XX° Solenne Capitolo
27 Maggio 2016 - Mombaruzzo
Nel 2015, dopo la scomparsa del Gran Maestro Gianfranco Berta, la Corporazione degli Acquavitieri Italiani ha deciso di non svolgere l’annuale capitolo. Dopo questa pausa, la ventesima edizione si è tenuta nel Maggio 2016 presso le cantine di Invecchiamento delle Distillerie Berta. La consueta Cena di Gala si è svolta per la prima volta nel salone della Fondazione SoloPerGian.
Alla presenza dei Cavalieri e delle Dame d’onore, fondatori della Corporazione, sono stati insigniti del titolo:

XX° Solenne Capitolo

Pietro Lacàita
Ha lavorato intensamente tutta la vita, creando un’importantissima realtà industriale che opera in Puglia nel settore siderurgico, petrolchimico ed energetico, punto di riferimento nel settore. Oggi è presidente della sezione Metalmeccanica di Confindustria Taranto. La passione per il territorio e per le tradizioni lo ha portato, oltre 20 anni fa, a creare L’Azienda Agricola TRULLO DI PEZZA impegnata nella coltivazione di vigneti e uliveti, immersi nella natura incontaminata, circondati da trulli e muretti a secco, sacre testimonianze della civiltà contadina. Forte di questo successo, a breve inaugurerà un centro turistico in un castello di proprietà.

Davide Paganini
Genovese, classe 77, è un attore per vocazione e divertimento, tennista mancato che a 16 anni ha abbandonato la racchetta per abbracciare la recitazione, dopo quella che definisce una "chiamata con scatto alla risposta che sto ancora pagando". Apparso in tante fiction, da "Il tredicesimo Apostolo" a "Don Matteo", oggi è al cinema con il road movie generazionale "WAX" e a Teatro con lo spettacolo "Dunque lei ha conosciuto Tenco?" (di cui è anche regista), che racconta Tenco e la scuola genovese. In tv, in "Fuoco Amico - Task Force 45 - Eroe per Amore" , è lo sniper Paolo Visentin, che definisce la "testa calda del gruppo”. Ama la buona cucina, il buon bere e ovviamente la grappa!

Camilla Nata
Origini torinesi, inizia la sua attività di giornalista pubblicando articoli e collaborando con le emittenti piemontesi TeleAlpi e Quarta Rete Tv. Nel 2000 inizia la sua collaborazione con Stream (Agrinews, Il villaggio dei mondiali). Passa quindi a Rai3 come inviata per il programma quotidiano Cominciamo bene estate. Nel gennaio 2003, è l'inviata speciale di Italia che vai, il magazine di RaiUno condotto da Paolo Brosio e Tessa Gelisio. Nel 2003 conduce su RaiDue Vivere in salute. Dal 2004 ad oggi per RaiUno è inviata per La vita in diretta. Scrive per la rivista bimestrale UNICO e collabora con Liberi.tv.

Enrico Valobra
Persona eclettica, piena d interessi, è un grande professionista nel suo lavoro di Assicuratore. Ama la sua famiglia ed è per molti "un amico vero". Le sue passioni sono molteplici: gli sport innanzitutto partendo dallo sci, la bici, la palestra. Poi le auto e le moto. Apprezza ed ama i valori del nostro territorio, ed è un eccellente ambasciatore delle eccellenze enogastronomiche e della grappa che conosce ed apprezza da moltissimi anni.

Luigi Chiamenti
Medico Specialista in Odontoiatria e in Terapia Fisica Riabilitativa e Specialista in Ozonoterapia. Conosciuto da tutti come Gino, sposato con Antonella, ha 3 figli e vive in Garda dove lavora come libero professionista. Sin da bambino, ha vissuto a contatto con il mondo della distilleria dal quale è sempre stato affascinato anche grazie alle amicizie di famiglia. Questo amore, consolidato dal vivere in un luogo dedito alla coltivazione della vite come il lago di Garda , lo ha portato a diventare un vero esperto di vini e distillati di qualità.

Carlo Pizzigoni
CARLO PIZZIGONI è nato a Pero, periferia milanese. Di solito è in giro a vedere cose, specie di calcio. Coppa d'Africa e mondiali giovanili, visitati in serie e vissuti sul posto, sono le esperienze professionali che più lo hanno soddisfatto, al netto di «BuffaRacconta» e fino al Mondiale 2014 in Brasile. Autore con Federico Buffa del libro “Storie Mondiali”, collabora con Sky, ha scritto per La Gazzetta dello Sport, Guerin Sportivo e per il quotidiano svizzero Giornale del Popolo.

Daniele Adani
Ha iniziato la sua carriera nel Modena, per arrivare nel 1999 alla Fiorentina, dove vince la Coppa Italia 2000-2001. Ha ricevuto quattordici convocazioni (con 5 presenze) per la Nazionale azzurra tra il 2000 e il 2004. Nel 2011 viene chiamato da Silvio Baldini come suo allenatore in seconda alla guida del Vicenza Dal 29 agosto 2010 è stato ai microfoni di Sportitalia nei panni di commentatore tecnico delle partite del campionato argentino e della Copa Libertadores. Dall'estate 2012 è commentatore tecnico su Sky Sport per la Serie A italiana, ruolo ricoperto anche nell'estate 2014 per il mondiale in Brasile.

Pietro Supparo
Imprenditore torinese nel campo immobiliare, per tutti Ciccio, è un appassionato di Langhe, ma soprattutto di Mare che solca con la "sua Gianin VI", la barca di cui è armatore e che ha letteralmente resuscitato da uno stato di abbandono totale. Oggi Gianin 6, che lui chiama affettuosamente "la mia fidanzata galleggiante" ha 40 anni ed è una stupenda barca che ha vinto due volte la regata lunga più importante del Mediterraneo, la Giraglia, mettendosi alle spalle tante imbarcazioni di ultima generazione. Curiosità: nella fornitissima cambusa di Gianin non poteva mancare la grappa Elisi di Berta.

Pinuccia Boatti
Inizia a lavorare per il Gruppo Iper nel 1983, ricoprendo diversi ruoli nell’Amministrazione fino ad arrivare a ricoprire l’attuale ruolo di Direttore Amministrazione del Personale e organizzazione della divisione ipermercati (27 iper) e aziende diversificate del gruppo. Inoltre è Supporto tecnico alla divisione relazione sindacale e contenziosi. Amante della buona tavola ha scoperto la grappa nelle cene tra amici appassionandosi al mondo dal quale proviene questo prodotto.

Alessandro Campi
Docente di Storia del pensiero politico all’Università di Perugia, dove si laureò nel 1986. Dal 1999 al 2002, è stato Segretario generale della Fondazione Ideazione e attualmente ricopre l’incarico di Direttore scientifico della Fondazione Farefuturo. Autore di numerosi volumi, scritti e articoli sulle principali e più famose testate internazionali, è direttore responsabile del trimestrale “Rivista di Politica”, oltre che membro di Comitati scientifici di importanti pubblicazioni estere. Attualmente è editorialista dei quotidiani Il Messaggero, Il Mattino e il Giornale dell’Umbria. Oltre alla grande passione per la politica è appassionato di corsa, trekking, di buona cucina e distillati.

Francesco Calvi Parisetti
Milanese, dopo la laurea alla Bocconi, inizia l’avventura nel Managing Consulting, perché i mentori dell’epoca glielo avevano venduto come uno Champagne Business. Calca le scene di Andersen Consulting, poi di KPMG e ROLAND BERGER dove oggi è Partner. Da allora la sua faccia e le sue inseparabili slides sono state viste da un centinaio di amministratori delegati, sciur padrun e perfino qualche nobildonna. Francesco non disdegna la buona tavola, il vino e la grappa Berta che è stata l’allegro propellente di tante serate milanesi in casa di Mariano Frey in compagnia di Gianfranco e dei seri Cavalieri di questa confraternita.

Domenico Rossi
Inizia la sua carriera presso l’Accademia Militare di Modena e raggiunge nel 2008 il grado apicale di generale di corpo d’armata dell’Esercito Italiano. Ha svolto vari comandi in tutta Italia ed è uno dei massimi esperti e autore di numerosi provvedimenti normativi come l’abolizione della leva e l’accesso delle donne nelle Forze Armate. Al di fuori della vita militare, cerca di supportare con il suo impegno la Caritas romana, la fondazione Cure2Children, che aiuta i bambini con malattie gravi nei paesi in via di sviluppo e la fondazione 'Fiaba', che promuove l’eliminazione di tutte le barriere fisiche, culturali, psicologiche e sensoriali per la diffusione di una cultura delle pari opportunità. È attualmente onorevole del gruppo “Centro Democratico - Democrazia Solidale”. Dal 28 febbraio 2014 è stato nominato Sottosegretario di Stato alla Difesa.

Michele Boccardi
Proprietario di una delle più prestigiose sale ricevimenti in Puglia, Villa Menelao a Turi. Risalente al 1700, questa antica masseria fu acquistata nel 1900 dalla Famiglia Boccardi che per oltre 70 anni l’ha resa un’operosa azienda agricola. Nel 1996, dopo un’accurata opera di restauro, Villa Menelao è diventata un punto di riferimento nel settore, arrivando ad ospitare più di 4000 matrimoni. Ma dal 2005, coltiva anche un’altra arte: quella della politica, dove ottiene svariati successi non solo in ambito regionale, ma anche nazionale. Dal 2015 ricopre infatti la carica di senatore.

Carlo Romano
Nato a Mantova, è giornalista professionista e avvocato. Fino all'età di 32 anni non avvicinava nemmeno la bocca ad un bicchiere se sapeva che dentro ci avrebbe trovato della grappa. Poi nel 2004 l'incontro a Roma con Bruno Tabacci, maestro di politica e di grappe. Di lì alla scoperta delle grappe d’eccellenza il passo è stato tanto breve quanto obbligato. Anni in cui i ristoranti di Roma venivano selezionati non in base alla qualità della cucina, ma della disponibilità o meno della grappa nella vetrina dedicata agli alcolici di qualità. Un vero e proprio corso accelerato tra le grappe invecchiate. Inevitabile dopo un percorso simile, arrivare qui oggi, alla cerimonia di investitura.

Vitaliano Maccario
Contitolare assieme al fratello Pico, Vitaliano conduce con successo dal 1997 la cantina Pico Maccario, nata a Mombaruzzo su una proprietà di 70 ettari di vigneto nel cuore della DOCG Barbera d’Asti. Per età e attitudine personale i fratelli Maccario hanno scelto di farne un modello di modernità, sia nella gestione della vigna che nella produzione dei vini. La rosa è da sempre simbolo dell’azienda, dove 4500 piante di rose segnano il punto iniziale di ogni filare, rendendo la passeggiata tra i filari un’esperienza da vivere.

Roberto Capelli
Originario di Nuoro, imprenditore, attualmente è deputato della Repubblica, dopo essere stato Consigliere in Sardegna. Partendo dall’amore per la propria regione, per i sapori unici e decisi della sua terra, si è accostato ai prodotti enologici e alla grappa. Quanto al rapporto con le distillerie Berta occorre fare un salto verso Roma, dove gli impegni parlamentari l’hanno condotto all’amicizia con Bruno Tabacci e alla scoperta del marchio piemontese. Quasi una chiusura del cerchio, insomma: dalla Sardegna al Piemonte, passando per Roma. Sembra la storia del Regno di Sardegna. E’ la storia dell’incontro tra Roberto Capelli e la grappa Berta.

Luciano Uras
Originario di Iglesias, sardo, orgoglioso di esserlo. Legato alla propria terra vera e cruda.Ha ricoperto svariati incarichi a livello regionale. E’ stato dirigente della Funzione Pubblica, Funzionario dell’Amministrazione regionale, Consulente dell’Assessore della Difesa Ambiente, Coordinatore del Settore Fonti energetiche dell’Assessorato dell’Industria e coordinatore del Gruppo di lavoro, per poi essere Capo dell’Ufficio di Gabinetto dell’Assessore degli Enti locali, Finanze ed Urbanistica. Nel 2004 è stato eletto per la prima volta consigliere regionale, per poi arrivare ad essere eletto senatore nel 2013 nella circoscrizione Sardegna. Al senato è membro della Commissione speciale sugli atti urgenti del governo e della commissione bilancio. Su Fil’ e Ferru, l’acquavite di Sardegna. Da questa acquavite che si definisce abba e ardente parte la sua conoscenza del distillato.

Mario Caruso
Di origini catanesi, è stato coordinatore per la Germania del patronato Enas del sindacato UGL. Questo suo incarico gli ha permesso di trascorrere più di 40 anni della sua vita all’estero, dove ha potuto apprezzare il sacrificio, il lavoro e il senso civico dei nostri connazionali immigrati. Approda per la prima volta alla camera nel 2013 nella circoscrizione estero, primo eletto della sua lista. Ha ricoperto il ruolo di Segretario della Commissione parlamentare di controllo sugli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale e dal 2015 è componente della Commissione permanente IV Difesa.

Dario Stefàno
Originario della provincia di Lecce, dopo la laurea in economia, diventa docente all’Università del Salento. Manager di successo, ricopre il ruolo di consigliere regionale in Puglia nel 2005 e presiede la IV Commissione permanente Sviluppo Economico. Nel 2009 viene nominato Assessore alle Risorse Agroalimentari. Nel 2013 approda in senato dove nel giugno dello stesso anno viene eletto Presidente della Giunta per le Elezioni, le Autorizzazioni e le Immunità del Senato della Repubblica.

Federico Cavozza
Nella zona di Corso Sempione, tra palazzi d’epoca e dimore storiche, c’è il Ristorante Montecristo, punto di riferimento per chi vuole gustare pesce fresco a Milano. Già il nome evoca meravigliose e strabilianti avventure, aperto nel 1976 dalla famiglia Cavozza, è un must per chi cerca a Milano i sapori del Mar Mediterraneo. I toni blu tingono ogni angolo della sala, creando la location ideale per una proposta ampia e variegata di cotti e crudi, tutti naturalmente di mare, accompagnati da una pregiatissima e attenta selezione di vini. Protagonista indiscussa è una suggestiva barca sulla quale viene esposto il pescato del giorno.

Antonella Dragotto
Siciliana di origine, la sua vita professionale è legata alla Banca d’Italia. Dopo essersi occupata di vigilanza bancaria e finanziaria, è stata nei primi anni una componente dei team di controllo sulle imprese bancarie e finanziarie. Nel 2012 ha lasciato l’attività ispettiva e in pochi mesi è stata designata a capo dei Rapporti con la Stampa e le relazioni esterne della Banca. Oggi si occupa di comunicazione a stretto contatto con il Management della Banca. E’ legata al Piemonte, soprattutto alle montagne di Bardonecchia dove ha imparato a sciare e delle quali ha iniziato ad apprezzare la cucina e il vino. Da qui ha poi scoperto le Langhe e il mondo della grappa alla quale è legata da preziosi e carissimi ricordi.

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo

XX° Solenne Capitolo