VII° Solenne Capitolo
8 Luglio 2006 - Cannobio
Il settimo Solenne Capitolo della Corporazione degli Acquavitieri si è svolto a Cannobio nella affascinante cornice del Lago Maggiore. Durante questo capitolo, l’investitura delle nuove dame e dei nuovi cavalieri è stata preceduta da una suggestiva sfilata sul lungolago delle Dame e dei Cavalieri della Corporazione degli Acquavitieri Italiani, accompagnati da un gruppo di sbandieratori e musici del Palio di Asti oltre che da personaggi in costume del Centro Studi Principessa Valentina di Asti. La Cerimonia si è svolta presso l’Ex Chiesa Maria Maddalena e, al termine dell’investitura attraverso un trasferimento in battello, si sono raggiunte le Isole di Brissago dove si è tenuto il pranzo di gala. L’evento si è concluso dopo una degustazione di grappa in accompagnamento ai sigari presso il Centro Dannemann di Brissago.
Alla presenza del Gran Maestro, dei Cavalieri e delle Dame d’onore, fondatori della Corporazione, sono stati insigniti del titolo:

Cannobio, VII° solenne capitolo

Cannobio

Cannobio, VII° solenne capitolo

Agostino Benassi, Gianfranco Berta, Angelo Soria

Cannobio, VII° solenne capitolo

Cannobio, VII° solenne capitolo

Cannobio, VII° solenne capitolo

Cannobio, VII° solenne capitolo

Cannobio, VII° solenne capitolo

Enrico Berta

Agostino Benassi

Chiara Castino

Luigi Cotti

Gianfranco Berta

Hanspeter Jackob, Renoux Didier, Danielle Montanelli, Enzo Andreatta, Gian Maria Vincenzi

Paolo Ravaioli, Denise Henke, Egidio Calloni

Antonello Viviano
Dopo aver conseguito la laurea presso l’università cattolica di Milano nel 1989, riveste la carica di Vice- Sindaco di Cannobio dal 1999 al 2004. Nel 2004 viene eletto Sindaco della Città. Ha ricoperto anche le cariche di consigliere comunale ed Assessore al turismo ed alla cultura dell’Ente cannobiese. Dal 1999 al 2004 ha guidato quale Presidente la Comunità Montana Valle Cannobina concretizzando diversi ed importanti progetti per il territorio, al quale ha restituito un ruolo di protagonismo nel mondo del turismo balneare.

Antonello Viviano
Dopo aver conseguito la laurea presso l’università cattolica di Milano nel 1989, riveste la carica di Vice- Sindaco di Cannobio dal 1999 al 2004. Nel 2004 viene eletto Sindaco della Città. Ha ricoperto anche le cariche di consigliere comunale ed Assessore al turismo ed alla cultura dell’Ente cannobiese. Dal 1999 al 2004 ha guidato quale Presidente la Comunità Montana Valle Cannobina concretizzando diversi ed importanti progetti per il territorio, al quale ha restituito un ruolo di protagonismo nel mondo del turismo balneare.

Giancarlo Kuchler
E’ sindaco di Brissago, nota località turistica svizzera al confine con l’Italia, dove è titolare di un’affermata attività di cartolibreria. Attualmente è Presidente dell’Amministrazione delle isole di Brissago, condivisa con il Canton Ticino e i Comuni Elvetici della sponda occidentale del Verbano; degno rappresentante del proprio territorio, dei suoi valori e delle sue specialità.

Debora Del Fiore
Appartenente ad una famiglia che ha fatto del vino la propria vita. Conoscitrice ed appassionata promotrice di prodotti vinicoli si occupa con la sorella ed i fratelli dell’enoteche di famiglia a Cannobio. Un sorriso a testimone della sua solarità e passione, fa di Deborah un punto di riferimento non solo per la sua clientela, ma anche per tutti noi.

Debora Del Fiore
Appartenente ad una famiglia che ha fatto del vino la propria vita. Conoscitrice ed appassionata promotrice di prodotti vinicoli si occupa con la sorella ed i fratelli dell’enoteche di famiglia a Cannobio. Un sorriso a testimone della sua solarità e passione, fa di Deborah un punto di riferimento non solo per la sua clientela, ma anche per tutti noi.

Guido Crosetto
Imprenditore, laureato in Economia e Commercio a Torino ha ricoperto l’incarico di consigliere dell’amministrazione universitaria dal 1988 al 1991. Eletto Sindaco di Marene nel 1990 ha conservato la carica per quattordici anni. E’ stato consigliere della sua provincia, dimostrandosi un capace e appassionato conoscitore del territorio piemontese; oltre a rivestire la carica di consigliere della sua provincia, nel 2001 è stato eletto al parlamento italiano ed è stato membro della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, della vigilanza RAI e relatore della finanziaria dello Stato 2005.

Guido Crosetto
Imprenditore, laureato in Economia e Commercio a Torino ha ricoperto l’incarico di consigliere dell’amministrazione universitaria dal 1988 al 1991. Eletto Sindaco di Marene nel 1990 ha conservato la carica per quattordici anni. E’ stato consigliere della sua provincia, dimostrandosi un capace e appassionato conoscitore del territorio piemontese; oltre a rivestire la carica di consigliere della sua provincia, nel 2001 è stato eletto al parlamento italiano ed è stato membro della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, della vigilanza RAI e relatore della finanziaria dello Stato 2005.

Paolo Ravaioli
E’ Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola.Nel 2006 il Presidente della Repubblica gli ha conferito il titolo di Commendatore. Ha conseguito il titolo di geometra e si è appassionato alla vita politica del territorio nel Comune di Villadossola nel cui consiglio è stato eletto. E’ stato Assessore del comune ossolano ed anche della Comunità Montana Valle Ossola, membro del comitato di gestione dell’USSL 56 (poi ASL 14). Nel 1999 è stato Vice-Presidente della Provincia e dopo la scomparsa del Presidente ha retto per alcuni mese l’Ente. Ha ricoperto anche l’incarico di Presidente della Regio. Insubrica come rappresentante della Provincia del VCO.

Paolo Ravaioli
E’ Presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola.Nel 2006 il Presidente della Repubblica gli ha conferito il titolo di Commendatore. Ha conseguito il titolo di geometra e si è appassionato alla vita politica del territorio nel Comune di Villadossola nel cui consiglio è stato eletto. E’ stato Assessore del comune ossolano ed anche della Comunità Montana Valle Ossola, membro del comitato di gestione dell’USSL 56 (poi ASL 14). Nel 1999 è stato Vice-Presidente della Provincia e dopo la scomparsa del Presidente ha retto per alcuni mese l’Ente. Ha ricoperto anche l’incarico di Presidente della Regio. Insubrica come rappresentante della Provincia del VCO.

Denise Henke
Giovanissima atleta della nazionale italiana di Karate. Ha partecipato e vinto numerose competizioni internazionali fra cui tre titoli mondiali in differenti categorie. Denise ha vinto in questi anni diversi titoli italiani, europei e mondiali nella disciplina del KATA. L’impegno e la passione verso questo sport hanno portato Denise a promuovere l’immagine di Cannobio nel mondo. Nel 2005 di ritorno dai mondiali di Fortaleza in Brasile, dove si è distinta vincendo tre medaglie, con grande generosità ha donato alla Città una medaglia d’oro vinta in Sud America.

Denise Henke
Giovanissima atleta della nazionale italiana di Karate. Ha partecipato e vinto numerose competizioni internazionali fra cui tre titoli mondiali in differenti categorie. Denise ha vinto in questi anni diversi titoli italiani, europei e mondiali nella disciplina del KATA. L’impegno e la passione verso questo sport hanno portato Denise a promuovere l’immagine di Cannobio nel mondo. Nel 2005 di ritorno dai mondiali di Fortaleza in Brasile, dove si è distinta vincendo tre medaglie, con grande generosità ha donato alla Città una medaglia d’oro vinta in Sud America.

Gian Maria Vincenzi
Dopo un’esperienza professionale pluriennale che l’ha visto impegnato come Chef in prestigiosi alberghi, ha maturato la scelta di gestire uno storico albergo in Verbania che possiede dal 1979. Da marzo 2006, riveste la carica di Presidente della Federalberghi del Verbano Cusio Ossola; proponendo il proprio territorio a 360°, contribuendo al suo sviluppo sia a livello economico che sociale, anche attraverso iniziative sperimentali quali la Welcome Card, carta dei servizi destinata ad incrementare e agevolare soprattutto il turismo familiare. Divulgatore della qualità enogastronomia piemontese, organizza la Manifestazione Raduno Ferrari che ormai da 3 anni riscuote a Verbania un notevole successo.

Gian Maria Vincenzi
Dopo un’esperienza professionale pluriennale che l’ha visto impegnato come Chef in prestigiosi alberghi, ha maturato la scelta di gestire uno storico albergo in Verbania che possiede dal 1979. Da marzo 2006, riveste la carica di Presidente della Federalberghi del Verbano Cusio Ossola; proponendo il proprio territorio a 360°, contribuendo al suo sviluppo sia a livello economico che sociale, anche attraverso iniziative sperimentali quali la Welcome Card, carta dei servizi destinata ad incrementare e agevolare soprattutto il turismo familiare. Divulgatore della qualità enogastronomia piemontese, organizza la Manifestazione Raduno Ferrari che ormai da 3 anni riscuote a Verbania un notevole successo.

Didier Renoux
Da sempre affascinato dal mondo del vino e della ristorazione, dal 1976 dirige con la moglie Giovanna e il figlio Matteo la CANETTI S.A., un’azienda che è punto di riferimento ormai da anni nella vendita di vini e liquori di qualità nel ticinese e nella zona dell’oltre Gottardo. Esperto conoscitore del mondo vinicolo, offre centinaia di etichette ticinesi, ma non solo; legato al territorio italiano importa il meglio del made in Italy, contribuendo a mantenere ad altissimi livelli l’immagine del vino e della grappa italiana di qualità.

Didier Renoux
Da sempre affascinato dal mondo del vino e della ristorazione, dal 1976 dirige con la moglie Giovanna e il figlio Matteo la CANETTI S.A., un’azienda che è punto di riferimento ormai da anni nella vendita di vini e liquori di qualità nel ticinese e nella zona dell’oltre Gottardo. Esperto conoscitore del mondo vinicolo, offre centinaia di etichette ticinesi, ma non solo; legato al territorio italiano importa il meglio del made in Italy, contribuendo a mantenere ad altissimi livelli l’immagine del vino e della grappa italiana di qualità.

Hanspeter Jakob
Manager della ristorazione moderna, dal 1994 fa parte del gruppo FF GASTRO SA, azienda leader nella conduzione di alberghi, ristoranti, esercizi pubblici tra i quali panetterie, pasticcerie, negozi di gastronomia e di enologia, dove coordina un gruppo di 95 persone. Ha conosciuto il mondo della ristorazione alla sola età di 15 anni dopo essersi diplomato in una nota scuola alberghiera svizzera. Amante delle buone cose e della cucina di qualità, si specializza in America frequentando un corso di specializzazione sul legame tra gastronomia e marketing. Con serietà, competenza e professionalità, Hanspeter è garante e promotore della qualità del prodotto italiano nella grande ristorazione commerciale e collettiva.

Hanspeter Jakob
Manager della ristorazione moderna, dal 1994 fa parte del gruppo FF GASTRO SA, azienda leader nella conduzione di alberghi, ristoranti, esercizi pubblici tra i quali panetterie, pasticcerie, negozi di gastronomia e di enologia, dove coordina un gruppo di 95 persone. Ha conosciuto il mondo della ristorazione alla sola età di 15 anni dopo essersi diplomato in una nota scuola alberghiera svizzera. Amante delle buone cose e della cucina di qualità, si specializza in America frequentando un corso di specializzazione sul legame tra gastronomia e marketing. Con serietà, competenza e professionalità, Hanspeter è garante e promotore della qualità del prodotto italiano nella grande ristorazione commerciale e collettiva.

Calloni Egidio
Noto attaccante, comincia giovanissimo a segnare gol nel Verbania e poi anche nel Varese dove contribuisce a portare la squadra in A. Nel 1974 viene notato dal Milan dove in 101 partite giocate per ben 31 volte va in rete per grande gioia dei tifosi rossoneri. Uomo umile, capace di rimettersi in discussione, lascia Milano e la carriera calcistica per le sponde del Lago Maggiore, dove è responsabile della rappresentanza di una nota azienda dolciaria, confermandosi ancora una volta divulgatore della qualità enogastronomia della ns. cucina.

Calloni Egidio
Noto attaccante, comincia giovanissimo a segnare gol nel Verbania e poi anche nel Varese dove contribuisce a portare la squadra in A. Nel 1974 viene notato dal Milan dove in 101 partite giocate per ben 31 volte va in rete per grande gioia dei tifosi rossoneri. Uomo umile, capace di rimettersi in discussione, lascia Milano e la carriera calcistica per le sponde del Lago Maggiore, dove è responsabile della rappresentanza di una nota azienda dolciaria, confermandosi ancora una volta divulgatore della qualità enogastronomia della ns. cucina.

Daniele Montanelli
Collabora in veste di Responsabile Vendite con l’Az. Vitivinicola Falesco, concretizza la sua grande passione per il lavoro. La Falesco si pone da tempo l’obiettivo di recuperare la realtà vinicola più antica attraverso sperimentazione e garanzia del prodotto di qualità nel rispetto delle caratteristiche del territorio originario. Avanguardia, tecnologia, ma anche ospitalità e accoglienza sono solo alcuni aspetti di questa azienda che è riconosciuta tra le migliore aziende vinicole italiane.

Daniele Montanelli
Collabora in veste di Responsabile Vendite con l’Az. Vitivinicola Falesco, concretizza la sua grande passione per il lavoro. La Falesco si pone da tempo l’obiettivo di recuperare la realtà vinicola più antica attraverso sperimentazione e garanzia del prodotto di qualità nel rispetto delle caratteristiche del territorio originario. Avanguardia, tecnologia, ma anche ospitalità e accoglienza sono solo alcuni aspetti di questa azienda che è riconosciuta tra le migliore aziende vinicole italiane.

Andreatta Enzo
Enzo è un giovanotto di 58 anni diplomatosi a 14 alla scuola alberghiera di Merano. Approfondisce questa sua passione trasferendosi e lavorando come apprendista cuoco in Germania e a Londra, fino a stabilirsi a Zermat dove per 28 anni è stato titolare di un noto ristorante conosciuto come “Enzo Itta”; esperienza che proseguirà dal 1991 nel Canton Ticino, dove è titolare del ristorante “Da Enzo”. Personaggio di grande rilievo nel mondo della gastronomia non solo per la grande dedizione, ma anche per il suo modo di essere, il suo carisma e, ultima, ma non d’importanza, la sua eccezionale e apprezzata umanità.

Andreatta Enzo
Enzo è un giovanotto di 58 anni diplomatosi a 14 alla scuola alberghiera di Merano. Approfondisce questa sua passione trasferendosi e lavorando come apprendista cuoco in Germania e a Londra, fino a stabilirsi a Zermat dove per 28 anni è stato titolare di un noto ristorante conosciuto come “Enzo Itta”; esperienza che proseguirà dal 1991 nel Canton Ticino, dove è titolare del ristorante “Da Enzo”. Personaggio di grande rilievo nel mondo della gastronomia non solo per la grande dedizione, ma anche per il suo modo di essere, il suo carisma e, ultima, ma non d’importanza, la sua eccezionale e apprezzata umanità.

Luigi Minchella
Dal luglio del 2003 Questore del Verbano Cusio Ossola. Già comandante del reparto di volo della Polizia di Stato di Milano Malpensa e di Pratica di Mare. Vicequestore Vicario in provincia di Varese, ha partecipato quale rappresentante qualificato della Polizia di Stato a diversi meetings europei. Amante dell’eccellenza, sta imprimendo una svolta competitiva nella valorizzazione della qualità enogastronomica, ricercando i gusti e i sapori tipici dei prodotti locali. Difende con caparbietà e fermezza le nostre tradizioni più vere e autentiche in veste di ambasciatore di tutto ciò che il nostro territorio offre di bello e buono.

Luigi Minchella
Dal luglio del 2003 Questore del Verbano Cusio Ossola. Già comandante del reparto di volo della Polizia di Stato di Milano Malpensa e di Pratica di Mare. Vicequestore Vicario in provincia di Varese, ha partecipato quale rappresentante qualificato della Polizia di Stato a diversi meetings europei. Amante dell’eccellenza, sta imprimendo una svolta competitiva nella valorizzazione della qualità enogastronomica, ricercando i gusti e i sapori tipici dei prodotti locali. Difende con caparbietà e fermezza le nostre tradizioni più vere e autentiche in veste di ambasciatore di tutto ciò che il nostro territorio offre di bello e buono.

Cannobio, VII° solenne capitolo

Cannobio

Cannobio

Ristorante

Ristorante

Ristorante

Debora del Fiore

Giovanni Rubini, Antonella Minoletti, Simonetta Ghignone Berta, Gianfranco Berta, Tere e Gianni Ebrille

Agostino Benassi, Denise Henke, Egidio Calloni, Fernanda Viviano, Marco degli Angeli

Cannobio, VII° solenne capitolo

Cannobio, VII° solenne capitolo

Ilaria Bellini, Chiara Castino, Samantha Panza

Cannobio, VII° solenne capitolo

Cannobio, VII° solenne capitolo

Cannobio, VII° solenne capitolo