XIII° Solenne Capitolo
30 Maggio 2009 - Mombaruzzo
Il tredicesimo Solenne Capitolo della Corporazione degli Acquavitieri si è svolto a Mombaruzzo presso le cantine di Invecchiamento delle Distillerie Berta. Al termine della cerimonia, si è svolto il Pranzo di Gala nel Museo del Vecchio Alambicco. Alla presenza del Gran Maestro, dei Cavalieri e delle Dame d’onore, fondatori della Corporazione, sono stati insigniti del titolo:

XIII° Solenne Capitolo

XIII° Solenne Capitolo

XIII° Solenne Capitolo

Alessandro Profumo
Amministratore Delegato del Gruppo UniCredit dalla sua fondazione ad oggi. Dal 2006 è Chairman del Supervisory Board di Bank Austria. Nato a Genova nel 1957, era già stato Amministratore Delegato del Credito Italiano. In precedenza aveva lavorato per il Banco Lariano, Mc Kinsey & Co, Bain Cuneo e Ras. Laureato in Economia Aziendale alla “Bocconi”, oggi è anche Consigliere di Amministrazione dell’Università Commerciale Luigi Bocconi e della Fondazione Teatro alla Scala. A livello internazionale è Presidente dell’European Banking Federation a Bruxelles, Vice Presidente dell’International Monetary Conference a Washington e membro dell’Institut International d’Etudes Bancaires a Bruxelles. Nel 2004 è stato nominato Cavaliere al Merito del Lavoro dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Alessandro Profumo
Amministratore Delegato del Gruppo UniCredit dalla sua fondazione ad oggi. Dal 2006 è Chairman del Supervisory Board di Bank Austria. Nato a Genova nel 1957, era già stato Amministratore Delegato del Credito Italiano. In precedenza aveva lavorato per il Banco Lariano, Mc Kinsey & Co, Bain Cuneo e Ras. Laureato in Economia Aziendale alla “Bocconi”, oggi è anche Consigliere di Amministrazione dell’Università Commerciale Luigi Bocconi e della Fondazione Teatro alla Scala. A livello internazionale è Presidente dell’European Banking Federation a Bruxelles, Vice Presidente dell’International Monetary Conference a Washington e membro dell’Institut International d’Etudes Bancaires a Bruxelles. Nel 2004 è stato nominato Cavaliere al Merito del Lavoro dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

Francesco Benvenuti
Presidente di key2people. Nata nel 2001, è la maggiore società italiana indipendente nell’executive search. Dopo aver iniziato la propria attività lavorativa ed essersi specializzato in Diritto del Lavoro presso uno studio legale milanese, entra nel Gruppo Falck dove, dopo essere stato nominato Responsabile Relazioni Industriali per tutto il gruppo, assume la responsabilità della società commerciale della Falck negli Stati Uniti, dove cura la ristrutturazione e lo sviluppo delle attività. Diventa partner di Proper (Gruppo Ambrosetti) dove lavora per prestigiose aziende nazionali e multinazionali. Nel 2000 diviene Senior Partner di una società leader nella consulenza direzionale nell’executive search appartenente al gruppo Deloitte. Dal 1974 è Gran Maestro dell’Ordine Alato dei Cialtroni dell’Oca.

Francesco Benvenuti
Presidente di key2people. Nata nel 2001, è la maggiore società italiana indipendente nell’executive search. Dopo aver iniziato la propria attività lavorativa ed essersi specializzato in Diritto del Lavoro presso uno studio legale milanese, entra nel Gruppo Falck dove, dopo essere stato nominato Responsabile Relazioni Industriali per tutto il gruppo, assume la responsabilità della società commerciale della Falck negli Stati Uniti, dove cura la ristrutturazione e lo sviluppo delle attività. Diventa partner di Proper (Gruppo Ambrosetti) dove lavora per prestigiose aziende nazionali e multinazionali. Nel 2000 diviene Senior Partner di una società leader nella consulenza direzionale nell’executive search appartenente al gruppo Deloitte. Dal 1974 è Gran Maestro dell’Ordine Alato dei Cialtroni dell’Oca.

Roland Berger
Ha fondato nel 1967 la Roland Berger, una delle più importanti società di consulenza strategica del mondo. Oggi è il presidente del Supervisory Board della Roland Berger Strategy Consultants ed è membro di numerosi consigli di amministrazione di società, tra le quali in Italia Fiat e Telecom ed è advisor di Mediobanca. E’ stato ed è membro di gruppi di esperti che danno consigli ad organi amministrativi federali. Roland Berger ha fondato ed è presidente dell’omonima Fondazione impegnata nella protezione della dignità e dei diritti umani che ha premiato quest’anno Reporters without Borders. In queste settimane Berger viene citato da tutta la stampa internazionale per il suo ruolo nella realizzazione del progetto di Marchionne di creare un nuovo gruppo industriale leader nel mondo dell’auto. Non si può dimenticare l’interesse di Roland per l’arte moderna e per la musica: aree in cui lo si vede impegnato personalmente.

Roland Berger
Ha fondato nel 1967 la Roland Berger, una delle più importanti società di consulenza strategica del mondo. Oggi è il presidente del Supervisory Board della Roland Berger Strategy Consultants ed è membro di numerosi consigli di amministrazione di società, tra le quali in Italia Fiat e Telecom ed è advisor di Mediobanca. E’ stato ed è membro di gruppi di esperti che danno consigli ad organi amministrativi federali. Roland Berger ha fondato ed è presidente dell’omonima Fondazione impegnata nella protezione della dignità e dei diritti umani che ha premiato quest’anno Reporters without Borders. In queste settimane Berger viene citato da tutta la stampa internazionale per il suo ruolo nella realizzazione del progetto di Marchionne di creare un nuovo gruppo industriale leader nel mondo dell’auto. Non si può dimenticare l’interesse di Roland per l’arte moderna e per la musica: aree in cui lo si vede impegnato personalmente.

Giuseppe Bonomi
Presidente e Chief Executive di SEA. Dopo essere stato assessore nel comune di Varese e deputato nel collegio di Sesto Calende, entra a far parte del consiglio di amministrazione della società SEA che si occupa della gestione degli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa. Due anni più tardi ricopre il ruolo di assessore ai lavori pubblici nel comune di Milano. Dal 1997 al 1999 è presidente della Sea, nel periodo in cui prende il via il progetto Malpensa 2000. Dal 2003 al 2004 è Presidente di Alitalia. In seguito diventa Presidente della compagnia aerea Eurofly, specializzata nei voli charter. Fino al 2006 è anche consigliere di amministrazione della società ANAS.

Giuseppe Bonomi
Presidente e Chief Executive di SEA. Dopo essere stato assessore nel comune di Varese e deputato nel collegio di Sesto Calende, entra a far parte del consiglio di amministrazione della società SEA che si occupa della gestione degli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa. Due anni più tardi ricopre il ruolo di assessore ai lavori pubblici nel comune di Milano. Dal 1997 al 1999 è presidente della Sea, nel periodo in cui prende il via il progetto Malpensa 2000. Dal 2003 al 2004 è Presidente di Alitalia. In seguito diventa Presidente della compagnia aerea Eurofly, specializzata nei voli charter. Fino al 2006 è anche consigliere di amministrazione della società ANAS.

Marco Maiocchi
Professore Ordinario di Design di Comunicazione al Politecnico di Milano, è autore di decine di libri e di centinaia di articoli scientifici nazionali e internazionali. Inizia la sua attività professionale presso la Laben Montedison, ma lavora successivamente per molte società di IT (General Electric, Bull, Olivetti, Honeywell). Nel 1978 fonda Etnoteam spa e porta avanti diverse iniziative imprenditoriali come I.NET, oggi del gruppo British Telecom. Nel contempo porta avanti la sua attività accademica e di ricerca dove ha guidato progetti di ricerca nazionali del CNR e progetti europei di Sw Process Quality. Collabora con istituti universitari di cultura umanistica e mantiene forti contatti attivi con il mondo artistico nei settori della letteratura, delle arti figurative e della musica.

Marco Maiocchi
Professore Ordinario di Design di Comunicazione al Politecnico di Milano, è autore di decine di libri e di centinaia di articoli scientifici nazionali e internazionali. Inizia la sua attività professionale presso la Laben Montedison, ma lavora successivamente per molte società di IT (General Electric, Bull, Olivetti, Honeywell). Nel 1978 fonda Etnoteam spa e porta avanti diverse iniziative imprenditoriali come I.NET, oggi del gruppo British Telecom. Nel contempo porta avanti la sua attività accademica e di ricerca dove ha guidato progetti di ricerca nazionali del CNR e progetti europei di Sw Process Quality. Collabora con istituti universitari di cultura umanistica e mantiene forti contatti attivi con il mondo artistico nei settori della letteratura, delle arti figurative e della musica.

Marco Maiocchi
Professore Ordinario di Design di Comunicazione al Politecnico di Milano, è autore di decine di libri e di centinaia di articoli scientifici nazionali e internazionali. Inizia la sua attività professionale presso la Laben Montedison, ma lavora successivamente per molte società di IT (General Electric, Bull, Olivetti, Honeywell). Nel 1978 fonda Etnoteam spa e porta avanti diverse iniziative imprenditoriali come I.NET, oggi del gruppo British Telecom. Nel contempo porta avanti la sua attività accademica e di ricerca dove ha guidato progetti di ricerca nazionali del CNR e progetti europei di Sw Process Quality. Collabora con istituti universitari di cultura umanistica e mantiene forti contatti attivi con il mondo artistico nei settori della letteratura, delle arti figurative e della musica.

Marco Maiocchi
Professore Ordinario di Design di Comunicazione al Politecnico di Milano, è autore di decine di libri e di centinaia di articoli scientifici nazionali e internazionali. Inizia la sua attività professionale presso la Laben Montedison, ma lavora successivamente per molte società di IT (General Electric, Bull, Olivetti, Honeywell). Nel 1978 fonda Etnoteam spa e porta avanti diverse iniziative imprenditoriali come I.NET, oggi del gruppo British Telecom. Nel contempo porta avanti la sua attività accademica e di ricerca dove ha guidato progetti di ricerca nazionali del CNR e progetti europei di Sw Process Quality. Collabora con istituti universitari di cultura umanistica e mantiene forti contatti attivi con il mondo artistico nei settori della letteratura, delle arti figurative e della musica.

Giuseppe Coppini
Personaggio di rilievo nel mondo dell’economia e della finanza. Nato a Pavia nel 1941, inizia la sua attività di lavoro in banca presso il locale Monte di Credito. Dopo alcuni anni, entra a far parte dell’Istituto Bancario San Paolo di Torino con diverse esperienze non solo a Torino, ma anche a Londra e Milano. Negli Anni Settanta collabora con il Credito Legnanese, per poi passare nel 1976 a Banca Agricola Milanese dove chiude la carriera di Dirigente. Dal 2001 comincia la sua collaborazione con la Banca Popolare di Milano dove riveste il ruolo di membro del Consiglio di Amministrazione; ruolo che ricopre dal 2004 anche nel Consiglio di Amministrazione della Cassa di Risparmio di Asti. E’ stato Vice Presidente della Banca di Legnano, della Bipiemme Gestioni SGR e della Cassa di Risparmio di Alessandria. E’ stato membro del Consiglio di Amministrazione di Nordest Banca.

Giuseppe Coppini
Personaggio di rilievo nel mondo dell’economia e della finanza. Nato a Pavia nel 1941, inizia la sua attività di lavoro in banca presso il locale Monte di Credito. Dopo alcuni anni, entra a far parte dell’Istituto Bancario San Paolo di Torino con diverse esperienze non solo a Torino, ma anche a Londra e Milano. Negli Anni Settanta collabora con il Credito Legnanese, per poi passare nel 1976 a Banca Agricola Milanese dove chiude la carriera di Dirigente. Dal 2001 comincia la sua collaborazione con la Banca Popolare di Milano dove riveste il ruolo di membro del Consiglio di Amministrazione; ruolo che ricopre dal 2004 anche nel Consiglio di Amministrazione della Cassa di Risparmio di Asti. E’ stato Vice Presidente della Banca di Legnano, della Bipiemme Gestioni SGR e della Cassa di Risparmio di Alessandria. E’ stato membro del Consiglio di Amministrazione di Nordest Banca.

Giuseppe Condorelli
Titolare della Condorelli, una delle firme più prestigiose nell’arte della produzione dei rinomati torroncini, oggi distribuiti in tutto il mondo. Fu Francesco Condorelli, papà di Giuseppe, a fare della pasticceria una passione e ad avere l’idea di un torrone morbido, dal gusto delicato, incartato in porzioni singole. Per onorare e tramandare la memoria di un grande uomo, Giuseppe ha creato la Fondazione Condorelli, diventando uno dei più fervidi promotori della provincia di Catania e in modo particolare di Belpasso, dove risiede l’azienda. Tra i suoi scopi: qualificazione delle imprese catanesi del settore attraverso la formazione di artigiani e la costituzione di un distretto produttivo dolciario che valorizzi la tipicità dei prodotti tipici artigianali del Catanese.

Giuseppe Condorelli
Titolare della Condorelli, una delle firme più prestigiose nell’arte della produzione dei rinomati torroncini, oggi distribuiti in tutto il mondo. Fu Francesco Condorelli, papà di Giuseppe, a fare della pasticceria una passione e ad avere l’idea di un torrone morbido, dal gusto delicato, incartato in porzioni singole. Per onorare e tramandare la memoria di un grande uomo, Giuseppe ha creato la Fondazione Condorelli, diventando uno dei più fervidi promotori della provincia di Catania e in modo particolare di Belpasso, dove risiede l’azienda. Tra i suoi scopi: qualificazione delle imprese catanesi del settore attraverso la formazione di artigiani e la costituzione di un distretto produttivo dolciario che valorizzi la tipicità dei prodotti tipici artigianali del Catanese.

Martin Foradori Hofstätter
Titolare della Tenuta Hofstätter di Termeno, vignaiolo della quarta generazione. Nell’azienda vitivinicola, che ha sede in un imponente costruzione del XVI secolo e ha i suoi vigneti su ambedue le sponde dell’Adige, si coltivano prima di tutto varietà come il Gewürztraminer, il Pinot Nero, il Langrein, il Pinot Bianco e la Schiava, senza disdegnare vitigni meno noti in regione. Ripetute prove e uno studio accurato dei microclimi di ogni vigneto, hanno permesso a Martin di produrre vini dal sapore inconfondibile e dal carattere deciso. Inoltre, da una sua idea, è nato in Alto Adige il primo Wine Restaurant in Cantina: per coinvolgere sia la gente del posto, sia coloro che, degustando vino, vogliono assaporare pietanze locali preparate in modo genuino ed essenziale.

Martin Foradori Hofstätter
Titolare della Tenuta Hofstätter di Termeno, vignaiolo della quarta generazione. Nell’azienda vitivinicola, che ha sede in un imponente costruzione del XVI secolo e ha i suoi vigneti su ambedue le sponde dell’Adige, si coltivano prima di tutto varietà come il Gewürztraminer, il Pinot Nero, il Langrein, il Pinot Bianco e la Schiava, senza disdegnare vitigni meno noti in regione. Ripetute prove e uno studio accurato dei microclimi di ogni vigneto, hanno permesso a Martin di produrre vini dal sapore inconfondibile e dal carattere deciso. Inoltre, da una sua idea, è nato in Alto Adige il primo Wine Restaurant in Cantina: per coinvolgere sia la gente del posto, sia coloro che, degustando vino, vogliono assaporare pietanze locali preparate in modo genuino ed essenziale.

Renato Rizzoli
Nato a La Spezia, vanta oltre cinquant’anni di onorata carriera come venditore. Nei suoi ricordi sono impressi marchi prestigiosi come Perugina, Nestlè, Cailler, Lindt, Lazzaroni e poi, Fratelli Berlucchi Franciacorta, Distilleria Morand Williamine ed ora, per raggiungere i sessant’anni di lavoro, l’Apicoltura Fratelli Brezzo di Monteu Roero. Ha creato e diretto per anni Il Pendolo e il Latin Pub a Novara, due ristoranti con un impiego di dodici persone ciascuno e cucine con piatti di tradizione italiana e francese, oltre a specialità da tutto il Mondo. Attualmente riveste la carica di consigliere nazionale della Chaîne des Rôtisseurs, confraternita mondiale della gastronomia dal 1901. Grazie all’impegno di Renato, è memorabile il successo ottenuto dal Congresso Nazionale tenutosi alcuni anni fa in terra ligure.

Renato Rizzoli
Nato a La Spezia, vanta oltre cinquant’anni di onorata carriera come venditore. Nei suoi ricordi sono impressi marchi prestigiosi come Perugina, Nestlè, Cailler, Lindt, Lazzaroni e poi, Fratelli Berlucchi Franciacorta, Distilleria Morand Williamine ed ora, per raggiungere i sessant’anni di lavoro, l’Apicoltura Fratelli Brezzo di Monteu Roero. Ha creato e diretto per anni Il Pendolo e il Latin Pub a Novara, due ristoranti con un impiego di dodici persone ciascuno e cucine con piatti di tradizione italiana e francese, oltre a specialità da tutto il Mondo. Attualmente riveste la carica di consigliere nazionale della Chaîne des Rôtisseurs, confraternita mondiale della gastronomia dal 1901. Grazie all’impegno di Renato, è memorabile il successo ottenuto dal Congresso Nazionale tenutosi alcuni anni fa in terra ligure.

Ugo Torre
Babette è la più nota birreria di Fuorigrotta, tanto che è meglio conosciuta come il “tempio della birra”, anche se di fatto è la più importante grapperia campana: oltre ad un’ampissima varietà di bottiglie provenienti da tutto il mondo, vanta 100 diversi tipi di grappe. Nasce nel 1992 grazie all’intraprendenza di Ugo Torre che voleva creare un luogo ideale per scambiare quattro chiacchiere tra amici, puntando sulla qualità dei prodotti nell’ambiente giovanile. Grazie alla competenza di professionisti come Ugo, la moglie Anna e un preparato staff di quindici persone, Babette è stata eletta nel 2006 “miglior pub d’Italia”, ma Babette ha anche un’altra struttura: uno shop beer dove è possibile documentarsi e gustare vari tipi di rum, grappe e whisky.

Ugo Torre
Babette è la più nota birreria di Fuorigrotta, tanto che è meglio conosciuta come il “tempio della birra”, anche se di fatto è la più importante grapperia campana: oltre ad un’ampissima varietà di bottiglie provenienti da tutto il mondo, vanta 100 diversi tipi di grappe. Nasce nel 1992 grazie all’intraprendenza di Ugo Torre che voleva creare un luogo ideale per scambiare quattro chiacchiere tra amici, puntando sulla qualità dei prodotti nell’ambiente giovanile. Grazie alla competenza di professionisti come Ugo, la moglie Anna e un preparato staff di quindici persone, Babette è stata eletta nel 2006 “miglior pub d’Italia”, ma Babette ha anche un’altra struttura: uno shop beer dove è possibile documentarsi e gustare vari tipi di rum, grappe e whisky.

Harald Perkmann
Nato a Caldaro, nel cuore di una terra che gli trasmette fin da ragazzo una passione innata per il mondo dei distillati e dei vini di qualità. Per questa naturale dedizione decide di abbandonare il suo iniziale lavoro di fabbro, per il quale aveva dedicato anni di studio, e decide di frequentare alcuni corsi da sommelier e un corso con diploma di rappresentante di commercio. Ecco quindi che nel 2002 riesce a dare il via ad un’attività in proprio, imparando a capire e vivere il vino e la grappa. Fiero e soddisfatto di aver intrapreso questa strada, leader nella distribuzione del vino e della grappa per tutta la provincia di Bolzano, ora è un esperto conoscitore del panorama enogastronomico internazionale all’interno del quale rappresenta le migliori realtà vinicole italiane con indiscussa professionalità e simpatia.

Harald Perkmann
Nato a Caldaro, nel cuore di una terra che gli trasmette fin da ragazzo una passione innata per il mondo dei distillati e dei vini di qualità. Per questa naturale dedizione decide di abbandonare il suo iniziale lavoro di fabbro, per il quale aveva dedicato anni di studio, e decide di frequentare alcuni corsi da sommelier e un corso con diploma di rappresentante di commercio. Ecco quindi che nel 2002 riesce a dare il via ad un’attività in proprio, imparando a capire e vivere il vino e la grappa. Fiero e soddisfatto di aver intrapreso questa strada, leader nella distribuzione del vino e della grappa per tutta la provincia di Bolzano, ora è un esperto conoscitore del panorama enogastronomico internazionale all’interno del quale rappresenta le migliori realtà vinicole italiane con indiscussa professionalità e simpatia.

Giovanni Berta
Nato a Milano nel 1936, dopo la laurea in Farmacia presso l’Università di Pavia nel 1958, diventa titolare di Farmacia e Amministratore della Berta Srl Farmaceutici. Parallelamente ricopre per diversi anni svariati incarichi tra cui vicepresidente dell’ordine di Milano, tesoriere dell’Associazione Farmaceutica Lombarda e sindaco di Federfarma. Da sempre si dedica alla pittura, partecipando a diverse mostre. Una pittura particolare quella di Giovanni, che enfatizza il carattere architettonico delle strutture vegetali in quadri di grande formato, unici nel loro genere. Tanti i riconoscimenti e le pubblicazioni su riviste italiane: Casa Vogue, Amica, Venerdì di Repubblica, Harper’s Bazar. Tra gli altri interessi la pittura e l’architettura, predilige i libri di storia e i saggi di economia e di storia della filosofia. Appassionato di sci, tennis e vela d’altura, ama i vini piemontesi e le grappe dei cugini.

Giovanni Berta
Nato a Milano nel 1936, dopo la laurea in Farmacia presso l’Università di Pavia nel 1958, diventa titolare di Farmacia e Amministratore della Berta Srl Farmaceutici. Parallelamente ricopre per diversi anni svariati incarichi tra cui vicepresidente dell’ordine di Milano, tesoriere dell’Associazione Farmaceutica Lombarda e sindaco di Federfarma. Da sempre si dedica alla pittura, partecipando a diverse mostre. Una pittura particolare quella di Giovanni, che enfatizza il carattere architettonico delle strutture vegetali in quadri di grande formato, unici nel loro genere. Tanti i riconoscimenti e le pubblicazioni su riviste italiane: Casa Vogue, Amica, Venerdì di Repubblica, Harper’s Bazar. Tra gli altri interessi la pittura e l’architettura, predilige i libri di storia e i saggi di economia e di storia della filosofia. Appassionato di sci, tennis e vela d’altura, ama i vini piemontesi e le grappe dei cugini.

Arnaldo Colasanti
Nato a Fiuggi nel 1957, è critico letterario, redattore di “Poesia” e condirettore della rivista “Nuovi Argomenti”; si interessa in modo preponderante di letteratura italiana e francese, scrivendo vaste e approfondite prefazioni ad alcune opere di Moravia e Campanile e pubblicando numerosi saggi dedicati a Molière, Merimée e Maupassant. Tra le sue opere ricordiamo “Letteratura Italiana”, un profilo storico della letteratura italiana dalle origine al ‘900 scritto insieme ad Anna Cazzini Tartaglino nel 1998; un percorso per capire poeti, narratori, autori di teatro, letterati e movimenti della nostra tradizione. Parallelamente, ma non in secondo piano, è professore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” e collabora al programma RAI “Uno mattina” con interventi a carattere culturale. Scrittore di indiscusso rilievo, pubblica nel 2000 Gatti e Scimmie, vincendo il Premio Grinzane Cavour nel 2002; successo seguito nel 2003 da un altro romanzo, “Rosebud” (Quiritta). Da lunedì sarà conduttore di UNO MATTINA ESTATE accanto a Miriam Leone, Miss Italia 2008.

Arnaldo Colasanti
Nato a Fiuggi nel 1957, è critico letterario, redattore di “Poesia” e condirettore della rivista “Nuovi Argomenti”; si interessa in modo preponderante di letteratura italiana e francese, scrivendo vaste e approfondite prefazioni ad alcune opere di Moravia e Campanile e pubblicando numerosi saggi dedicati a Molière, Merimée e Maupassant. Tra le sue opere ricordiamo “Letteratura Italiana”, un profilo storico della letteratura italiana dalle origine al ‘900 scritto insieme ad Anna Cazzini Tartaglino nel 1998; un percorso per capire poeti, narratori, autori di teatro, letterati e movimenti della nostra tradizione. Parallelamente, ma non in secondo piano, è professore presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” e collabora al programma RAI “Uno mattina” con interventi a carattere culturale. Scrittore di indiscusso rilievo, pubblica nel 2000 Gatti e Scimmie, vincendo il Premio Grinzane Cavour nel 2002; successo seguito nel 2003 da un altro romanzo, “Rosebud” (Quiritta). Da lunedì sarà conduttore di UNO MATTINA ESTATE accanto a Miriam Leone, Miss Italia 2008.

Massimo Cilibrasi
Nato a Torino nel 1959, ama definirsi un giramondo. Dopo il diploma e la specializzazione in Chimica Tintoria, inizia a lavorare per diverse aziende del settore, prima di tutte la Martino spa, dove diventa assistente capocantieri all’estero e ha svariate esperienze lavorative in Libano, Arabia Saudita, Libia e Siria. Attualmente lavora presso la Alfachimici di Torino, un’azienda prettamente specializzata e localizzata per il suo 70% all’estero. A questo proposito, matura una forte esperienza nei mercati del Far East e specialmente in Cina, seguendo nei vari Paesi i tecnici venditori e tenendo i contatti con i distributori. Grande passione di Massimo è lo sport: a livello sportivo ha giocato in serie A di pallanuoto negli anni 70 con la gloriosa squadra Fiat. Nello sci acrobatico può vantare una presenza nella squadra nazionale per circa 10 anni, durante i quali vince anche una Coppa Italia nella specialità balletto.

Massimo Cilibrasi
Nato a Torino nel 1959, ama definirsi un giramondo. Dopo il diploma e la specializzazione in Chimica Tintoria, inizia a lavorare per diverse aziende del settore, prima di tutte la Martino spa, dove diventa assistente capocantieri all’estero e ha svariate esperienze lavorative in Libano, Arabia Saudita, Libia e Siria. Attualmente lavora presso la Alfachimici di Torino, un’azienda prettamente specializzata e localizzata per il suo 70% all’estero. A questo proposito, matura una forte esperienza nei mercati del Far East e specialmente in Cina, seguendo nei vari Paesi i tecnici venditori e tenendo i contatti con i distributori. Grande passione di Massimo è lo sport: a livello sportivo ha giocato in serie A di pallanuoto negli anni 70 con la gloriosa squadra Fiat. Nello sci acrobatico può vantare una presenza nella squadra nazionale per circa 10 anni, durante i quali vince anche una Coppa Italia nella specialità balletto.

Padre Vincenzo Mancusi
Dopo aver terminato gli studi alla scuola pubblica, inizia la sua avventura come “pescatore di uomini” tra i Frati Cappuccini della Lombardia, facendo il suo primo ingresso in convento a Cremona nel 1976. Dopo gli studi di filosofia e teologia a Milano e alcune esperienze come sacerdote e confessore, ricopre diversi incarichi: vice segretario provinciale, consigliere e in seguito segretario provinciale del segretariato nazionale dell’animazione missionaria. Dal 1997 ad oggi opera a Roma presso la Curia generale dell’Ordine, all’Ufficio della Procura generale, prima come segretario, poi come viceprocuratore e dal 2003 come Procuratore generale, figura che segue tutta la parte giuridica, prevalentemente canonica di tutto l’Ordine e in particolare i rapporti con la Santa Sede ed eventuali problemi tra l’Ordine e le Diocesi.

Padre Vincenzo Mancusi
Dopo aver terminato gli studi alla scuola pubblica, inizia la sua avventura come “pescatore di uomini” tra i Frati Cappuccini della Lombardia, facendo il suo primo ingresso in convento a Cremona nel 1976. Dopo gli studi di filosofia e teologia a Milano e alcune esperienze come sacerdote e confessore, ricopre diversi incarichi: vice segretario provinciale, consigliere e in seguito segretario provinciale del segretariato nazionale dell’animazione missionaria. Dal 1997 ad oggi opera a Roma presso la Curia generale dell’Ordine, all’Ufficio della Procura generale, prima come segretario, poi come viceprocuratore e dal 2003 come Procuratore generale, figura che segue tutta la parte giuridica, prevalentemente canonica di tutto l’Ordine e in particolare i rapporti con la Santa Sede ed eventuali problemi tra l’Ordine e le Diocesi.

Francesco Corrado
Nato a Cortina d’Ampezzo nel 1933, stimatissimo commercialista, è molto conosciuto come consulente del lavoro, revisore ufficiale di conti e revisore contabile; una fiorente attività lavorativa che gli ha fruttato non pochi riconoscimenti professionali, tra i quali: nomina a Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana nel 1985 dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini e nomina a Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana da Francesco Cossiga nel 1990. Legato profondamente a Mombaruzzo, paese natale della mamma, ama spesso ricongiungersi con questa terra, della quale conserva documenti storici e dove ha contribuito generosamente al mantenimento del patrimonio artistico locale. Appassionato di sport, Francesco ha ricoperto la carica di Presidente della Lega Basket dal 2007 al 2008. Grande cultore di vini e estimatore, predilige le eccellenze enogastronomiche italiane e piemontesi.

Francesco Corrado
Nato a Cortina d’Ampezzo nel 1933, stimatissimo commercialista, è molto conosciuto come consulente del lavoro, revisore ufficiale di conti e revisore contabile; una fiorente attività lavorativa che gli ha fruttato non pochi riconoscimenti professionali, tra i quali: nomina a Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana nel 1985 dal Presidente della Repubblica Sandro Pertini e nomina a Grande Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana da Francesco Cossiga nel 1990. Legato profondamente a Mombaruzzo, paese natale della mamma, ama spesso ricongiungersi con questa terra, della quale conserva documenti storici e dove ha contribuito generosamente al mantenimento del patrimonio artistico locale. Appassionato di sport, Francesco ha ricoperto la carica di Presidente della Lega Basket dal 2007 al 2008. Grande cultore di vini e estimatore, predilige le eccellenze enogastronomiche italiane e piemontesi.

Massimo Fiorio
Nato a Torino il 15 giugno 1968, vive nella vicina Calamandrana da sempre. Laureato in Filosofia a Torino, dove è stato allievo di Gianni Vattimo, ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia svolgendo studi in varie università italiane e straniere. Attualmente ricopre il ruolo di Ricercatore Universitario presso gli Atenei di Macerata e Torino. Fra i suoi interessi personali vi sono la Letteratura, la musica Rock ed il Cinema Americano. Lo onora essere stato, insieme ad un gruppo di amici, tra gli ideatori e gli organizzatori del Festival Teatro e Colline, giunto quest'anno alla 16esima edizione, che rappresenta uno degli appuntamenti estivi di maggiori richiamo nel Sud Astigiano per gli amanti del teatro e non solo. Interessato alla politica da sempre, la sua attività è stata particolarmente intensa negli ultimi 10 anni che lo hanno visto in prima fila in tutte le campagne elettorali svolte a livello locale e nazionale, diventando Onorevole.

Massimo Fiorio
Nato a Torino il 15 giugno 1968, vive nella vicina Calamandrana da sempre. Laureato in Filosofia a Torino, dove è stato allievo di Gianni Vattimo, ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia svolgendo studi in varie università italiane e straniere. Attualmente ricopre il ruolo di Ricercatore Universitario presso gli Atenei di Macerata e Torino. Fra i suoi interessi personali vi sono la Letteratura, la musica Rock ed il Cinema Americano. Lo onora essere stato, insieme ad un gruppo di amici, tra gli ideatori e gli organizzatori del Festival Teatro e Colline, giunto quest'anno alla 16esima edizione, che rappresenta uno degli appuntamenti estivi di maggiori richiamo nel Sud Astigiano per gli amanti del teatro e non solo. Interessato alla politica da sempre, la sua attività è stata particolarmente intensa negli ultimi 10 anni che lo hanno visto in prima fila in tutte le campagne elettorali svolte a livello locale e nazionale, diventando Onorevole.

Frank Nepper
<p>Nasce nel 1963 in Lussenburgo. Si appassiona al mondo dei vini che comincia ad importare nel 1993 quando da’ vita insieme al padre Norbert alla società di importazione Caves Vinel per soddisfare principalmente solo una piccola clientela. La gamma era limitata a qualche vino, tra i più conosciuti Le Chateau de Mille. Quell’anno partecipano alla Fiera Internazionale di Primavera che gli permetterà di cominciare a farsi conoscere. Dopo qualche mese inizia a essere chiaro il destino dell’azienda, infatti la domanda è tale che la gamma viene ampliata e la richiesta diventa tale che è necessario ingrandire le sale di degustazione nel 1996. Ciò permetterà alla famiglia Nepper di consolidare i rapporti con la propria clientela e di instaurarne di nuovi. La crescita continua diventa tale che nell’ottobre del 2001, dopo l’adesione di 3 nuovi soci, diventa non solo necessario un ingrandimento dei locali, ma viene allargato il commercio anche ai distillati di qualità di cui Frank è esperto conoscitore.</p>

Frank Nepper
Nasce nel 1963 in Lussenburgo. Si appassiona al mondo dei vini che comincia ad importare nel 1993 quando da’ vita insieme al padre Norbert alla società di importazione Caves Vinel per soddisfare principalmente solo una piccola clientela. La gamma era limitata a qualche vino, tra i più conosciuti Le Chateau de Mille. Quell’anno partecipano alla Fiera Internazionale di Primavera che gli permetterà di cominciare a farsi conoscere. Dopo qualche mese inizia a essere chiaro il destino dell’azienda, infatti la domanda è tale che la gamma viene ampliata e la richiesta diventa tale che è necessario ingrandire le sale di degustazione nel 1996. Ciò permetterà alla famiglia Nepper di consolidare i rapporti con la propria clientela e di instaurarne di nuovi. La crescita continua diventa tale che nell’ottobre del 2001, dopo l’adesione di 3 nuovi soci, diventa non solo necessario un ingrandimento dei locali, ma viene allargato il commercio anche ai distillati di qualità di cui Frank è esperto conoscitore.

Gianni Borreca
L’arte cioccolatiera napoletana entra nella tradizione locale già alla fine del 1800 con la produzione dei nudi, le rinomate praline. Il Nudo Napoletano di Gianni Borreca è una delle più prestigiose nella produzione dei nudi, nella quale Gianni si è specializzato. E’ dallo spirito della tradizione e dalla maestria degli artigiani cioccolatieri che nascono i nudi. Partendo dalle migliori varietà di cacao e dai più pregiati distillati scelti con cura per i ripieni e interpretando alla perfezione le antiche ricette, Gianni Borreca nel suo laboratorio produce ogni genere di specialità della rinomata pralina, tavolette con granella di cacao, mattoncini al caffè, Grue de cacao, nocciolato Matty e deliziosi bottoncini di arancia candita ricoperti di cioccolato.

Gianni Borreca
L’arte cioccolatiera napoletana entra nella tradizione locale già alla fine del 1800 con la produzione dei nudi, le rinomate praline. Il Nudo Napoletano di Gianni Borreca è una delle più prestigiose nella produzione dei nudi, nella quale Gianni si è specializzato. E’ dallo spirito della tradizione e dalla maestria degli artigiani cioccolatieri che nascono i nudi. Partendo dalle migliori varietà di cacao e dai più pregiati distillati scelti con cura per i ripieni e interpretando alla perfezione le antiche ricette, Gianni Borreca nel suo laboratorio produce ogni genere di specialità della rinomata pralina, tavolette con granella di cacao, mattoncini al caffè, Grue de cacao, nocciolato Matty e deliziosi bottoncini di arancia candita ricoperti di cioccolato.

XIII° Solenne Capitolo

XIII° Solenne Capitolo

XIII° Solenne Capitolo

XIII° Solenne Capitolo

XIII° Solenne Capitolo

XIII° Solenne Capitolo

XIII° Solenne Capitolo