consigliere di Amministrazione dell’Università Commerciale Luigi Bocconi e della Fondazione Teatro alla Scala. A livello internazionale è Presidente dell’European Banking Federation a Bruxelles, Vice Presidente dell’International Monetary Conference a Washington e membro dell’Institut International d’Etudes Bancaires a Bruxelles. Nel 2004 è stato nominato Cavaliere al Merito del Lavoro dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Giancallisto Mazzolini
Giornalista, imprenditore, avvocato impegnato nella promozione in Italia e all’estero del prodotto italiano. Presidente della Federexport Toscana e Vicepresidente dell’Accademia Incamminati.

Ingegner Luciano Frassinetti
La grande competenza per la tecnologia avanzata nella meccanica e nella microelettronica ne fanno il protagonista di importanti percorsi aziendali. Amministratore Delegato di Aurel.

Giuseppe Mercatali
Anima della Romagna toscana. Punto di riferimento di tutte le iniziative mirate alla valorizzazione di questa terra. Il Segretario di Confartigianato di Modigliana.

Marino Bartoletti
Racconta da sempre lo sport in Italia e nel mondo: già conduttore di Pressing, il Processo del Lunedì, la Domenica Sportiva, A Tutto Campo. A lungo direttore del Guerin Sportivo e Direttore di Goals.

Secondo Ricci
Protagonista da sempre dell’associazionismo in terra di romagna. Presidente del Consorzio Informatico Regionale. Vicepresidente del Credito Cooperativo ravennate e imolese.

Stefano Ruffilli
Imprenditore, fra i maggiori esperti nel trasporto delle merci. Presidente della Confartigianato di Forlì. Cesena.

Antonio Nannini
Un intero percorso professionale e di vita dedicato allo sviluppo della nostra economia e ella promozione all’estero del prodotto italiano. Segretario Generale della Camera di Commercio di Forlì e Segretario Generale dell’Associazione per il Commercio Italo-Slovena.

Marino Lorenzini
Amico della montagna, animatore di ogni iniziativa mirata al suo sviluppo. Artista della fisarmonica. Il Sindaco di Monghidoro.

Dante Minguzzi
Conoscitore della gastronomia in tutti i suoi molteplici aspetti, ristoratore, esperto frequentatore di mercati. Responsabile degli acquisti di una delle più grandi aziende della ristorazione.

Professor Vittorio Fiore
Professore universitario , ha dedicato la sua vita al vino come enologo, come consulente, come imprenditore. Al suo nome sono legate cantine e vini eccellenti. Gestisce tuttora, con la collaborazione dei figli imprese eccellenti come la storica Azienda Agricola Castelluccio di Modigliana.

Pierluigi Versari
Protagonista della vita amministrativa nella sua terra di Romagna, offre costante impegno a tutto ciò che concorre a migliorare le condizioni dei suoi abitanti, per la Protezione Civile, per la salute, per l’ambiente. Il Sindaco di Tredozio.

Pierluigi Zanzani
Ha dedicato tutto se stesso al gioco di "squadra" come calciatore, parallelamente si è impegnato (per me oltre ogni ragionevole possibilità!) nell'allenare i bambini al gioco del calcio, sempre avendo ben presenti i valori importanti come la solidarietà, la correttezza, l'ideale sportivo, senza smettere di essere... un dirigente di banca SASSI.

Gabriele Baldoni
All’età di 20 anni, comincia il suo percorso enogastronomico in affiancamento a Mario Emiliani, dal quale apprende la grande professionalità ed esperienza. Da qualche anno è responsabile indiscusso delle migliori aziende vinicole italiane per tutta la provincia di Ravenna. Una passione e una dedizione innate per il mondo dei distillati e dei vini italiani di qualità.

Mario Emiliani
Leader per tutta la Romagna nella distribuzione del vino e della grappa di cui è grande conoscitore. L’indiscussa professionalità e il piacere della buona tavola sono il suo biglietto da visita. Grande esperto del panorama enogastronomico internazionale, rappresenta con passione le migliori realtà vinicole del nostro paese.

Claudio Samorì
40 anni dedicati alla scuola che lo vede oggi protagonista come dirigente. Autore di testi importanti pubblicati dal Ministero della pubblica istruzione. Animatore, Formatore e Sindaco di Modigliana.

Mario Vicenzi
In questo paesaggio suggestivo di colline e vigneti, nel sud dell'astigiano, ai confini con l'acquese, la famiglia Vicenzi produce da decenni i famosi Amaretti di Mombaruzzo. Mario Vicenzi è erede di una tradizione che risale al 1700, quando i fornai del tempo erano soliti produrne settimanalmente una certa quantità per le mense dei signori della zona. Gli Amaretti di Mombaruzzo costituivano fin da allora un raffinato epilogo ai pranzi o alle cene importanti e fin da allora il gusto particolare di queste specialità e la loro caratteristica morbidezza mandava in visibilio i golosi di dolci. I pochi a conoscerne il segreto se lo tramandavano di padre in figlio e quasi di nascosto, nei loro piccoli laboratori. Al papà di Mario, Franco Vicenzi, che apprese l'arte di produrli proprio in un laboratorio, va il merito di aver fatto conoscere questa specialità inimitabile ben oltre i confini di Mombaruzzo e dintorni e di aver trasmesso al figlio la sua innata passione. Oggi grazie alla Ditta Vicenzi è possibile trovare nelle migliori pasticcerie di tutta Italia gli Amaretti di Mombaruzzo, conosciuti ed apprezzati ovunque.

Calogero Antonio Mannino
Politico italiano di lungo corso, da sempre impegnato nella valorizzazione della sua Sicilia. Nato ad Asmara nel 1939, avvocato penalista, laureato in Giurisprudenza e Scienze Politiche presso la Facoltà di Palermo. Fin da giovane impegnato politicamente: dirigente della Gioventù Italiana di Azione Cattolica, presidente del Circolo ACLI, dirigente della CISL sia a livello provinciale (Agrigento) che a livello regionale, avvocato e presidente dell'Associazione degli Avvocati di Sciacca, Consigliere Comunale del Comune di Sciacca. Nella sua carriera ha ottenuto ben sette mandati elettorali, 6 alla Camera e uno al Senato, ricoprendo ruoli importanti quali Sottosegretario al Tesoro, Ministro della Marina Mercantile, Ministro dell’Agricoltura, Ministro dei Trasporti, Ministro per gli interventi straordinari del Mezzogiorno. Nel 2006, dopo dodici anni di assenza, rientra sulla scena politica, aderendo all'UDC, e viene eletto senatore per la regione Sicilia. Nelle ultime elezioni politiche è stato eletto deputato nazionale. Come Ministro dell’Agricoltura si mostrò attento valorizzatore delle tipicità italiane, in particolare nel mondo del vino, firmando nel 1988, la Legge 164 che disciplina la Denominazione di origine controllata del vino. Negli ultimi anni ha coltivato la propria passione costruendo un’azienda vitivinicola gioiello nell’isola di Bacco e di Eolo: Pantelleria. Cura le viti che addolciscono una delle tante colline dell'isola, vinificandole in una cantina di pietra che potrebbe fare da scenografia a un film di cavalieri medioevali. Grande valorizzatore del prodotto simbolo dell’isola, il Passito, ma anche instancabile sperimentatore di nuovi vitigni in piccolissimi appezzamenti. Non solo più un politico, ma oggi anche un vignaiolo.

Toyoo Tamamura
Figlio del famoso pittore Hokuto Tamamura, dopo essersi laureato in letteratura francese, aver viaggiato e vissuto a Parigi per diversi anni, comincia a scrivere di enogastronomia, di vino e viaggi. Pur continuando a coltivare la sua professione di scrittore, da’ vita nel cuore del Giappone a Villa d’Est, rinomata azienda vinicola di Nagano con un’ampia struttura immersa nel verde su un panorama da togliere il fiato. Il suo sogno di produrre vino si realizza nel 2003, quando riesce ad avviare un piccolo vigneto di 3 ettari nel quale attualmente produce 4 diversi tipi di vini. Toyoo, da sempre amante dei distillati, ha anche intrapreso un viaggio in Italia nell’aprile 2003, che l’ha portato a conoscere varie distillerie italiane; sempre nello stesso anno, permette al suo enologo di intraprendere uno stage presso le Distillerie Berta al fine di apprendere e toccare con mano il mestiere artigiano del maestro distillatore. Nell’autunno del 2003 arriva il suo primato: installa il primo vero impianto di distillazione in territorio giapponese; una scelta che Toyoo ha saputo coltivare con meticolosità, professionalità, seguendo l’innato desiderio di trasmettere anche ai suoi connazionali il piacere di bere grappa.

Vittorio Missoni
Titolare, con i fratelli Angela e Luca, dell’omonima casa di moda, MISSONI SPA. Anima commerciale dell’azienda, Vittorio ha coltivato negli anni una passione naturale per il mondo dei colori e dei tessuti tra i quali amava giocare e correre da bambino, quei macchinari di mamma Rosita e papà Tai che lo affascinavano e che ha imparato a conoscere bene quando era ora di fare i compiti di scuola. La vita di Vittorio è una vita on the road; prima le esperienze in importanti fashion store di Londra e New York che formano la sua innata professionalità, poi l’incarico di responsabile marketing e il merito di aver inaugurato i rapporti con mercati nuovi come Giappone, Hong Kong e Korea e consolidato il mercato americano e europeo. Un nome legato all’innovazione estetica e all’invenzione di tecniche che hanno per sempre mutato l’identità della maglieria, Missoni non è solo un brand fra i più conosciuti, amati e premiati, ma un fenomeno di moda d’avanguardia, fiore all’occhiello del made in Italy nel mondo.

Francesco Micheli
Nella sua carriera di finanziere e imprenditore Francesco Micheli, dopo un’intensa attività nel settore del merchand banking e dell’asset management, è stato tra i primi in Italia a individuare nell’alta tecnologia e nelle telecomunicazioni un settore dalle forti e strategiche possibilità di sviluppo creando e.Biscom-FastWeb: così come oggi sta facendo nel campo delle biotecnologie e delle nanotecnologie attraverso una nuova start-up, Genextra di cui è Presidente e Amministratore Delegato. In parallelo a liceo classico e laurea in scienze politiche ha effettuato studi musicali: pianoforte e composizione. Fa parte del consiglio di amministrazione di diverse società tra cui Allianz, Enia, Interbanca, Longanesi e di diversi Enti culturali o filantropici tra cui Fondazione Teatro alla Scala, Orchestra Filarmonica della Scala, Milano Musica, Fondazione Amici della Scala, Orchestra da Camera Italiana, Fondazione Teatro Parenti, Fondazione CERBA, Vidas, Fondazione per le Neuroscienze, Fondazione Basso, Fondazione Mazzotta e Aspen Institute. Attraverso la Fondazione (che porta il nome del padre musicista e docente al Conservatorio di Milano per oltre 30 anni) ha lanciato il Concorso Pianistico Internazionale Umberto Micheli che fu presieduto da Luciano Berio e realizzato da Maurizio Pollini e Enzo Restagno. E’ Presidente dell’Associazione per il Festival Internazionale della Musica di Milano che promuove il Festival “MITO Torino Milano Settembre Musica”.

Mariano Frey
Attuale Presidente della sede italiana della Roland Berger, leader a livello mondiale per la consulenza nel settore delle infrastrutture e dei trasporti; è anche membro del consiglio di amministrazione della stessa società in Portogallo e Managing Director della Berger Frey Advisors. Inoltre è membro del consiglio di amministrazione di Milano Assicurazioni, di Cidi e di organizzazioni no profit. In passato ha anche ricoperto l’incarico di advisor della Commissione Parlamentare delle Attività Produttive. Mariano parla correntemente quattro lingue e nella sua carriera professionale di consulente può vantare la partecipazione ad oltre 600 progetti: tra i più importanti la creazione di nuove marche nel settore dei beni di largo consumo, lo sviluppo di progetti in ambito territoriale/immobiliare ed operazioni di ristrutturazione di gruppi industriali e del trasporto. In ambito funzionale ha competenze nella pianificazione strategica, nel marketing e nella comunicazione; nell’area industriale nei settori di largo consumo, trasporti e turismo, sviluppo del territorio, grandi eventi e organizzazioni non profit.

Bruno Libralon
Vicepresidente ICIF, primo istituto di cucina italiana per stranieri, ha cominciato la sua carriera nel 1962 come commis di cucina al Ristorante Tre Valli di Borgaro Torinese, esperienze seguita ad altri lavori stagionali che lo hanno portato in giro per il mondo. Nel corso della carriera ha degnamente rappresentato l’Italia culinaria in molte parti del mondo, tra i suoi interventi più significativi: In India ha cucinato nel 1995 in occasione della visita del Presidente Scalfaro, nel 2003 negli Stati Uniti ha cucinato per le star del Cinema accorse a Los Angeles per la consegna degli Oscar. Tra febbraio e marzo del 2003 è stato anche organizzatore per conto dell’Istituto per il Commercio Estero, di corsi di formazione in cucina ed enologia italiana per la promozione agroalimentare a Seoul, Singapore e Hong Kong. Tra le sue iniziative più significative: l’istituzione della prima cattedra di cucina italiana a Flores da Cunha e in territorio cinese, nel 2004, l’inaugurazione della prima scuola di cucina ed enologia italiana.

Vanni Cornero
Inizia la sua esperienza giornalistica in radio private e pubblicazioni locali mentre termina gli studi universitari di Lettere. Nel febbraio 1978 viene assunto alle edizioni provinciali del quotidiano «La Stampa». Professionista dal dicembre 1979, nel 1980 passa al settore Economia e Finanza dove attualmente è caposervizio responsabile delle pagine dedicate all’Agricoltura. Autore di numerose pubblicazioni sul comparto agroalimentare ha fatto parte di commissioni per lo sviluppo della comunicazione nel settore agricolo presso il Cnl (Consiglio nazionale economia e lavoro), l’Ismea (Istituto studi mercati agricoli) e l’Ice (Istituto commercio estero). Vanni, con la sua penna a volte arguta e graffiante, è un punto di riferimento; infatti, ha voluto e saputo raccontare ai suoi lettori, la storia gastronomica degli ultimi anni, tutelando e premiando la credibilità e integrità di quelle realtà che meritano di essere apprezzate.

Giorgio Borghetti
Giorgio ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo a soli 10 anni, quando nel 1981 presta la sua voce ad un bimbo famoso, Elliot, il ragazzino di E.T. Conseguita la maturità scientifica, prosegue l’attività di doppiatore: sua la voce di Peter Pan e del giovane protagonista de L’attimo fuggente. La sua carriera non si limita al mondo del doppiaggio, ma partecipa anche ad importanti lavori teatrali come il musical Bulli & Pupe, prodotto dalla Compagnia della Ranica con Marina Massironi e Serena Autieri. Protagonista di diverse fiction Tv, vogliamo ricordare: Incantesimo, Cuccioli, Tutti i sogni del mondo, Il Capitano 1, Carabinieri 4 e 5 e Le ragazze di San Frediano. La divisa ha portato bene a Giorgio, che ha anche vestito i panni dello spietato Capitano Loya in La Figlia di Elisa- Ritorno a Rivombrosa.

Carlo De Martini
Personaggio di grande rilievo nel mondo dell’economia e della finanza locali. Dopo aver ottenuto la laurea in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Torino, negli anni ottanta comincia la sua esperienza lavorativa come impiegato presso la Cassa di Risparmio di Asti. Nel corso degli anni, grazie alla sua professionalità, intuizione e tenacia, intraprende un percorso che lo porta a ricoprire anche ruoli di grande rilievo all’interno dell’istituto bancario, quali: Direttore Credito ed Imprese, Direttore Commerciale, Vice Direttore Generale e Direttore Commerciale fino a guadagnarsi nel 2007 la nomina di Direttore Generale, incarico che tutt’ora riveste. Con la sua dedizione porta avanti un’intensa azione di promozione e valorizzazione delle tradizioni locali, concretizzando diversi ed importanti progetti per il nostro astigiano. Da sempre affascinato dal mondo dei distillati che tanto apprezza, è degno rappresentante dei prodotti e delle tipicità del territorio al quale appartiene.

Daniele e Fabio Balan
Grandi gourmet e conoscitori di vini e distillati di tutto il mondo, sono titolari della Vinicola Balan, Una passione che la Famiglia Balan si tramanda di padre in figlio dal 1962 e che Daniele e Fabio hanno potuto apprendere dal papà Sergio. Il vino non è solo un prodotto, ma uno stile, una passione e un divertimento. Un tipo di legame che porta ad essere curiosi e apprezzare anche esperienze internazionali che non siano le tue, a porti continuamente in confronto. E’ nata così la voglia di selezionare alcuni dei prodotti più interessanti presenti sul mercato, provenienti anche da Francia, Spagna, Portogallo e Germania, ma non solo. La Famiglia Balan vanta anche svariate collaborazioni con le aziende del territorio. Tra le collaborazioni che ci riguardano: la linea di Grappe dedicate interamente alla Corporazione degli Acquavitieri Italiani. Una gamma che vuole riscoprire, conservare ed esaltare usi, costumi e tradizioni delle cultura astesana, piemontese ed italiana con lo scopo di valorizzarne i prodotti tipici.

Enzo Rossi
Titolare de La Campofilone, una delle firme più prestigiose nell’arte della produzione della pasta all’uovo. Azienda storica, nata nel 1912 in una piccola trattoria di Campofilone, piccolo borgo agricolo immerso nel verde delle terre ascolane; qui le mani contadine della fondatrice Adorna Albanesi, impastavano sottilissimi fili di pasta all’uovo, più tardi meglio conosciuti come Maccheroncini di Campofilone. A Enzo va il riconoscimento di aver compiuto importanti ricerche nel campo della tradizione locale e del sistema antico di lavorazione del maccheroncino di Campofilone, tramite l’osservazione delle tecniche che le donne usavano nel produrre questa pasta in casa; un controllo sia fisico, che chimico, oltre che territoriale a tutela delle materie prime tradizionali che dovevano essere utilizzate. Da buon cultore della cucina tradizionale e dell’enologia italiana, Enzo ha saputo quindi perfezionare con l’utilizzo delle nuove tecnologie, i procedimenti di un tempo, lasciandone però inalterati tradizioni e ricordi.

Salvatore Cherchi
All’età di 16 anni, comincia a lavorare nell’omonima azienda di famiglia dove si occupava prevalentemente della conduzione della parte agricola. Nel corso degli anni intraprende diversi corsi di enologia. Prosegue a lavorare nell’azienda, ricoprendo anche incarichi commerciali, fino a diventarne nel 2001 amministratore unico. Salvatore è stato anche protagonista di iniziative benefiche quali la mostra d’arte contemporanea “Buon vino, non mente”, tenutasi lo scorso luglio presso la sua cantina, in collaborazione con il gruppo di artisti e scrittori Anestetica; un’iniziativa che ha gemellato il mondo della pittura e della scultura con la cultura del bere bene, attraendo presso la struttura dell’azienda vinicola Cherchi circa 1500 visitatori. In occasione dell’evento, Salvatore Cherchi ha proposto una serie limitata di 2000 bottiglie di vino, il cui ricavato è stato interamente devoluto in beneficenza; risultato: la costruzione di due aule in Madagascar.

Giorgio Cotti
Giorgio comincia ad aiutare padre Luigi già all’età di 13 anni nella storica Enoteca Cotti di Milano, nata nel 1906 e di proprietà della famiglia dal 1952. La passione per il mondo enologico, lo porta a lavorare a tempo pieno dal 1980 nell’enoteca, tanto che nel 1984 presso le cave della Charter Heidsieck è insignito del titolo di Cavaliere dello champagne. Nel 1987 consegue il riconoscimento di Sommelier nel 1987 e lavora tutt’ora come socio assieme al papà Luigi nell’enoteca di famiglia. Punto di riferimento nel cuore di Milano, con i suoi scaffali liberty e gli arredi ancora originali, la Famiglia Cotti seleziona i migliori prodotti italiani da promuovere e proporre alla sua clientela internazionale, con particolare attenzione ai vini e alle grappe, vero orgoglio italiano; di quest’ultima una straordinaria selezione di ben 650 differenti tipologie. Tanti i premi ricevuti da Giorgio e Luigi per la sapienza e per la scelta degli assortimenti, tra i più prestigiosi: il premio “Le migliori vetrine della grappa” nel 2003 e il prestigioso attestato “Ambrogino” dal sindaco di Milano Letizia Moratti, ricevuto lo scorso dicembre.

Mauro Frediani
Nato da una famiglia di origini toscane, negli anni settanta, dopo il diploma con lode e la leva militare, si getta con entusiasmo nel mondo della ristorazione. Passione ereditata dal padre, che fin dagli anni cinquanta, gestiva un’attività di mediazione e compra vendita di ristoranti, maturata poi nella scelta di allestire il Pappatone, celebre ristorante pizzeria d’avanguardia. Dopo un anno di apprendistato Mauro apre un piccolo locale in centro Milano, Papillon, a questo seguiranno Il Trotter , Il Teglione, Il Rembrandt e Il Primonovecento. Ma il suo sogno si realizza quando riesce ad unire la passione per la ristorazione con l’amore per i cavalli; nasce così nel 1975 in una storica villetta di San Siro, il Ristorante Ribot. Da allora la ricerca della qualità, abbinata alla semplicità, diventano i motivi fondamentali su cui poggia tutta la sua esperienza.

Carlo Cerrato
Giornalista. Giornalista di collina astigiana, ha compiuto un prestigioso percorso professionale in RAI, con importanti esperienze in tutte le aree della macro-regione nord-ovest. Ora dirige la redazione di Torino con doverosa attenzione ai fatti della cultura, dell'ambiente e della valorizzazione delle nostre tipicità. Consapevole dei valori del nostro microcosmo collinare, ha contribuito alla costruzione di un progetto turistico personalizzato sulle terre di Asti.

Calogero Gallo
Ristoratore. L’italiano che va all’estero ed entra in uno dei ristoranti di Calogero, Francesco e Leonardo trova il sapore familiare di una cucina autentica e di qualità. Appassionati cultori della grande cucina nostrana e attenti ricercatori degli abbinamenti con i migliori vini, hanno portato una ventata tutta italiana tra le strade di Francoforte e Konigstein. In un momento in cui la gastronomia italiana in terra straniera risulta essere vittima di falsi e di un “imbarbarimento” crescente che tende anche a contraffare le ricette originali, non manca il cliente straniero che pensa al ns. Paese come alla terra della pasta e della pizza. Se oggi il cliente tedesco sta crescendo e sta diventando un gran degustatore, un vero e proprio maestro a livello del palato, è anche grazie all’opera dei nostri tre “Fratelli d’Italia” che con i loro piatti seducenti e invitanti sanno fare innamorare.

Francesco Toro
Ristoratore. L’italiano che va all’estero ed entra in uno dei ristoranti di Calogero, Francesco e Leonardo trova il sapore familiare di una cucina autentica e di qualità. Appassionati cultori della grande cucina nostrana e attenti ricercatori degli abbinamenti con i migliori vini, hanno portato una ventata tutta italiana tra le strade di Francoforte e Konigstein. In un momento in cui la gastronomia italiana in terra straniera risulta essere vittima di falsi e di un “imbarbarimento” crescente che tende anche a contraffare le ricette originali, non manca il cliente straniero che pensa al ns. Paese come alla terra della pasta e della pizza. Se oggi il cliente tedesco sta crescendo e sta diventando un gran degustatore, un vero e proprio maestro a livello del palato, è anche grazie all’opera dei nostri tre “Fratelli d’Italia” che con i loro piatti seducenti e invitanti sanno fare innamorare.

Leonardo Caporale
Ristoratore. L’italiano che va all’estero ed entra in uno dei ristoranti di Calogero, Francesco e Leonardo trova il sapore familiare di una cucina autentica e di qualità. Appassionati cultori della grande cucina nostrana e attenti ricercatori degli abbinamenti con i migliori vini, hanno portato una ventata tutta italiana tra le strade di Francoforte e Konigstein. In un momento in cui la gastronomia italiana in terra straniera risulta essere vittima di falsi e di un “imbarbarimento” crescente che tende anche a contraffare le ricette originali, non manca il cliente straniero che pensa al ns. Paese come alla terra della pasta e della pizza. Se oggi il cliente tedesco sta crescendo e sta diventando un gran degustatore, un vero e proprio maestro a livello del palato, è anche grazie all’opera dei nostri tre “Fratelli d’Italia” che con i loro piatti seducenti e invitanti sanno fare innamorare.

Mario Masciullo
Giornalista. Dopo anni spesi in incarichi di rilievo presso importanti e diverse compagnie aree, tra le quali la British European Airways, East African Airways e la Malaysia Singapore Airlines, vanta un’esperienza decennale nel settore del marketing e della comunicazione. Nel 1993 comincia l’attività di giornalista scrivendo per testate settoriali e di largo consumo dimostrando la sua competenza per articoli turistici e di economia geo- turistica che come area di interesse hanno l’intero pianeta. Quando scrive Mario sa rispettare i più diversi contesti culturali, sociali ed economici, non dimenticandosi, comunque, di portare un pezzo della nostra bella Italia nel mondo.

Doriano della Lucilla
Agente. E’ passato quasi un ventennio da quando Doriano passeggiava per i corridoi della fiera vinicola italiana per eccellenza; con la sua professionalità condita da qualche sano scherzetto da bischero, assaporava e selezionava quelle aziende vinicole che credeva potessero avere un buon riscontro nella solare terra di Toscana. Proprio come allora, con uno sguardo forse più maturo e segnato dall’esperienza, Doriano percorre ogni giorno le strade della sua amata Grosseto per far conoscere ciò che lui un tempo ha scoperto e approvato. Grande esperto del panorama enogastronomico internazionale, è unico leader nella diffusione del piacere della buona tavola e della buona compagnia.

Orlando Perera
Giornalista. Una carriera da conduttore televisivo e giornalista Rai, si è occupato di cronaca e di politica, realizzando inchieste e documentari. Autore di numerosi libri di successo, Orlando ama ritrarre una realtà artigianale fatta di manualità e sapienza; il prodotto artigianale che è frutto unico di un territorio che, pur trasmettendo le sue tradizioni, inevitabilmente è destinato a cambiare. Uno scrittore che con la sua attenzione da giornalista ha saputo cogliere e diffondere i molteplici volti della cultura materiale e del buon gusto della nostra terra, il Piemonte.

Antonio la Rosa
Avvocato. Siciliano doc, nato e cresciuto in una famiglia di avvocati dalla quale ha ereditato la professione che lo ha portato a ricoprire anche incarichi di magistrato onorario. Adesso si dedica quasi esclusivamente al lavoro e alla famiglia, anche se ammette che la sua compagna di vita, Giovanna, è ormai costretta a condividere il suo cuore con la Juventus, che sarà pure una “Vecchia Signora”, ma che non ha perduto il suo fascino da primadonna del calcio italiano. Ama la buona tavola ed in questo ha una validissima complice in Giovanna, ottima cuoca; Antonio non si definisce intenditore di vini e liquori, ma buongustaio si, e comunque se a tavola c’è una bottiglia di Nero d’Avola o di Cerasuolo di Vittoria, sa come apprezzarla.

Valentino Migliorini
Produttore. Naturale erede di una prestigiosa famiglia di ristoratori piacentini, Valentino Migliorini da sempre aveva sognato di arrivare a produrre grandi vini. Pur non avendo niente del contadino di Langa, negli Anni Settanta compie il grande salto acquistando una vecchia cascina del Settecento e le sue vigne nel pieno delle colline di Monforte d’Alba. Merito suo di creare Bricco dei Manzoni, il primo vino delle Langhe ad essere elevato in barrique, un taglio speciale di Barbera e Nebbiolo che farà scuola, seguito dai Cru della memorabile vendemmia del 78 . Valentino non ha mezze misure, ha la tenacia dei condottieri e il talento dei visionari.

Guido Gobino
Produttore. E’ una delle firme più prestigiose dell’arte cioccolatiera torinese, specializzato nella lavorazione del Gianduiotto, partendo dalle fave e dalle nocciole Igt, il cioccolatiere Guido Gobino nel suo laboratorio produce ogni genere di specialità dal rinomato Tourinot, ai fogli alla nocciola, alle creme spalmabili al gianduia e al cacao amaro, fino alle più recenti praline allo zenzero e alla cannella. Azienda di famiglia dal 1946, Guido interpreta alla perfezione le antiche ricette piemontesi che piacciono agli occhi e anche al palato, una straordinaria esperienza dei sensi tra emozioni, aromi e tradizioni.

Omar Pedrini
Cantante. E’ stato per anni leader assoluto dei Timoria, fino a quando nel 1996 incide il suo primo CD da solista che lo premia come uno dei migliori cantanti italiani del momento. Pochi anni più tardi emoziona la platea del Teatro Ariston di Sanremo e vince il premio dei giornalisti che consacra la sua carriera da solista. Nel maggio del 2006 esce il suo più recente successo Pane, Burro e Medicine. Conosciuto per le sue numerose collaborazioni con artisti del mondo della musica e non solo, amante del bello e del buono della vita, trasmette il suo interesse per le forme d’arte contaminate in veste di docente anche nelle aule dell’Università del Sacro Cuore di Milano dove insegna ai suoi ragazzi un’arte tutta da vedere e da ascoltare.

Maria Teresa Armosino
Politico. Laureata in giurisprudenza, avvocato, è stata eletta alla Camera dei Deputati nel 1996. Dirigente nazionale di “Azzurro Donna”, ha ricoperto il ruolo di sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze nel quinquennio 2001- 2006. Maria Teresa, nota rosa nel panorama prettamente maschile della politica nostrana, è esperta conoscitrice delle esigenze e delle peculiarità del territorio piemontese del quale interpreta fedelmente lo spirito creativo, tanto che si distingue come una delle parlamentari più attive del momento nella difesa a livello internazionale del prodotto italiano di qualità.

Giuseppe Scaletta
Scrittore e Storico. Scrittore e storiografo locale è autore di numerose pubblicazioni e studi riguardanti il Comune e gli abitanti di Mombaruzzo. Collabora a riviste storiche e culturali. Ultimo, ma non d’importanza, il suo lavoro Casal de’ Dagna, tutto dedicato a Casalotto, dove la nostra Confraternita è nata. Vecchie cartoline e fotografie che trasudano storie e passioni di un tempo, fermarsi ad ascoltare Giuseppe è come intraprendere un affascinante viaggio a ritroso negli anni, scoprendo cose sempre nuove e alla fine attuali che furono dei ns. padri e nonni.

Rino del Fiore
Distributore Vini e Liquori. La Famiglia Del Fiore rappresenta un pezzo di storia nella vendita del vino di qualità in Piemonte e non solo. Coadiuvato dalle sorelle e dal fratello, è proprietario di diverse enoteche e di un winebar a Cannobio. Può tranquillamente definirsi punto di riferimento per i grandi gourmet che provengono da ogni parte del mondo in visita allo splendido e suggestivo lago Maggiore; con il suo carattere affettuoso e giocherellone, Rino ha sempre la battuta pronta, tranne quando è la sua “pazza Inter” ha togliergli, come spesso capita, ogni parola...

Gianni Formenti
Agente. Gianni Formenti, grande gourmet e conoscitore di vini e distillati di tutto il mondo. E’ responsabile per tutto il Nord Europa delle migliori realtà vinicole italiane. L’indiscussa professionalità e il piacere per la buona tavola sono sicuramente il suo biglietto da visita. In compagnia di Gianni ci si deve rassegnare: ormai è conosciuta la sua capacità di persuasione per serate in cui è d’obbligo “tirar tardi”, sicuramente gustando qualche prelibatezza o qualche vino d’annata da lui conservato per l’occasione.

Paolo Lauciani
Sommelier. Capita a tutti di avere delle simpatie televisive “speciali” affezionandosi o ammirando un personaggio in particolare. Una delle ns. simpatie è da molto tempo Paolo Lauciani, sommelier di Gusto, rubrica del Tg5. Ogni giorno, alla stessa ora, abbiamo come la sensazione che lui sia lì ad aspettarci per il consueto appuntamento quotidiano. Paolo piace perché esce dai canoni, non è solo un sommelier, ma rappresenta la memoria storica dei distillati mondiali per eccellenza, essendo allo stesso tempo una persona che sa trasmettere il suo amore per il mondo del vino in modo inimitabile con descrizioni fresche e poetiche che sanno appassionare.

Ciro Capricano
Importatore in Germania. Legato da profonde radici al territorio italiano, in particolar modo alla sua amata Ercolano nella quale è nato, e che l’ha visto partire ragazzo alla volta della Germania, importa in terra tedesca il meglio del made in Italy. I migliori spumanti, vini e distillati che vengono da Lui distribuiti nei locali tedeschi più importanti. Di straordinaria umanità e simpatia, Ciro ha saputo conservare negli anni il suo sguardo da ragazzo limpido e gentile.

Carlo Peroni

Mauro Giardini

Cecilia Fanfani

Massimo Bulbi

Ladislao Linari

Antonio Genzano

Massimo Bonini

Ulivi Roberto

Cedioli Franco

Cattozzi Pierpaolo

Alberghini Simone

Malmusi Francesco

Antonelli Lucia

Venturi Edgardo

Rossi Laura

Carla Ghirardini

Claudio Rovesta
Professore, Presidente Nazionale della Società Italiani di Chirurgia della spalla e del gomito, delegato nazionale dell’omonima Società Europea. Docente di chirurgia ortopedica all’Università di Modena e Reggio Emilia.

Mauro Buffagni
Imprenditore nel settore vitivinicolo, titolare della Cantina Barbolini ha saputo accettare le sfide dell’innovazione, portando il Lambrusco a livelli qualitativi altamente competitivi.

Sergio Sassi
Imprenditore della ceramica, già Presidente di Assopiastrelle; brillante imprenditore, protagonista dell’economia sassolese.

Elisabetta Leonardi
Protagonista della società e delle istruzioni sassolesi, già operatrice sui mercati nazionali ed internazionali, attuale animatrice dei servizi culturali, ricreativi e sportivi del comune di Sassuolo.

Roberto Macchioni
Allievo di grande scuola alberghiera, chef emergente della cucina modenese. Capace di valorizzare la grappa in tavola e in cucina.

Maurizio Pagliari
Il mondo visto con gli occhi e lo spirito del filosofo, dotato di una grande qualità: fare sorridere e mettere allegria.

Sergio Sanneris
Dottore commercialista capace di proporre sfide importanti per promuovere il nostro prodotto nelle repubbliche dell’ex Unione Sovietica e su tutti i mercati internazionali.

Lara Balboni
Docente italiana all’estero, ambasciatrice del vino italiano nel mondo.

Federico Sassi
Ragioniere Commercialista esperto conoscitore del pianeta piccola impresa. Impegnato a promuovere il prodotto italiano nei paesi della ex Jugoslavia.

Luigi Minchella
Dal luglio del 2003 Questore del Verbano Cusio Ossola. Già comandante del reparto di volo della Polizia di Stato di Milano Malpensa e di Pratica di Mare. Vicequestore Vicario in provincia di Varese, ha partecipato quale rappresentante qualificato della Polizia di Stato a diversi meetings europei. Amante dell’eccellenza, sta imprimendo una svolta competitiva nella valorizzazione della qualità enogastronomica, ricercando i gusti e i sapori tipici dei prodotti locali. Difende con caparbietà e fermezza le nostre tradizioni più vere e autentiche in veste di ambasciatore di tutto ciò che il nostro territorio offre di bello e buono.

Andreatta Enzo
Enzo è un giovanotto di 58 anni diplomatosi a 14 alla scuola alberghiera di Merano. Approfondisce questa sua passione trasferendosi e lavorando come apprendista cuoco in Germania e a Londra, fino a stabilirsi a Zermat dove per 28 anni è stato titolare di un noto ristorante conosciuto come “Enzo Itta”; esperienza che proseguirà dal 1991 nel Canton Ticino, dove è titolare del ristorante “Da Enzo”. Personaggio di grande rilievo nel mondo della gastronomia non solo per la grande dedizione, ma anche per il suo modo di essere, il suo carisma e, ultima, ma non d’importanza, la sua eccezionale e apprezzata umanità.

Daniele Montanelli
Collabora in veste di Responsabile Vendite con l’Az. Vitivinicola Falesco, concretizza la sua grande passione per il lavoro. La Falesco si pone da tempo l’obiettivo di recuperare la realtà vinicola più antica attraverso sperimentazione e garanzia del prodotto di qualità nel rispetto delle caratteristiche del territorio originario. Avanguardia, tecnologia, ma anche ospitalità e accoglienza sono solo alcuni aspetti di questa azienda che è riconosciuta tra le migliore aziende vinicole italiane.

Calloni Egidio
Noto attaccante, comincia giovanissimo a segnare gol nel Verbania e poi anche nel Varese dove contribuisce a portare la squadra in A. Nel 1974 viene notato dal Milan dove in 101 partite giocate per ben 31 volte va in rete per grande gioia dei tifosi rossoneri. Uomo umile, capace di rimettersi in discussione, lascia Milano e la carriera calcistica per le sponde del Lago Maggiore, dove è responsabile della rappresentanza di una nota azienda dolciaria, confermandosi ancora una volta divulgatore della qualità enogastronomia della ns. cucina.

Hanspeter Jakob
Manager della ristorazione moderna, dal 1994 fa parte del gruppo FF GASTRO SA, azienda leader nella conduzione di alberghi, ristoranti, esercizi pubblici tra i quali panetterie, pasticcerie, negozi di gastronomia e di enologia, dove coordina un gruppo di 95 persone. Ha conosciuto il mondo della ristorazione alla sola età di 15 anni dopo essersi diplomato in una nota scuola alberghiera svizzera. Amante delle buone cose e della cucina di qualità, si specializza in America frequentando un corso di specializzazione sul legame tra gastronomia e marketing. Con serietà, competenza e professionalità, Hanspeter è garante e promotore della qualità del prodotto italiano nella grande ristorazione commerciale e collettiva.

Didier Renoux
Da sempre affascinato dal mondo del vino e della ristorazione, dal 1976 dirige con la moglie Giovanna e il figlio Matteo la CANETTI S.A., un’azienda che è punto di riferimento ormai da anni nella vendita di vini e liquori di qualità nel ticinese e nella zona dell’oltre Gottardo. Esperto conoscitore del mondo vinicolo, offre centinaia di etichette ticinesi, ma non solo; legato al territorio italiano importa il meglio del made in Italy, contribuendo a mantenere ad altissimi livelli l’immagine del vino e della grappa italiana di qualità.

Gian Maria Vincenzi
Dopo un’esperienza professionale pluriennale che l’ha visto impegnato come Chef in prestigiosi alberghi, ha maturato la scelta di gestire uno storico albergo in Verbania che possiede dal 1979. Da marzo 2006, riveste la carica di Presidente della Federalberghi del Verbano Cusio Ossola; proponendo il proprio territorio a 360°, contribuendo al suo sviluppo sia a livello economico che sociale, anche attraverso iniziative sperimentali quali la Welcome Card, carta dei servizi destinata ad incrementare e agevolare soprattutto il turismo familiare. Divulgatore della qualità enogastronomia piemontese, organizza la Manifestazione Raduno Ferrari che ormai da 3 anni riscuote a Verbania un notevole successo.

Denise Henke
Giovanissima atleta della nazionale italiana di Karate. Ha partecipato e vinto numerose competizioni internazionali fra cui tre titoli mondiali in differenti categorie. Denise ha vinto in questi anni diversi titoli italiani, europei e mondiali nella disciplina del KATA. L’impegno e la passione verso questo sport hanno portato Denise a promuovere l’immagine di Cannobio nel mondo. Nel 2005 di ritorno dai mondiali di Fortaleza in Brasile, dove si è distinta vincendo tre medaglie, con grande generosità ha donato alla Città una medaglia d’oro vinta in Sud America.

Paolo Ravaioli
E’ Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola.Nel 2006 il Presidente della Repubblica gli ha conferito il titolo di Commendatore. Ha conseguito il titolo di geometra e si è appassionato alla vita politica del territorio nel Comune di Villadossola nel cui consiglio è stato eletto. E’ stato Assessore del comune ossolano ed anche della Comunità Montana Valle Ossola, membro del comitato di gestione dell’USSL 56 (poi ASL 14). Nel 1999 è stato Vice-Presidente della Provincia e dopo la scomparsa del Presidente ha retto per alcuni mese l’Ente. Ha ricoperto anche l’incarico di Presidente della Regio. Insubrica come rappresentante della Provincia del VCO.

Guido Crosetto
Imprenditore, laureato in Economia e Commercio a Torino ha ricoperto l’incarico di consigliere dell’amministrazione universitaria dal 1988 al 1991. Eletto Sindaco di Marene nel 1990 ha conservato la carica per quattordici anni. E’ stato consigliere della sua provincia, dimostrandosi un capace e appassionato conoscitore del territorio piemontese; oltre a rivestire la carica di consigliere della sua provincia, nel 2001 è stato eletto al parlamento italiano ed è stato membro della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, della vigilanza RAI e relatore della finanziaria dello Stato 2005.

Debora Del Fiore
Appartenente ad una famiglia che ha fatto del vino la propria vita. Conoscitrice ed appassionata promotrice di prodotti vinicoli si occupa con la sorella ed i fratelli dell’enoteche di famiglia a Cannobio. Un sorriso a testimone della sua solarità e passione, fa di Deborah un punto di riferimento non solo per la sua clientela, ma anche per tutti noi.

Giancarlo Kuchler
E’ sindaco di Brissago, nota località turistica svizzera al confine con l’Italia, dove è titolare di un’affermata attività di cartolibreria. Attualmente è Presidente dell’Amministrazione delle isole di Brissago, condivisa con il Canton Ticino e i Comuni Elvetici della sponda occidentale del Verbano; degno rappresentante del proprio territorio, dei suoi valori e delle sue specialità.

Antonello Viviano
Dopo aver conseguito la laurea presso l’università cattolica di Milano nel 1989, riveste la carica di Vice- Sindaco di Cannobio dal 1999 al 2004. Nel 2004 viene eletto Sindaco della Città. Ha ricoperto anche le cariche di consigliere comunale ed Assessore al turismo ed alla cultura dell’Ente cannobiese. Dal 1999 al 2004 ha guidato quale Presidente la Comunità Montana Valle Cannobina concretizzando diversi ed importanti progetti per il territorio, al quale ha restituito un ruolo di protagonismo nel mondo del turismo balneare.

Bruno Tabacci
Figura poliedrica del nostro mondo politico ha rivestito nel corso degli anni incarichi di rilievo. Nella prima metà degli Anni ’80 dirige l’ufficio studi del Ministero dell’Industria con Giovanni Marcora e, successivamente, la Segreteria Tecnica del Ministero del Tesoro con Giovanni Goria. Dopo essere stato per diversi anni Consigliere Regionale, riveste il ruolo di Presidente della Regione Lombardia dal 1987 al 1989, affrontando anche una grave emergenza quale l’alluvione in Valtellina tra il luglio e il settembre del 1987. L’anno seguente sarà Presidente dell’Associazione Alpe Adria, Associazione di Regioni dell’area alpina ed adriatica, dove collaborerà con le più importanti aree dell’est europeo, prima della caduta del muro di Berlino. Consigliere d’Amministrazione di Eni, Snam e Efibanca, sarà poi eletto nel 2001 Presidente della X Commissione Parlamentare, Attività Produttive, Commercio e Turismo, distinguendosi come uno dei parlamentari più attivi del momento anche grazie alla sua tenacia nella difesa a livello internazionale del prodotto italiano.

Oreste Bisazza Terracini
Avvocato in processi di grande rilievo nazionale per episodi di terrorismo e strage (AchilleLauro, Abu Abbas, Abu Nidal, Al Zomar) e di criminalità economica come tangentopoli. E’ stato la parte civile, in rappresentanza della Comunita’ Ebraica, contro Erick Priebke. Presidente aggiunto dell’Associazione Internazionale Giuristi Ebrei e Presidente della Commissione Cultura dell’Associazione Nazionale Reduci della Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione, si impegna in campo civile tramandando quella che è stata una dolorosa esperienza vissuta in tenera età in un campo di concentramento nazista. Poeta di grande rilievo, tiene conferenze e letture in tutta Italia, e pubblica le sue opere che sono tradotte in inglese e francese fin dal 1958. Figura poliedrica che interpreta e diffonde a livello internazionale lo spirito e le tradizioni del ns. territorio al quale da anni è profondamente legato.

Beppe Rovera
In lui i cultori della buona televisione identificano un eccellente esempio di continuità nello spirito nazionale di servizio informativo che la gloriosa sede RAI di Torino ha saputo esprimere nel tempo. E’ sua la conduzione e la continua evoluzione di una trasmissione leader come Ambiente Italia, dove il giornalista non è mai un lettore di veline ma un informatore prezioso per chi ama il grande bel Paese, è intervistatore efficace e buon interprete delle curiosità dello spettatore e non manca di provocare la circolazione delle idee e dei modelli positivi da imitare per il rispetto del patrimonio più grande che l’uomo abbia ricevuto: la natura e il mondo correttamente abitato e arricchito dalle arti e dall’ingegno. Con orgoglio constatiamo che questo giornalista creativo è uno di noi e appartiene alla cultura astigiana.

Stefano della Casa
Il cinema è la sua vita. A vent’anni faceva il cineclub, a trent’anni dirigeva il Torino Film Festival, a quarant’anni inizia a parlarne per Radio Rai. Viaggiando tra Roma, Venezia, Cannes e ogni altro festival mondiale, mantiene saldamente i piedi nella sua Torino, dove insegna all’università e dove presiede l’Associazione Museo Nazionale del Cinema, mentre continua a curare mostre retrospettive e a scrivere libri. Non c’è enciclopedia di cinema che non lo veda tra gli autori. Non ha mancato di misurarsi con la regia, nel cinema e nella TV. Su Tele+, su Sky e su La7 è conduttore di trasmissioni di cinema e lo fa con serietà professionale, senza approfittare di una vocazione personale alle imitazioni, che unita ad un implacabile senso umoristico, può diventare pericolosa per gli amici. Cultore dei piaceri della vita, ritiene fondamentale nei momenti topici della vita disporre di un buon salame crudo piemontese e intende proporsi come studioso dell’abbinamento pane-salame-grappa.

Ermanno Lunari
Un pezzo d’Italia nella misteriosa Cina. Ermanno dopo un’esperienza durata dieci anni nel settore alimentare per 24 anni è stato responsabile del ciclo produttivo e commerciale di una ditta di confezioni in Italia. Poi 16 anni fa la decisione di trasferirsi ad Hong Kong e in Cina dove segue la produzione di prodotti in maglia. Appassionato di ricerca di mercato finalizzata all’evolversi del prodotto è un instancabile lavoratore che mantiene un profondo legame con il nostro paese e le sue tradizioni eno-gastronomiche.

Mauro Cattin
Imprenditore nel settore del giardinaggio, studia e realizza parchi e giardini. Tra i suoi clienti più importanti annovera la famiglia Missoni, Tomba, Pozzetto, Bologna (Braida) e la Catena Alberghiera Garden Tulip. Instancabile organizzatore di eventi e pranzi, coinvolge grandi personaggi del mondo della politica e dello spettacolo trasmettendo a loro la grande passione per la buona tavola e i piaceri di bacco. Nella sua cantina riposano oltre 4000 bottiglie di grandi vini provenienti da tutto il mondo e oltre 600 bottiglie di grappa.

Lorenzo Struzzi
Imprenditore tessile nel settore filati di cotone. L’Emilcotoni spa, azienda fondata nei primi anni ottanta, di cui è socio di maggioranza e presidente, è leader mondiale nei filati di cotone di altissima qualità e annovera tra i suoi clienti aziende quali: Chanel, Hermes, Dior, Armani, Loro Piana, Ermenegildo Zegna, Brioni e tanti altri. Nel 2004 crea il marchio registrato “QUINTESSENCE” che annovera tra i suoi filati il famoso West Indian Sea Island Cotton unico e rarissimo cotone di cui ha l’esclusività mondiale. Ex pilota militare combat ready presso il 3° Stormo a Villafranca di Verona, Lorenzo, è un appassionato Golfista un profondo conoscitore dell’arte del 900 e un amante delle buone cose della nostra Italia.

Giovanni Folonari
Giovanni è discendente da una stirpe di imprenditori che dalla fine del 1700 ha operato nel settore vitivinicolo contribuendo a scrivere la storia del vino italiano. La filosofia che regola il progetto della “Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute” è basata sulla proprietà e conduzione di numerose aziende agricole, soprattutto in Toscana, ma anche in altre zone d’Italia. Si opera a filiera completa, cioè dalla produzione dell’uva nei propri vigneti fino alla bottiglia finale consegnata al cliente in ogni parte del mondo. Le etichette riportano il marchio dell’azienda agricola da cui provengono le uve che hanno prodotto quel vino che è quindi testimone del carattere e dei valori del territorio d’origine.

Santo di Raimondo
Grande gourmet e conoscitore dei grandi vini e distillati italiani è il responsabile vendite, per la Germania, delle migliori realtà vinicole italiane. Abbina alla grande capacità professionale un’indiscussa umanità e qualità morale. Le soddisfazioni ed i successi nel lavoro non lo hanno cambiato è rimasto quel ragazzo semplice, umile e rispettoso che quasi quaranta anni fa ha abbandonato la natia Sicilia per conoscere la neve e il freddo di Dussendorf. Santo di Raimondo.

Franco Fattizzo
Anima e cuore della Fischer & Trezza. La Fischer & Trezza è senza dubbio la miglior azienda d’importazione di prodotti di qualità Italiani in Germania. Franco, ormai da anni, seleziona con passione, cura e amore i migliori spumanti, vini, distillati e prodotti alimentari per la clientela Tedesca più importante. Di straordinaria umanità e simpatia contribuisce a elevare l’immagine della nostra amata Italia. Franco Fattizzo.

Mauro Albertengo
Mauro collabora ormai da anni con le più importanti realtà vitivinicole Italiane. Serietà e competenza sono il suo biglietto da visita. Sono passati quasi venti anni da quel giorno di novembre ma, nonostante il tempo, non è mutato lo spirito con il quale affronta il lavoro; la stessa determinazione e umanità lo stesso modo garbato e rispettoso. Mauro Albertengo.

Angela Berchialla
La famiglia Berchialla rappresenta un pezzo di storia della vendita del vino di qualità in Piemonte. Ad Alba nei caveau dell’Enoteca Fracchia e Berchialla si trovano grandi vini Italiani e stranieri e i migliori distillati del mondo. Angela, coadiuvata dalla figlia Nadia, con grande competenza, serietà ed umanità è un punto di riferimento per i grandi gourmet che provengono, in visita alle splendide Langhe, da ogni parte del mondo. Angela Berchialla.

Andrea Sasdelli (Giacobazzi)
Imprenditore prima di tutto, grande attore protagonista delle scene nazionali e internazionali.

Maurizio Noce
Ingegnere elettronico, genio dell’informatica, passione per la musica, amante delle cose buone.

Patrizia Plazzi
Titolare di una nota agenzia di comunicazione e organizzazione eventi nel settore della promozione dell’enogastronomia e del turismo.

Antenore Pagliarini
Animatore Cooperativa Cosmo. Protagonista della vita associativa a Bologna e nella nostra regione, riferimento delle iniziative bilaterali, già maestro nell’arte di fare il Parmigiano Reggiano.

Ivano Bussoli
Commercialista. Musica nel sangue, attitudine naturale ai numeri, punto di riferimento di numerose aziende, soprattutto nel campo della ristorazione.

Alberto Zanni
Presidente UPPI (Unione Piccoli Proprietari Immobiliari). Ha costruito una grande associazione di piccoli proprietari e ha conservato intatta la passione per la buona tavola.

Gianluigi Veronesi
Direttore della rivista Degusta, editore, giornalista, promotore e animatore impareggiabile di mille eventi dedicati alla promozione del cibo, del vino e della grappa.

Fabio Bordoni
Presidente di Confartigianato Federimprese di Bologna. Rappresentante degli imprenditori nella giunta camerale, impegnato con semplicità, coerenza e tenacia a difendere e promuovere la piccola impresa.

Umberto Trombetti
Leader bolognese nella distribuzione del vino e della grappa, di cui è grande conoscitore.

Valerio Toselli
Sindaco di Sala Bolognese. Conoscitore del territorio, dei suoi valori e delle sue specialità meno note, impegnato a difendere e divulgare i valori della sua e della nostra terra.

Antonello degli Esposti
Giornalista, appassionato, unico conoscitore del mondo dell’auto, memoria storica dell’automobilismo.

Francesco Amante
Un curriculum fantastico per un uomo determinante nell’economia bolognese ed italiana. Presidente e animatore impareggiabile di Bologna corse, ha restituito a Bologna e all’Emilia Romagna un ruolo di protagonismo assoluto nel mondo delle corse, rimettendo in pista le auto di una volta.

Lisa Bellocchi
Rai 3, giornalista e coordinatrice del programma televisivo “Italia Agricoltura”, difende e promuove con grande professionalità l’enogastronomia italiana.

Daniele Ravaglia
Direttore generale di Emilbanca. Protagonista della vita economica bolognese, porta avanti con determinazione e successo, l’ambizioso progetto di rendere protagonista della nostra economia la Banca dei cittadini.

Victor Mazhukin

Roberto Bettega

Pino Gernone

Piero Sardo

Pasquale Centrone

Paolo Conti

Maurizio Perabò

Maurizio Goria

Massimiliano Diotto

Maria Teresa Perosino

Giuliano Soria

Luigi Cotti

Guido Giovo

Giuliano Lengo

Gianluca Cavatorta

Gerardo Leone

Ettore Boffano

Dario Blengino

Cesare Gamba

Carmine Farese

Angelo Porta

Aldo Cichero

Mirella Freni
Da poco celebrati i cinquant’anni di carriera come soprano, una voce d’oro amata nel mondo e che tutto il mondo ci invidia. Una regina.

Aldo Gazzotti
Imprenditore nel settore dei servizi e dell’ecologia. Conoscitore, divulgatore della tradizione salumiera padana, gourmet e conoscitore degli accostamenti cibo-distillati.

Francesco Biagini
Imprenditore nel settore ceramico, pioniere nello sviluppo dello tecniche di miglioramento dell’estetica delle piastrelle e ambasciatore di tutto ciò che è bello e buono.

Foberto Rizzoli
Imprenditore nel settore informatico, discendente da famiglia di vignaioli bolognesi di antica tradizione, grande appassionato della cucina italiana.

Carlo Costanzo
Imprenditore del settore informatico e consigliere regionale in Veneto, esperto degustatore, riconoscitore dei vini e dei prodotti tipici italiani.

Gianfranco Lavelli
Dirigente di Confartigianato, conoscitore delle tradizioni enogastronomiche piacentine, innovatore innamorato di tutto ciò che è cibo, cucina, vino e prodotti tipici del territorio.

Emanuele Monaci e Emilio Vistoli
Emanuele Monaci - Avvocato, ricercatore e conoscitore di vini e distillati , interessato alla scoperta di prodotti da accompagnare alla loro degustazione. Emilio Vistoli - Dirigente di Confartigianato Ravenna, esperto e amatore della tipica cucina romagnola, promotore e conoscitore dell’accompagnamento vino, cibi e distillati.

Claudio Ciavarella
Esperto di finanza e tecnica bancaria, rappresenta un punto di riferimento per il mondo delle imprese.

Ricordano Dodi
Ambasciatore nel mondo dell’Aceto Balsamico di Reggio-Emilia, costume di una popolazione che ama la buona tavola.

Abramo Bonollo
Proprietario di una delle Aziende più importanti nel mondo dei distillati, si è fatto promotore del Centro Documentazione Bonollo sulla Grappa per mezzo del quale manifesta da sempre il profondo legame con il Suo territorio.

Roberto Golinelli
Allevatore, produttore di salumi della migliore tradizione, impegnato a dare una dimensione competitiva al prodotto emiliano.

Marino Grazi
Da sempre nel settore agroalimentare, si è fatto promotore e garante della qualità del prodotto italiano nella grande ristorazione commerciale e collettiva.

Giandomenico Negro
Dopo un’esperienza decennale come enologo presso le più prestigiose aziende vinicole italiane, ha fondato l’Arbiola, che da anni si dedica alla valorizzazione della storica Robiola di Roccaverano.

Renato Brancaleoni
Primo classificato nel 2004 al Concorso Nazionale Caseus “Il miglior carrello di formaggi d’Italia”, ha partecipato con successo al recente concorso internazionale Caseus International Award a Lione.

Carlo Cortesi
Custode della tradizione della cucina bolognese. Da sempre impegnato nella modernizzazione della gastronomia.

Luigi Baldani
Vicesindaco di Cremona, grande conoscitore e protagonista della tradizione salumiera e dolciaria della Città del Torrone e del Torrazzo.

Franco Richeldi
Sindaco, ma soprattutto grande animatore della Comunità Formiginese. Paladino del volontariato, impegnato da sempre a tutelare i più deboli.

Graziano Pattuzzi
Protagonista della vita amministrativa della Provincia di Modena che ha presieduto per due lustri. Attualmente punto di riferimento del distretto della ceramica.

Duccio Campagnoli
Protagonista della vita politica e sociale dell’Emilia-Romagna, per oltre vent’anni impegnato a difendere e promuovere il prodotto tipico.

Francesco Gibellini
Francesco Gibellini (Modena) - Rappresentano la terza generazione della viticoltura bolognese, imolese e modenese alle quali stanno imprimendo una svolta competitiva nella valorizzazione del vino italiano.

Luciano Zeoli
Luciano Zeoli (Imola).

Francesca Zanetti
Francesca Zanetti (Bologna).

Massimo Bersani
Partner della LIVOLSI & PARTNERS s.p.a. è un accanito collezionista e ricercatore di grappe di qualità; interessato alla continua scoperta di gusti ed ingredienti da accompagnare alla loro degustazione.

Carlo Caffa
Il Re della nocciola Piemonte. Distribuisce nel mondo uno dei prodotti tipici della nostra regione. Grande appassionato di distillati e vini divulgatore della qualità Piemontese.

Marco Degli Angeli
Fondatore e direttore della Cassa Mutua Edile degli Artigiani dell’Emilia Romagna C.E.D.A.I.I.E.R., sommelier, conoscitore e divulgatore dei vini, dei formaggi e della tradizione gastronomica romagnola.

Lazzaro Callegari
Esperto conoscitore della legislazione artigiana, cultore della tradizione gastronomica emiliana e soprattutto ferrarese. Conosce l’arte di “fabbricare” la salama da sugo e sa cucinarla con grande maestria.

Ilaria Bellini
Esperta di comunicazione. Ricerca e valorizza tutto ciò che è bello. Ha dato un apporto decisivo alla promozione e alla certificazione della prima “La via del Pane”.

Gianni Sardi
Maestro cioccolatiere. La sua azienda ubicata tra le colline del Monferrato è specializzata nella produzione di uova di Pasqua ed altre leccornie in cioccolato.

Mario Cordero
Contitolare con il cognato Luca Currado della Vietti azienda storica del Barolo rappresenta al meglio la signorilità tipica Piemontese. I grandi vini dell’azienda sono un vanto per tutto il nostro territorio ed un punto di arrivo per i gourmet più esigenti.

Gianni Coppo
Presidente della Coppo s.r.l. conduce con i fratelli Piero, Paolo e Roberto una delle più belle realtà vinicole astigiane. Le cantine scavate nel cuore di Canelli sono tra i monumenti più suggestivi del mondo vinicolo nazionale.

Michele Chiarlo
Fondatore dell’azienda omonima; enologo segue con molta passione i vigneti, consapevole che solo attraverso una meticolosa gestione si può ottenere una grande materia prima, basilare per produrre vini di grande carattere ed eleganza. La moglie Giuseppina ed i figli Alberto e Stefano rappresentano l’oggi ed il domani della sua meravigliosa creatura capace di esportare i “nostri”grandi vini in più di 50 paesi.

Anna Bologna
Titolare con i figli Raffaella e Beppe della Braida; capostipite, grazie alle intuizioni di suo marito Giacomo, della Barbera di qualità. L’azienda è l’immagine ampliata e fedele della loro filosofia, del loro modo di intendere la vita, la terra, il vino e i rapporti con gli amici.

Luciana Litizzetto
Attrice, autrice; diplomata al conservatorio in pianoforte, laureata in lettere; dotata di grande ironia descrive, con i suoi personaggi, degli spaccati di vita quotidiana. Il suo terzo libro “Sola come un gambo di sedano” vende 400000 copie ed è stato per 60 settimane nella classifica dei libri più venduti.

Paolo Lelli
Direttore Generale della Cassa di Risparmio in Bologna. Esperto di problemi finanziari e del credito, impegnato a sostenere e valorizzare le imprese ha portato la cassa di risparmio ad essere punto di riferimento insostituibile per l’economia bolognese.

Antonio Comi
Responsabile del Settore Giovanile del Torino Calcio; cuore gra nata forma con Silvano Benedetti, Roberto Cravero e il Cavaliere Renato Zaccarelli un team di grande fascino e di straordinario talento nel calcio ed a... tavola.

Andrea Prevosti
Direttore del Le Meridien di Torino; grande comunicatore della qualità piemontese. Dalla terrazza dell’Eden di Roma alla pista del Lingotto con la grande passione ed il grande amore per i vini e distillati Piemontesi.

Davide Scabin
Chef di straordinaria abilità, sensibile, curioso ha trasformato la cucina rendendola luogo di cultura, di incontro tra gusto e colore. Comproprietario del Combal 0 di Rivoli è sicuramente lo chef più innovativo del panorama italiano.

Enrico Nappini
Presidente della Moscow Beverages Group - primaria azienda di importazione di vini e distillati italiani in Russia. Comproprietario, tra le altre cose, della Cantinetta Antinori a Mosca autentico punto di riferimento nel panorama enogastronomico di qualità della capitale Russa.

Bruno Geraci
Timoniere accorto dell’unica redazione che fa l’informazione per tutto il Piemonte, con uno stile e una affidabilità che si collega alla migliore scuola giornalistica, che sa integrare le culture e scoprire i fermenti di una grande città, cui auguriamo un glorioso futuro europeo.

Enzo Ghigo
Rappresentante istituzionale del Piemonte, interpreta fedelmente lo spirito e la creatività dei suoi produttori del gusto, garantendo la continuità dei loro primati regionali. Equilibrato difensore dei valori di tutte le identità che autonomamente compongono il mosaico storico.

Chiara Castino
Barolo&Co. - Asti. Smbolo delle donne che hanno espresso tenace dedizione alla terra astesana sia come produttrici sia come ambasciatrici dei valori di qualità e di gusto, Grande conoscitrice delle nostre eccellenze, contribuisce in modo importante ad elevare l’immagine del nostro territorio.

Marioli’ Federico
Gioiellieri Capri. Il nome “Alberto e Lina”, conosciuto nel mondo, è parte del panorama di Capri dal lontano 1950. La loro gioielleria “La Campanina” può essere paragonata come importanza e qualità degli oggetti, alle migliori firme di Parigi, Londra o New York. Una tradizione artigianale che si tramanda di padre in figlio, una storia nel mondo della gioielleria giunta ormai con successo alla sua terza generazione. A Roberto e Mariolì, Ambasciatori della cultura dell’ospitalità caprese e dell’eccellenza del loro lavoro, come testimoni dell’enogastronomia e del senso di raffinatezza del prodotto italiano nel mondo.

Renato Zaccarelli
Direttore Generale Torino Calcio. Il “Capitano”. Figura di spicco nel mondo del calcio italiano. Legato al nostro Piemonte ed alla maglia granata del Toro Calcio. Divulgatore della qualità eno-gastronomica piemontese.

Antonio Guarda Nardini
B. Nardini S.p.A. - Bassano del Grappa. La famiglia Nardini quest’anno compie 225 anni di ininterrotta attività. Portavoce indiscusso del prodotto grappa di qualità nel mondo. Autentico riferimento per tutti i distillatori.

Cesare Pillon
Giornalista - Milano. Straordinario personaggio nel panorama giornalistico Italiano. Ha collaborato con le migliori tesate italiane portando in alto i prodotti di qualità del settore enogastronomico. Dotato di grande umanità, ci piace sottolineare la sua critica sempre costruttiva e la grande passione per i vini e i distillati piemontesi.

Enzo Corona
Corona S.p.A. - Leinì (TO). Proprietario, con la famiglia, di una delle più belle realtà industriali piemontesi. La Corona s.p.a. da 33 anni è il fiore all’occhiello del made in Italy nel settore dei circuiti stampati. Enzo, grande appassionati di vini e distillati, porta in giro per il mondo nelle fiere specializzate i prodotti dell’enologia piemontese e non perde l’occasione per far degustare ai suoi numerosi ospiti i vini e i distillati di qualità.

Reto Vergani
Reto Vergani - Vini Vergani - Zurigo - CH. La famiglia Vergani da più di 100 anni distribuisce sul territorio Svizzero prodotti Italiani di qualità. Reto, attuale proprietario, ha contribuito in modo decisivo al successo della grappa di qualità in Svizzera.

Ivo e Franca Massa
Ristorante Mandracchio - Rivarossa (TO). Miglior carta delle grappe in Italia. Promotore da 20 anni del prodotto grappa di qualità. Nel suo ristorante, ubicato in una zona molto strategica in quanto si trova a pochi chilometri dall’aereoporto di Caselle, vengono servite le migliori grappe italiane.

Vito del Fiore
Enoteca Devina - Cannobio (VB). Proprietario con la famiglia di due enoteche a Cannobio (E’ prossima l’apertura di un Wine Bar con degustazione nel centro del paese) da 20 anni divulgatore della grappa di qualità e dei grandi vini del nostro territorio.