XVI° Solenne Capitolo
4 Giugno 2011 - Mombaruzzo
Il sedicesimo Solenne Capitolo della Corporazione degli Acquavitieri si è svolto a Mombaruzzo presso le cantine di Invecchiamento delle Distillerie Berta. Al termine della cerimonia, si è svolto il Pranzo di Gala nel Museo del Vecchio Alambicco. Alla presenza del Gran Maestro, dei Cavalieri e delle Dame d’onore, fondatori della Corporazione, sono stati insigniti del titolo:

XVI° Solenne Capitolo

XVI° Solenne Capitolo

Angela Rafanelli

Angela Rafanelli

Angela Rafanelli

Mauro Zampini
Ha fatto il Suo ingresso alla Camera dei deputati nel lontano luglio del 1969, dove per alcuni anni riveste la carica di Segretario Generale della Camera dei Deputati, curando i lavori parlamentari ed assistendo il Presidente della Camera durante le sedute. Al termine dell’incarico, nell’ottobre del 1999, viene nominato Prefetto di prima classe dal Consiglio dei Ministri. Dal settembre 2007, per nomina governativa, ricopre la carica di Consigliere di Stato. Nel contempo, dopo un lungo servizio e anni impegnati nello svolgimento delle cariche pubbliche, viene insignito dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce...

Maurizio Ottolini
Classe 1946, ha svolto la libera professione come Geometra fino agli anni Settanta e già a metà degli anni Ottanta inizia a ricoprire ruoli sempre più importanti negli Enti locali e nelle Istituzioni. È nominato direttore di Confcooperative Mantova, oltre che Consigliere e Presidente di numerosi Consorzi del Mantovano. Ha ricoperto importanti incarichi nel sistema autostradale tra cui la nomina a Vicepresidente dell’Autocamionale CISA spa, e presidente di CISA Engineering, cariche che ricopre tuttora. È inoltre vicepresidente nazionale di Confcooperative, ed è presidente di Confcooperative Lombardia...

Pino Pisicchio
Laureato in legge venne eletto deputato a 32 anni iniziando così una lunga carriera politica. Fu il più giovane sottosegretario nei governi Amato e Ciampi. Dopo una pausa dalla politica durata qualche anno in cui si dedicò allo studio e alla consulenza in aziende come ADN-Kronos, Enasarco e Poste Vita, nel 1999 venne eletto al Parlamento Europeo, dove ricoprì la carica di vice-presidente della Commissione Bilanci. Ha dato vita con Rutelli e Tabacci alla formazione politica centrista Alleanza per l’Italia di cui è vice- presidente nazionale. Esperto di sistemi elettorali e di forma-partito è ricercatore e giornalista professionista oltre che autore di 57 libri...

Ezio Rizzi
Classe 1948 inizia la sua carriera lavorativa dapprima come dipendente poi come commerciante, fino agli anni Ottanta momento in cui intraprende la professione di agente di commercio. Nel 1985 inizia la sua carriera come Agente Mandatario Siae. Ricopre numerose cariche amministrative e viene eletto membro del consiglio Provinciale Confcommercio di Mantova, Presidente Associazione Turistica Colline Moreniche oltre che Consigliere e poi Assessore presso l’amministrazione di Castiglione delle Stiviere. Attualmente ricopre la carica di Presidente Associazione Sindacale SNAAM (Mandatari Siae) ed è componente del Consiglio Nazionale FeLSA-Cisl...

Antonio Santini
La storia del pluristellato ristorante “Dal Pescatore” inizia nel lontano 1925. All’inizio era una semplice osteria nel parco del fiume Oglio dal nome “Vino e Pesce”. Gli anni passavano e nel contempo cambiavano le esigenze dei clienti: nel 1960 venne cambiato il nome in “Dal Pescatore” e negli anni ‘70 iniziò un’autentica svolta ad opera di Antonio e Nadia che diedero il via ad una nuova fase sia nell’organizzazione del ristorante sia nell’impostazione della cucina. L’impegno e la passione tramandati nelle generazioni hanno permesso al ristorante di affermarsi e di essere conosciuto oltre i confini nazionali e lo spirito di innovazione che li contraddistingue ha permesso alla famiglia Santini di offrire agli ospiti ciò che desideravano trovare arrivando al Pescatore. Un uomo chiave per la valorizzazione della cucina italiana nel mondo...

Giuseppe Garofano
Ha conseguito la laurea in ingegneria chimica al Politecnico di Milano e un Master in Business Administration all’Università Bocconi, diventando amministratore Delegato e in seguito Presidente della Montedison. In questo periodo ha anche ricoperto ruoli di presidenza nel settore assicurativo; è stato consigliere e membro del comitato esecutivo di importanti banche; è stato consigliere di Gemina; consigliere di Rizzoli e membro dell'Advisory Board della BERD (Bank for European Reconstruction and Development). Successivamente ha fondato la società IBI, poi trasformatasi in Alerion, un gruppo industriale elettrico quotato alla Borsa di Milano, che basa il proprio business sulla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili di cui oggi è Vice-Presidente.

Marisa Laurito
A otto anni aveva gìà le idee molto chiare sul suo futuro, la recitazione sarebbe stata la sua vita… e così è stato. A 21 anni firmò il suo primo contratto con Eduardo De Filippo nella cui compagnia rimase per 6 anni facendosi le ossa al fianco di caratteristi che le insegnarono tutto sulla recitazione. In 15 anni di teatro moltissimi furono i successi, 3 di questi addirittura furono successi internazionali. Poi arrivò il cinema: girò ben 34 film e ricevette numerosissimi riconoscimenti tra cui un Golden Globe come miglior attrice protagonista straniera. E poi la televisione dove al fianco di Renzo Arbore raggiunse un enorme successo in programmi che tutti ricordano come “Quelli della notte” fino a condurre come primadonna programmi storici della televisione Italiana quali FANTASTICO, DOMENICA IN e PAPERISSIMA. Dopo 35 anni di carriera è ritornata tra le braccia del grande amore, il teatro, per regalare ancora al suo adorato pubblico la sua inimitabile simpatia.

Stefano Masciarelli
Poliedrico uomo di spettacolo si avvicina a questo mondo dopo aver letto l’ annuncio di Canale 5 in cui si ricercava un imitatore della voce dell’avvocato Gianni Agnelli. Fu così che neanche 15 giorni dopo iniziò la sua brillante carriera in televisione. Numerose sono le partecipazioni a serie- tv e fiction, ma la consacrazione arriverà nel 1992 con il programma della Dandini “Avanzi” e poi con la partecipazione a diverse edizioni di Domenica In. È anche un ottimo doppiatore e un bravissimo ballerino come ha dimostrato durante la partecipazione a trasmissioni come “Ballando con le stelle”, “Notti sul ghiaccio” e con il ruolo nei musical “La febbre del sabato sera” e “Hairspray”.

Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella
Sono entrambi giornalisti ed editorialisti del Corriere della Sera, nonché gli autori del best-seller “La casta” che con oltre un milione di copie e ben 22 edizioni è stato uno dei volumi di maggior successo del 2007 e ha aperto un vasto dibattito sulla qualità della classe dirigente nazionale e sul suo rapporto con i cittadini-elettori. La collaborazione tra i due scrittori è prolifica e miete numerosi successi: Il loro ultimo best seller è il libro “Vandali- assalto alle bellezze d’Italia” una vera e propria denuncia della cattiva gestione, degli sprechi sui Beni ambientali e culturali dell’Italia e del diffuso malcostume riguardo all’unico inestimabile patrimonio del quale ci possiamo vantare: l’arte.

Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella
Sono entrambi giornalisti ed editorialisti del Corriere della Sera, nonché gli autori del best-seller “La casta” che con oltre un milione di copie e ben 22 edizioni è stato uno dei volumi di maggior successo del 2007 e ha aperto un vasto dibattito sulla qualità della classe dirigente nazionale e sul suo rapporto con i cittadini-elettori. La collaborazione tra i due scrittori è prolifica e miete numerosi successi: Il loro ultimo best seller è il libro “Vandali- assalto alle bellezze d’Italia” una vera e propria denuncia della cattiva gestione, degli sprechi sui Beni ambientali e culturali dell’Italia e del diffuso malcostume riguardo all’unico inestimabile patrimonio del quale ci possiamo vantare: l’arte.

Giovanna Ruo Berchera
Esperta e apprezzata enogastronoma nonché giornalista pubblicista, ha una vasta esperienza che spazia dalla idezione, redazione e realizzazione di ricette con una particolare vocazione alla riscoperta e valorizzazione dei piatti tipici meno conosciuti, alla realizzazione di corsi di formazione per quei ristoratori che intendono approfondire alcuni aspetti della loro professione. Collabora alla redazione di riviste del settore, ha scritto numerosi libri a tema gastronomico e ha tenuto moltissime lezioni trasmettendo le conoscenze acquisite nel corso degli anni attraverso la passione e la ricerca.

Gregorio De Felice e Francesca Padula
Nati entrambi a Matera si trasferiscono a Milano dove lui si laurea alla Bocconi in Discipline Economiche e Sociali e lei alla Cattolica in Scienze Politiche. Dopo una brillante carriera lui è attualmente Capo Economista di Intesa Sanpaolo oltre che membro di prestigiose associazioni economiche internazionali. Lei è attualmente giornalista professionista e scrive dal 1985 per il Sole 24 Ore, dove si occupa di temi legati al fisco, al lavoro e all’immigrazione.

Jakob Opedal
È l'azionista di maggioranza della WINE TAILOR AS, brillante realtà norvegese che importa da tutto il mondo prodotti di alta qualità. Molto innovativo per ciò che riguarda i nuovi prodotti, è in costante contatto con i buyers del Monopolio di Stato e possiede la grande dote di saper organizzare cene ed abbinare ai vari cibi i giusti vini. È un grande intenditore ed assaggiatore, ama in particolare i prodotti della Borgogna e del Piemonte, ora importa centinaia di migliaia di bottiglie dall'Italia. Di lui sono ammirate la grande professionalità e la serietà commerciale.

Nadia del Fiore
Appartenente ad una famiglia che ha fatto del vino la propria vita è conoscitrice ed appassionata promotrice di prodotti vinicoli e distillati. Assieme ai fratelli e alla sorella si occupa dell’enoteche di famiglia a Cannobio. La sua competenza e la sua cortesia la rendono un punto di riferimento per tutti.

Piero Gros
È stato uno dei protagonisti della Valanga azzurra, vincitore della Coppa del Mondo 1974 e della medaglia d'oro in slalom speciale ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976. In carriera vinse dodici gare di Coppa del Mondo e ai Campionati italiani conquistò ben sedici medaglie. Si ritirò nel 1982, a soli ventotto anni. Dopo il ritiro è stato sindaco di Sauze d'Oulx, suo paese natale, e ha iniziato a seguire lo sci come telecronista. È stato impegnato nell'organizzazione dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 come responsabile dell’imponente squadra di volontari.

Gino Fabbri
Nel 1982 insieme alla moglie Morena, decide di aprire una pasticceria tutta sua, "La Caramella". La volontà di crescere e migliorarsi <a href="#">continuamente</a> lo portano ad incontrare alcuni tra i più importanti maestri pasticceri. La forte passione e dedizione per questo mestiere gli permettono di dare un'impronta di qualità ai suoi prodotti. Tanto che nel 1996 entra a far parte dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani, di cui nell'anno successivo diventa vicepresidente. Numerosi e prestigiosi i premi ricevuti: nel 2009 quello più importante per la sua professione: è stato infatti eletto dai suoi colleghi Pasticcere dell'Anno.

Stefano Frascolla
Vero “deus et machina” dell’azienda Tua Rita è l’artefice dell’escalation di successi che la portano con gli anni all’ampliamento e all’ammodernamento della cantina. Nel 1994 il loro Redigaffi diverrà un vino di culto, il primo vino italiano ad ottenere 100/100 da Robert Parker con l'annata 2000, capace di fare inserire Tua Rita tra le 100 migliori aziende vinicole del mondo secondo la prestigiosa Revue du Vin de France. Testimone nel mondo dell’eccellenza enologica italiana...

Xavier Scafidi
Il suo nome è indissolubilmente legato al vino di cui è un grandissimo esperto nonché appassionato. Di padre siciliano e madre spagnola vive in Svizzera e parla ben 5 lingue. Commercia e distribuisce i migliori vini del mondo nei cinque continenti soprattutto quelli italiani e francesi. Il buon vino e il buon cibo sono la sua vita e il suo lavoro da sempre...

Bernardo Mussetto
Inizia la sua carriera presso il Gruppo Bancario San Paolo di Torino per poi, negli anni 80 intraprendere con il fratello Vincenzo un'avventura che gli regalerà enormi successi. Oggi è Amministratore delegato del Gruppo Seri, che consta di ben sei realtà specializzate nei mercati del Loyalty, Fidelity & Incentive Programs. Il gruppo genera un turn over di circa 100 milioni divisi tra Italia e altri Paesi Stranieri e ha uffici in Italia, Spagna e Cina. Consegna più di 15 milioni di premi anno derivanti dalle operazione di fidelizzazione dei clienti. A capo dell’ azienda leader nel mercato italiano come partner globale per le aziende...

Mario Di Biase, Nicola Filippelli, Mario Fiorentino, Eduardo Gregorelli, Luigi Lavorato
Sono il gotha della ristorazione italiana in Germania. A Francoforte e Colonia, le città dove hanno aperto i loro ristoranti, sono i punti di riferimento assoluto per chi vuole assaporare la cucina italiana di qualità. In quanto ambasciatori appassionati del made in Italy, utilizzano solo materie prime italiane di altissimo livello e per questo sono conosciuti e molto apprezzati anche al di fuori dei confini nazionali. Oltre alla qualità indiscussa delle loro cucine, l’altro punto di forza è un’eccellente carta dei vini e dei distillati. Il loro è un impegno vero e raro a trasmettere l’italianità e le nostre tradizioni.